Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4

Discussione: Inserimento codice PHP

  1. #1

    Inserimento codice PHP

    E' corretto inserire così il codice php (parte in rosso) o manca qualcosa:

    ---codice

    <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN"
    "http://www.w3.org/TR/html4/loose.dtd">

    <html>
    <head>
    <META content="text/html; charset=ISO-8859-1" http-equiv=Content-Type>
    <script src="mouseover.js" type="text/javascript">
    </script>
    <script src="subnavig.js" type="text/javascript">
    </script>
    <script src="gen_subnavig.js" type="text/javascript">
    </script>

    <style type="text/css"></style>



    <title>Probabilità e sicurezza</title>

    <meta name="description" content="paginadiprova1">

    <meta name="keywords" content="paginadiprova1">

    </head>

    <BODY bgcolor="#FFFFFF" text="#FFFFFF" link="#FFFFFF" vlink="#FFFFFF" alink="#FFFFFF" background="img/base/bg_body.gif">

    <? if (!isset($_SESSION['ip'])) {//proseguo solo se non esiste una variabile IP nella sessione
    $refe=$_SERVER['HTTP_REFERER'];//Estraggo la pagina di provenienza del navigatore $ip=$_SERVER['REMOTE_ADDR'];//Estraggo l'IP del navigatore
    $_SESSION['ip']=$ip;//Creo la variabile di sessione IP per non entrare più in questo ciclo $time=time();//Estraggo il timestamp
    $date=date('d-m-y H:i:s',$time);//Ricavo la data
    $var=fopen("\Users\Laugher\Desktop\salva.txt","a+" );//Apro il file delle statistiche fwrite($var, "Numero ip: ".$ip." provenienza:".
    $refe." Data e ora: ".$date."n");//Salvo le statistiche
    fclose($var);//Chiudo il file delle statistiche } ?>


    <script type="text/javascript"><!--
    google_ad_client = "ca-pub-9453146271608759";
    /* Terzobanner */
    google_ad_slot = "3697266208";
    google_ad_width = 234;
    google_ad_height = 60;
    //-->
    </script>
    <script type="text/javascript"
    src="http://pagead2.googlesyndication.com/pagead/show_ads.js">
    </script>

    <script type="text/javascript">

    var _gaq = _gaq || [];
    _gaq.push(['_setAccount', 'UA-31022926-1']);
    _gaq.push(['_setDomainName', 'laugher.it']);
    _gaq.push(['_trackPageview']);

    (function() {
    var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true;
    ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://ssl' : 'http://www') + '.google-analytics.com/ga.js';
    var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s);
    })();

    </script>

    <TABLE id="Table_01" cellpadding=0 cellspacing=0 align="center" style="border:0px; width:781px; height:631px border-right:1px solid #000000; border-left:1px solid #000000; background-image:img/base/bg_table.gif"><TR>
    ...
    </body>
    </html>

    ----fine codice ----

    Primo problema: è corretto?

    Il secondo è che vorrei inserire gli indirizzi IP che risultano da quello script in un file di testo, ma Aruba non mi permette certo di scrivere sul server. E' possibile far scrivere questi dati su un file di testo sul mio pc?

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2009
    Messaggi
    181
    Il codice php inizia con il tag '<?php'.

    Non credo tu possa scrivere sul computer dell'utente,poiché è un linguaggio server sode e quindi lavora in remoto,potresti farlo con javascript.

    Non ho mai utilizzato Aruba,ma sei sicuro di non poter Creare/scrivere su un file che fai creato?
    Per quel che ne so io se hai come sistema operativo sul server Windows puoi solo agire nella cartella public
    Lo stesso con Linux,,ma forse usando chmod puoi cambiare destinazione.

    $date=date('d-m-y H:i:s'); -> non ha bisogno di time().

  3. #3
    Non posso scrivere su un file mio che ho creato su server. Sicuro come la morte purtroppo.

  4. #4

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.