Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    PHP5 & sqlite3 - Problemi



    [abstract]
    c'e' un messaggio simile anche nel forum di database... spero di aver piu' fortuna qui...

    voglio imparare ad usare sqlite3 perchè il mysql è diventato troppo pesante... nel senso che anche per creare una sola tabella con phpmyadmin divento isertico...
    [/abstract]

    se uso l'applicativo phpliteadmin per creare un dtabase viene creato come sqlite3 - PDO
    Esempio
    Database name: ./dbf/af.squlite.db
    Path to database: ./dbf/af.squlite.db
    Size of database: 0 Kb
    Database last modified: 11:15pm on November 22, 2011
    SQLite version: 3.7.9
    SQLite extension [?]: >>> PDO <<<
    PHP version: 5.3.8-1+b1
    ------------------------------------------------

    se scrivo una querry
    <?
    if (!($db = sqlite_open('phonebook.db', '0666', $errore))) {
    echo "<h2>".$errore."</h2>";
    exit;
    }
    $query='CREATE TABLE users(id INTEGER PRIMARY KEY NOT NULL, firstname TEXT, lastname TEXT, phone TEXT)';
    sqlite_query($db, $query);

    ?>
    il database che si genera vine formattato in "sqlite 2.1"



    SOS

    c'e' qualcuno che sappia aiutarmi...
    vorrei avere i "comandi" base per poter creare con php5-sqlite3 il minimo indispensabile

    - insert di un record
    - select con i vari join
    - update
    - delete

    non sono riuscito a trovare nulla in rete e tutti gli appunti che ho scaricato si sono rilevati inefficaci.
    ho anche provato a studiare un "semplicissimo" scripr che gira in rete (si chiama phonebook e lo si trova facilmente cercndo sqlite php phonebook) ma usa un metodo ad oggetto che per me è incomprensibile e i database che "genera" sono formattati in "sqlite 2.1"

    helpino
    qualcuno sa darmi una mano ??

    Grassie
    Flavio

  2. #2
    Addio Aldo, amico mio... [03/12/70 - 16/08/03]

  3. #3
    Grazie.. lo conosco molto bene...

    peccato che NON cisiano esempi da cui io riesco a capirte !!!
    io sono un autodidatta ed anche un po "duretto" di comprendonio....

    per quello chiedevo
    - se qualcuno ha capito il tipo di errore
    - se qualcuno mi puo' aiutare oppure meglio ancora mi sa indicare degli esempi pratici o dei manuali (meglio se in italiano) da cui cominciare a capirci qualcosa ....

    Flavio

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.