Salve, premetto che sono un principiante in programmazione e ho un progetto.
In pratica voglio crearmi un utility che mi permetta di risolvere diversi calcoli matematici.
La mia idea è quella di una finestra di terminale nel quale scrivere alcuni comandi (per esempio 'parabola' 'binomio di newton' 'equazione di terzo grado') e di accedere a parti di codice che mi risolvono appunto una parabola, un binomio di newton...
Per fare ciò avevo pensato ad una struttura del genere:
codice:
int main (int argc, const char * argv[])
{
    
COMBINAZIONISEMPLICI:
    printf("Calcolo delle Combinazioni Semplici\nInserisci n e k\n");
    int n;
    int k;
    scanf("%d", &n);
    scanf("%d", &k);
    printf("Il numero di CS è %ld \n", CombiSemplici(n,k));
ALTRO: //altre parti di codice che rimandano a funzioni
    printf("...");

    return 0;
}
con tutte le funzioni fuori da main e richiami alle funzioni quando occorrono (come in CombiSemplici).

Ora non ho la più pallida idea se questo "modus operandi" è quello corretto o se ci sono soluzioni molto più "eleganti".

Ringrazio chiunque mi possa dare una mano.

Lorenzo.