Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    Luminosità schermo elevata

    Salve a tutti,

    Ho bisogno di un consiglio: ho un notebook asus g75-t1054v che ha uno schermo con una luminosità minima eccessiva. Esiste qualche software, un pannello, un qualcosa che possa ridurre la luminosità di quello schermo accecante?
    Lo schermo inoltre, presenta altri problemi (che, non so per quale strano arcano, vedo solo io): con luminosità basse (parlo fino a due livelli di differenza dalla luminosità massima) e con background marroni o grigi, vedo delle "onde" sullo schermo. Come se il background si muovesse. Una volta mi è anche successo che lo schermo andasse in freeze con delle strane figure magenta/rosse al posto delle finestre aperte sul desktop in quel momento. Magari la luminosità eccessiva è un altro problema dello schermo.

    Cosa dovrei fare?

    Grazie.

    Jymmy097

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2007
    Messaggi
    179
    Cambiare spacciatore xke la roba ke ti sta' vendendo falla sempre piu' =P

    A parte gli scherzi ma che e' successo a sto' monitor?!?

    Cmq si esistono programmi che fanno piu' o meno quello che chiedi tu ma sse hai anche problemi di colori strani ti consiglio di testarlo come si deve....

    collega prima il computer ad uno schermo esterno e dimmi che fa che poi ci regoliamo, ciao ciao

  3. #3
    A quel monitor non è successo nulla: il portatile è nuovo di fabbrica.

    Il freeze non si è più ripresentato e ho letto di molti utenti che hanno avuto il mio stesso problema.
    Ho provato f.lux. Senza successo.

    Magari la luminosità è adeguata, la retroilluminazione falla! È tutta colpa della retroilluminazione e non penso ci sia un modo per abbassarla di più.

    Non ho uno schermo di riserva: non credo nei computer fissi. Ho solo uno schermo a tubo catodico che usavo col vecchio pentium II.
    Ne trovo uno e faccio sapere.

    Intanto, se qualcuno dovesse conoscere qualche programma, pannello o qualcosa che faccia passare meno luce me lo faccia sapere.

    Intanto, come soluzione provvisoria ho messo a 10% contrasto e luminosità, gamma a 0.9.
    Quando devo fare grafica uso degli occhiali da sole. Scomodi ma efficaci.

    Effettivamente, adesso che ci penso, quando dice aumenta/diminuisci luminosità, in realtà, luminosità e contrasto rimangono al 50%!È la retroilluminazione quella da regolare!
    My website: jymmy097.altervista.org

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2007
    Messaggi
    179
    Mmmm allora c'e' un po' di casino...

    1) Non ho uno schermo di riserva: non credo nei computer fissi. Ho solo uno schermo a tubo catodico che usavo col vecchio pentium II. Ne trovo uno e faccio sapere. -> va bene un qualsiasi schermo con attacco vga (tipo questo che hai appena detto)

    2) Magari la luminosità è adeguata, la retroilluminazione falla! È tutta colpa della retroilluminazione e non penso ci sia un modo per abbassarla di più. -> La luminosita' dello schermo e' data dalla retroilluminazione...quando alzi e abbassi la luminosita' tu fai arrivare piu' o meno corrente alla retro (come i faretti con il regolatore per intenderci).

    3) Effettivamente, adesso che ci penso, quando dice aumenta/diminuisci luminosità, in realtà, luminosità e contrasto rimangono al 50%!È la retroilluminazione quella da regolare! -> idem come punto 2

    Il monitor lcd ha una lamina spessa che e' la fonte di luce (retroilluminazione) un paio di fogli trasparenti e il pannello sottile lcd (privo di illuminazione, se lo guardi senza la retro vedi a malappena quello che c'e' sul video).

    Quindi a parte i problemi di freez e colori da fumo....il tuo problema e' che ti abbronza quando stai davanti allo schermo?

