Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    29

    dubbio su selettore di discendenza

    Sugli appunti che mi ha dato il professore ho trovato questa regola:

    - caso1:

    codice:
    div body{ backgrpud-image: url(sfondo.gif);}
    Ha un senso mettere il div prima del body?

    - caso2


    se fosse

    codice:
      body div { background-image: url(sfondo.gif);}
    direi che tutti i div all'interno del body devono avere come sfongo l'immagine sfondo.gif

    - caso3

    se fosse ci fosse una virgola:

    codice:
    div, body { background-image: url(sfondo.gif);}
    direi che il body e tutti i div devono avere come sfongo l'immagine sfondo.gif

    ma nel primo caso ha un senso?

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Hai ragione. Il primo non ha senso: infatti non puo` esistere un <body> all'interno di un <div>.

    In teoria potrebbe esserci
    codice:
    div #body{ background-image: url(sfondo.gif); }
    dove si intende un blocco con id="body" all'interno di un <div>.
    Nota pero` che non e` buona pratica usare nomi uguali per oggetti diversi (il tag <body> e il blocco con id="body" ).
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    29
    un ultima cosa che per me ha poco senso a meno che non sia una trappola del prof

    nel foglio di stile ha messo una regola nel tag HTML:

    html{margin:0, padding:0} ha senso? nel body ok....ma nel tag html?

  4. #4
    ha senso
    ma la virgola no
    ci vuole punto e virgola ;

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    29
    allora non so cosa sbaglio. ho fatto due prove

    mettendo questa regola

    codice:
    html{margin:150px; padding:100px;border-color:yellow}
    e l'effetto che ottendo è lo stesso della regola con padding e margin a zero

    codice:
    html{margin:0px; padding:0px;border-color:yellow}
    come se i valori di padding e margin non avessero nessun effetto. Non capisco dove sbaglio....:-(

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    29
    contrordine.....la regola

    html{margin:150px; padding:100px;border-color:yellow}

    funziona, se ci metto accanto l'unita di misura px, ora se io invece che 150 pixel voglio annullare il margine devo scrivere:

    codice:
    html{margin:0px; padding:0px;border-color:yellow}
    o basta anche margin:0 senza il px come ha scritto il professore?

    codice:
    html{margin:0; padding:100;border-color:yellow}

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Con calma ....

    0 oppure 0px e` la stessa cosa: infatti nei CSS e` sempre obbligatorio mettere l'unita` di misura, tranne quando la misura e` 0 (zero) [0 e` sempre lo stesso qualunque sia l'unita` di misura].


    html e body sono due oggetti distinti nei browser standard; sono coincidenti nei browser IE (modo retrocompatibile).
    Di conseguenza
    html{margin:150px; padding:100px;}
    anche se e` corretto dal punto di vista sintattico e semantico, potrebbe non aver senso in qualche browser: probabilmente non conviene usarlo.
    Tanto piu` che lo stesso effetto si puo` ottenere con un contenitore (tipicamente chiamato wrapper) che racchiude tutto il sito e non coincide con il body.

    Invece quello che si puo` consigliare e` inserire sempre:
    html, body { margin:0; padding:0; width:100%; font-size:100% }

    che vuol dire:
    1. far coincidere gli oggetti html e body con la finestra del browser in larghezza;
    2. lasciare l'altezza con scorrimento automatico;
    3. usare le dimensioni dei caratteri impostati nel browser dell'utente

    [naturalmente questo e` importante per chi inizia, chi ha un po' di pratica puo` cambiare qualcosa]
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.