Sto iniziando a studiare il C per l'esame di informatica.
Purtroppo non ho ben capito alcune cose...e già dal primo capitolo il prof parte con degli esercizi che a me non son molto chiari...
Eccone uno:
Scrivere un programma che legga da tastiera, due numeri, ne memorizzi la somma e la stampi a video, assieme ai due addendi.
#include <stdio.h>
void main ()
{ /* inizio blocco funzione principale */
/*dichiarazione di variabili */
int numInt1, numInt2, somma;
printf ("Introdurre due numeri interi da tastiera = ");
scanf ("%d %d, &numInt1,&numInt2);
printf ("\n");
/*assegnamento */
somma=numInt1 + numInt2;
printf ("La somma è : %d\n", somma);
} /* fine blocco funzione principale */
Ora, qualcuno può spiegarmi passo passo cosa indica ogni riga del programma?
In particolare non capisco la differenza tra le cose scritte tra le sbarre /* assegnamento */ per esempio e le cose scritte tra le parentesi tonde .
Inoltre non comprendo che significhi quel %d\n che noto anche in altri esercizi...so che sono operazioni ma che operano tra d ed n, e soprattutto d ed n cosa sarebbero?
Inoltre perchè a inizio programma c'è quell'"#include <stdio.h>"?