    Xke se nel punto 3 ti dice che rimane al 50% (e comunque nn dovrebbe abbronzarti nemmeno al 100%) il problema puo' essere hw o software

    Prova "DimScreen 1.1" (flux agisce ache sui colori storpiandoli alcune volte, forse era dovuto a questo il cambio dei colori)

    Cmq dopo tutte ste cose:
    1) Prova una distro live di linux e vedi di giocherellare con la luminosita'
    2) Attacalo ad un monitor esterno e vedi se fa lo stesso

    fammi sape' ciao ciao

  5. #5
    Originariamente inviato da CIMO1
    Mmmm allora c'e' un po' di casino...

    1) Non ho uno schermo di riserva: non credo nei computer fissi. Ho solo uno schermo a tubo catodico che usavo col vecchio pentium II. Ne trovo uno e faccio sapere. -> va bene un qualsiasi schermo con attacco vga (tipo questo che hai appena detto)

    2) Magari la luminosità è adeguata, la retroilluminazione falla! È tutta colpa della retroilluminazione e non penso ci sia un modo per abbassarla di più. -> La luminosita' dello schermo e' data dalla retroilluminazione...quando alzi e abbassi la luminosita' tu fai arrivare piu' o meno corrente alla retro (come i faretti con il regolatore per intenderci).

    3) Effettivamente, adesso che ci penso, quando dice aumenta/diminuisci luminosità, in realtà, luminosità e contrasto rimangono al 50%!È la retroilluminazione quella da regolare! -> idem come punto 2

    Il monitor lcd ha una lamina spessa che e' la fonte di luce (retroilluminazione) un paio di fogli trasparenti e il pannello sottile lcd (privo di illuminazione, se lo guardi senza la retro vedi a malappena quello che c'e' sul video).

    Quindi a parte i problemi di freez e colori da fumo....il tuo problema e' che ti abbronza quando stai davanti allo schermo?

    Xke se nel punto 3 ti dice che rimane al 50% (e comunque nn dovrebbe abbronzarti nemmeno al 100%) il problema puo' essere hw o software

    Prova "DimScreen 1.1" (flux agisce ache sui colori storpiandoli alcune volte, forse era dovuto a questo il cambio dei colori)

    Cmq dopo tutte ste cose:
    1) Prova una distro live di linux e vedi di giocherellare con la luminosita'
    2) Attacalo ad un monitor esterno e vedi se fa lo stesso

    fammi sape' ciao ciao
    Ok, recupero dalla soffitta lo schermo e controllo. Intanto, Flux ha storpiato un po' troppo i colori: l'ho disinstallato.

    Ho provato DimScreen: con i giusti settaggi, è come se aggiungesse una patina scura allo schermo. Può essere molto utile. Grazie! Adesso è al 30% e già va molto meglio. A volte non influisce però sulla taskbar. Vabbè! Così vedo bene lo schermo "fumare"! XD! Adesso lo faccio vedere a un tecnico sto fumo!

    Prima usavo il pannello di controllo nVidia e storpiava anche lui un po' i colori, dopo ho provato gli occhiali da sole, adesso dimscreen dovrebbe essere una soluzione accettabile. Altrimenti, prendo della carta da lucido e la metto nella cornice dello schermo.

    Grazie ancora. Andrò su a recuperare lo schermo catodico! Ciao!

    PS: Se lo schermo che fuma lo vedo solo io, come faccio a mandarlo in assistenza e farlo cambiare? Spero che lo vedano anche loro, perché voglio tenermi il notebook.
    My website: jymmy097.altervista.org

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2007
    Messaggi
    179
    In che senso lo vedi solo tu?!?
    Cmq se fa lo stesso anche sul monitor esterno allora nn e' lcd ma la scheda video.
    Se invece lo vedi solo tu fumare e le persone che ti stanno intorno no ... be' nn vedo cosa nn vada nel computer...

    Cmq se e' in garanzia e dici che hai problemi al video nn fanno storie nel riparartelo...ciao ciao

  7. #7
    Magari lui fuma, e io sono solo sensibile e vedo il fenomeno, mentre invece gli altri no.

    Comunque proverò a vedere se lo vedono anche altri....

    Ciao!!
    My website: jymmy097.altervista.org

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.