Buongiorno a tutti,
sto realizzando il tipico script per la validazione lato server. Mi piacerebbe ricevere un consiglio, un parere sull'approccio che sto andando ad implementare. Chiaro è che se ce ne sono di migliori, sarò lieto di accorglierlo 
Lo script funziona così:
1) Sei sulla pagina con il form chiamata "form.php" che contiene i campi;
2) Ad esempio, lasci il primo campo vuoto e clicchi su Invia, che ti porterà (tramite action del form) alla pagina con lo script, chiamata "check.php";
3) A questo punto, riassumendo, lo script è così composto:
Codice PHP:
<?php
# Script che analizza: check.php
session_start();
if (isset($_POST['invia_dati'])) {
$nome = $_POST['nome']; # Vari strip_tags, ecc..
if ($nome == '') {
$err = '<script type="text/javascript"> ..creo una dialog con jquery.. </script>';
$_SESSION['errore'] = $err; # Metto la dialog contenente il messaggio di errore in $_SESSION
header('Location:path/to/form.php'); # Ritorno indietro e...
exit();
}
}
?>
4) Quindi si ritorna indietro a pagina "form.php" e...
Codice PHP:
<?php
session_start();
?>
<?php
if(isset($_SESSION['errore'])) {
echo $_SESSION['errore'];
unset($_SESSION['errore']);
}
?>
Tutto qua.
Succede quindi che lo script reindirizza indietro l'utente, visualizza la dialog jquery con l'errore e subito dopo distrugge la variabile che conteneva l'errore in modo tale che al refresh di pagina, essa non sarà più disponibile e quindi non verrà ri-visualizzata.
------
Domando:
E' un buon approccio?
E' un buon metodo?
Ci sono metodi migliori e più performanti?
Questo metodo presenta problemi di sicurezza?
Grazie in anticipo.