Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: MVC o non MVC ?

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2009
    Messaggi
    85

    MVC o non MVC ?

    Ciao a tutti,
    devo iniziare un sito in Asp.NET.
    Ero molto interessato ad MVC, soprattutto per il suo meccanismo di routing, con il quale potrei farmi degli indirizzi assolutamente personalizzati e so che avere degli url chiari e che indichino il contenuto permette di salire nei motori di ricerca.

    Però non conosco assolutamente MVC e temo che mi ci possa volere un po' ad impararlo mentre con Asp.net classico me la cavo piuttosto bene.

    Mi conviene utilizzare MVC ?
    Potrei combinare l'uso di MVC con le classiche pagine Asp.Net? Del tipo, se faccio Default.aspx senza usare MVC, dove dovrei collegare il file? Visual Studio mi ha creato diverse cartelle in automatico per un'applicazione MVC.

    Altrimenti, con l'Url Rewriting di Asp.Net, potrei comunque riuscire a fare quanto mi permette il routing di MVC?

    Grazie, in attesa di qualche consiglio, do un'occhiata a qualche manuale!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di rsdpzed
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    764
    L'url routing è una feature di asp.net 4 che insieme a qualche altra lo rende ancora un ottima scelta per sviluppare. Il framework di MVC è costruito "SOPRA" asp.net per cui è possibile in mvc utilizzare tutto cio che asp.net offre, tra cui l'url routing.

    http://msdn.microsoft.com/it-it/library/cc668201.aspx

    Io personalmente sono del "partito mvc" non per il routing (perché come ti ho detto lo puoi usare anche in asp.net 4) ma per il modello di programmazione che è privo delle astrazioni di asp.net (i controlli server, il viewstate, gli eventi di pagina, ecc.). L'uso di jquery ed ajax, l'esigenza di creare qualche servizio oltre alle pagine, l'esigenza di avere piu controllo sul markup (gli sviluppatori frontend html + css sono tornati alla ribalta ) e qualche altro motivo mi hanno fatto scegliere mvc e ora non sono affatto pentito della scelta.

    La learning curve non è ostica. dopo poche ore di tutorials ti sembra già di poterlo usare e farci quasi tutto (ed è vero). Tuttavia inizi ad apprezzare MVC solo quando lo studi più approfonditamente e impari a controllare tutti i suoi meccanismi.
    magari fosse cosi per WPF che per stare al "punto di partenza" te lo devi prima studiare tutto!

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2009
    Messaggi
    85
    Ciao, ti ringrazio per la risposta e per le indicazioni.

    Un'altra domanda: nella guida mvc di html.it, indica la possibilità di affiancare pagine che utilizzano MVC a pagine ASP.net classiche, e magari così passare ad MVC un po' alla volta senza dover ripartire da zero con la struttura del sito.

    Tu come vedi quest'approccio?
    Un'eventuale Homepage, in che directory dovrei metterla?
    Ciao, grazie!

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di rsdpzed
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    764
    non lo trovo un buon modo per iniziare, in ogni caso le pagine vanno messe li dove e metteresti normalmente, quindi la home va nella cartella principale del progetto.
    L'importante è mettere questa regola di route
    routes.IgnoreRoute("{resource}.aspx/{*pathInfo}");
    in modo da evitare che le richieste aspx vengano processate da mvc

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2009
    Messaggi
    85
    Perfetto, ti ringrazio per i consigli ed i suggerimenti.

    Ora provo a buttare giù il progetto su carta, e poi provo con approccio MVC vedendomi prima un buon tutorial!
    Grazie per i consigli!
    Ciao!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.