Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: indirizzo IP

  1. #1

    indirizzo IP

    Salve, la mia domanda sarà stata fatta decine di volte ma io non trovo le informazioni
    che cerco.
    Dovrei effettuare una connesione ad una apparecchiatura che integra una pagina web, e quindi
    dotata di un indirizzo IP all'interno di una rete formata da un PC, questa apparacchiatura, un'altro PC.
    IL PC 1 è connesso ad internet tramite una chiavetta modem.

    Come faccio a raggiungere da un computer remoto la pagina web di questa apparecchiatura?
    che ha come IP all'interno della LAN 192.168.1.202

    Grazie mille

  2. #2
    Ma il PC da cui vuoi accedere è nella stessa LAN dell'apparecchio?
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  3. #3
    Si è nella stessa rete, tramite un Hub ,con due PC di cui uno connesso ad internet.
    192.168.1.100
    192.168.1.101
    192.168.1.201 (apparecchio)
    Immagini allegate Immagini allegate

  4. #4
    Devi impostare il router per fare un port forwarding di una porta a tua scelta sulla porta 80 (o 443 se usa https) dell'IP del tuo apparecchio. Dall'esterno poi ti colleghi con http://ippubblicodelrouter:numeroporta/. Se l'IP pubblico del router non è fissato devi usare un servizio di DNS dinamico per poterlo sempre raggiungere.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  5. #5
    Quindi, tralasciando la procedura particolare del mio router, lo scopo è quello di rendere accessibile una porta qualsiasi della mia apparecchiatura , quando giunge una richiesta al router, esso la devia verso questa, porta è giusto?.
    Come potrei, guardando il disegno che ho postato, evitare l'utilizzo del PC dove è installata la chiavetta internet
    per effettuare la connessione ad internet? in altre parole come posso mettere in rete (internet) la mia
    apparecchiatura senza dover utilizzare un PC, che alla fine serve solo a effettuare la connessione ad interne?
    esiste un router o un oggetto simile nel quale è possibile installare una normale chiavetta internet?
    Grazie delle risposte.

  6. #6
    Sì, esistono dei router che supportano le chiavette USB per la connessione, ma credo che tu debba verificare attentamente la compatibilità della tua chiavetta con il router prima dell'acquisto. In alternativa, esistono dei router che includono direttamente il modem 3G, per cui invece di collegarci la chiavetta inserisci direttamente la SIM.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  7. #7
    Grazie MItaly, trovare un router del genere mi risolverebbe un pò di problemi.
    Un'altra cosa che non capisco è nella eventualità di utilizzare un router con queste caratteristiche, come si fà a mentenere un ip statico.
    Con il PC risolvo il problema utilizzando hamachi.

  8. #8
    Non puoi avere un IP statico a meno di non attivare un contratto che lo preveda - tendenzialmente è un costo aggiuntivo di più e/o è disponibile solo sui piani "business" (ammesso che lo forniscano su connettività 3G). La soluzione "classica" è usare un servizio di DNS dinamico (es. no-ip.com) che tiene aggiornato un nome DNS in modo che corrisponda sempre all'IP del tuo router.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  9. #9
    ...capito, in pratica questo come si traduce in impostazioni del router?, cioè cosa comunico a www.no-ip.com del mio router?
    come fa www.no-ip.com a capire che si tratta del mio particolare router, se non può installare nel router un software?
    Ho questi dubbi avendo esperienza con hamachi, che in fondo è un programma installato nel PC
    ma se io volessi appunto eliminare il PC, posso ottenere lo stesso risultato?

    ..grazie :-)

  10. #10
    La maggior parte dei router hanno un'impostazione per segnalare a servizi di DNS dinamico il cambiamento dell'IP.

    Naturalmente devi verificare che il router che compri abbia questa funzionalità e sia compatibile con il provider che scegli per questo servizio. In genere sono compatibili con dyndns.org, ma da un annetto a questa parte non consentono più di attivare il servizio "free", quindi verifica che il router sia compatibile, ad esempio, con no-ip.com (che fornisce tuttora il servizio free).
    In ogni caso, se il router non dovesse essere compatibile è sempre possibile usare un PC e installarci sopra il suo software di aggiornamento DNS, ma a quel punto si perde un po' il punto di tutta la questione (se tieni un PC acceso tanto vale lasciare la chiavetta come sta adesso ed usare - ad esempio - Hamachi e un port forwarder installato sul PC).
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.