Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    creare un documento in 2 colori con photoshop

    Salve a tutti!!!
    sto provando a fare dei lavoretti di grafica...
    Premesso che nessuno mi ha mai insegnato e che i miei studi siano di tutt'altro genere, devo creare un volantino di tipo pubblicitario.
    Siccome sono lavoretti da 2 soldi (nel senso che non ho guadagni ma solo esperienza) non vorrei spendere un patrimonio per la stampa, allora la tipografia mi ha detto di creare il file in 2 colori
    allora io uso photoshop, (non so usare altri programmi, anzi se ne avete da consigliare farete cosa gradita) per fare uno in 2 colori, nel modo più semplice, come devo fare?
    il bianco non è un colore quindi lo posso usare dando 0 0 0 0 al cmyk, e fin lì...
    se esempio volessi usare il nero farei 0 0 0 100 e se volessi il rosso farei 0 100 0 0. Così sarebbero 2 colori, giusto? ma se volessi aggiungerci anche un grigio dato da 0 0 0 30 cmyk, è un terzo colore o sono ancora 2? cioè la lastra di stampa che la tipografia utilizzerebbe sarebbe una sola per il nero e il grigio?

    Scusate!!! so di essere molto ignorante in materia...
    Grazieeeeeeeeeeeeeeeee...

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    Illustrator è il programma adatto

    così come hai composto il grigio non è un'altro colore ma una tonalità del nero, diverso è se avessi scelto un grigio pantone

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di LineaPixel
    Registrato dal
    Mar 2008
    Messaggi
    1,571
    Ti mancano dei fondamenti essenziali, in questo modo potresti metterci davvero tanto a ottenere dei risultati.
    Come alcuni qui forse hanno capito, io Photoshop lo rilego al solo compito di fotoritocco e per creare alcuni effetti molto particolari (ma devono essere davvero molto particolari perchè io debba ricorrere a Photoshop).
    Per impaginare qualsiasi cosa io ricorro a Illustrator e InDesign, ma è la stessa cosa anche con i loro equivalenti open source Inkscape e Scribus.
    lo specifico perchè sei stata tu a domandarlo.

    Nella stampa offset, come hai ben capito, per lo più il lavoro si riduce alla sovrapposizione delle 4 lastre fondamentali della quadricromia: Ciano, Magenta (non è Rosso!!!), Giallo e Nero.
    Ogni colore si crea dunque dalla somma di diverse percentuali di colore.
    Nel caso che hai specificato, cioè quello di un grigio creato con un Nero 30%, si tratterà di una retinatura meno fitta sulla lastra del nero. La lettura dei colori della quadricromia è molto facile.
    Nel caso però di una bicromia (o anche di una monocromia), si tendo più ad operare con tavolozze di colore Pantone, invece che con i colori della quadricromia.
    Non ti sto a spiegare qui cosa siano i colori Pantone, ti consiglio di andare a fare una ricerca su internet.

    Riportando questo discorso su Photoshop, esiste una modalità di immagine che si chiama appunto "due tonalità", che ti permette di convertire un'immagine da scala di grigi (passo inevitabile) ad immagine basata su 1/4 colori.
    Questo è molto utile quindi per creare monocromie su colori non base, bicromie, tricromie, solitamente non sfruttando un singolo colore base della quadricromia, ma un preciso colore preso spesso da una libreria Pantone.

    Come infarinatura dovrebbe bastare per ora.
    Hello Mirror, so glad to see you again, it's been a while...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.