Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2011
    Messaggi
    3

    chiarmimenti su sviluppo su web

    Buon giorno a tutti,
    sono nuovo di questo forum e sopratutto sono nuovo su aplicativi sviluppati
    su web;
    la mia esperienza di programmazione è sempre stata su applicativi (client o server)
    ma sempre dirette su computer, mai per ciò che riguarda il mondo del web.
    I linguaggi con cui normalmente sviluppo sono i soliti :C++, Basic (visuali e non) , Delphi ma anche quelli meno recenti e ormai obsoleti;
    mi è stato richiesto la creazione di un piccolo sito;
    mi sono informato un po è ho iniziato a crearlo in Html, CSS e Java script.
    Chiedo però, a chi ha già un bel po di esperienza, se oltre a questi esistono altri sistemi di sviluppo e quali sono ? sento spesso parlare di PHP, ASP ma anche gli stessi linguaggi da me utilizzati se ho ben capito permettono di creare pagine web, ho sentito parlare anche di applicativi per creare pagine in modo visuale senza necessità di imparare alcun linguaggio (ma questa soluzione non mi sembra molto conveniente) o sbaglio ?

    Qualcuno mi sa aiutare a fare un po di chiarezza perchè in giro si sente di tutto
    ma non riesco così ad avere le idee chiare su quale siano i sistemi più convenienti per sviluppare siti web.

  2. #2
    Gli "applicativi per creare pagine in modo visuale senza necessità di imparare alcun linguaggio" di cui parli sono i CMS (Content Management System), ovvero delle applicazioni che permettono di generare e gestire pagine web, portando alla realizzazione di siti dinamici anche piuttosto complessi. Sono una possibile soluzione per chi non è molto pratico di programmazione per il web, di lunguaggi di marcatura e di formattazione CSS. Sono molto flessibili dal momento che permettono di "agganciare" alle pagine create praticamente qualsiasi cosa oggi si vede sul web: gallerie fotografiche e video, forum, newsletter, applicativi per e-commerce, ecc. Dal punto di vista della grafica, poi, in rete si trovano miriadi di template per ogni tipo di CMS. Infine, sono comodi nel caso in cui il cliente voglia poter gestire autonomamente il sito, in quanto ospitano sempre una parte gestionale completa e semplice da usare. Il limite di soluzioni di sviluppo come queste è che, sebbene siano molto flessibili, non permettono il pieno controllo di tutti gli aspetti governabili, vale a dire che realizzare tramite CMS un'applicazione molto complessa non è sempre facile e richiede competenze che, se si possiedono, rendono inutile l'uso del CMS stesso.

    Per quanto riguarda i linguaggi per sviluppare siti web, bisogna distinguere tre categorie fondamentali:
    1. LINGUAGGI DI MARCATURA (es. HTML, XHTML, HTML5): servono a creare la struttura del sito, ovvero a definire ogni tipo di elemento presente (testi, immagini, titoli, ecc.) attraverso un opportuno marcatore (es. "p" per i paragrafi, "img" per le immagini, ecc) in modo che il dispositivo client li sappia riconoscere.
    2. FOGLI DI STILE CSS: servono a definire l'aspetto degli elementi marcati con l'(X)HTML(5) e tutte le caratterisitche dell'interfaccia grafica.
    3. LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE (es. PHP, ASP, JavaScript, ecc.): permettono di gestire le funzionalità che il sito espone ed i comportamenti dinamici; da solo, l'HTML non ha funzioni dinamiche (a parte i link per aprire risorse) e sono necessari questi linguaggi per programmare le azioni da compiere (come ad esempio l'invio di una e-mail). Si distinguono in questa categoria, i linguaggi lato server (es. PHP e ASP) da quelli lato client (es. JavaScript).

    Per creare un piccolo sito basta conoscere le prime 2 categorie ed un po' di programmazione, meglio se lato server in quanto, se si fa uso solo di JavaScript e questo non è presente o è disabilitato sul client, il sito rischia di non funzionare come deve.
    CODENCODE \ Branding \ Design \ Marketing
    www.codencode.it

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2011
    Messaggi
    3
    Grazie codencod,

    sei stato molto chiaro,
    vedrò di seguire i tuoi consigli al meglio.

  4. #4
    Moderatrice di Grafica, Cerco e offro lavoro L'avatar di Myaku
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    10,349
    Originariamente inviato da codencode
    Gli "applicativi per creare pagine in modo visuale senza necessità di imparare alcun linguaggio" di cui parli sono i CMS (Content Management System)[...]
    pensa che io invece avevo capito che intendesse gli editor WYSIWYG
    ovviamente
    (ma questa soluzione non mi sembra molto conveniente) o sbaglio
    non sbaglieresti (visto che in genere creano codice piuttosto discutibile)


  5. #5
    Originariamente inviato da Myaku
    pensa che io invece avevo capito che intendesse gli editor WYSIWYG
    In effetti prima di rispondere ero indeciso se riferirmi a questi o ai CMS. La tua precisazione è quanto mai opportuna.
    CODENCODE \ Branding \ Design \ Marketing
    www.codencode.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.