Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2013
    Messaggi
    15

    Metodo per salvare articoli blog?

    Salve gente,
    seguo questo splendido forum e il sito in generale da moltissimo tempo ormai, anche se soltanto ora ho deciso di registrarmici e partecipare, essendo secondo me un punto di riferimento meraviglioso per chiunque faccia il mestire del Web Designer o del Web Developer. Chiudendo questa piccola premessa OT, avrei da porvi un quesito interessante, ma al quale attraverso molteplici ricerche, sul Web o su questo forum, non sono riuscito a trovare una risposta valida:
    Considerando che sto sviluppando un sito Web abbastanza complesso su piattaforma LAMP, che dovrà contenere al suo interno anche un blog, ma avendo un DB MySQL limitato a 100MB, vorrei sapere se mi conviene salvare informazioni non sensibili e lunghe, tipo i post del blog, al di fuori del DB per evitare la possibilità di finire lo spazio a disposizione e quale metodo mi consigliate di usare per farlo, tipo semplice file di testo o XML, infine, se potete, vorrei sapere anche le motivazioni delle vostre risposte e un parere sulle prestazioni.

  2. #2
    Utente bannato
    Registrato dal
    Dec 2012
    Messaggi
    679
    La prima risposta che mi viene in mente è che stai reinventando la ruota, probabilmente fai moooolto prima con qualcosa di già fatto (tipo wordpress ad esempio), piuttosto che partire da zero.
    Riguardo al tenere i post su un file a parte, francamente, non mi sembra una grandissima soluzione, giacchè perdi sia la facilità di elaborazione sia di reperimento

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2013
    Messaggi
    15
    Sicuramente è lecito pensare che io stia reinventando la ruota, ma sono sempre stato un purista del codice e le cose già pronte, che non mi permettono di capire il meccanismo di basso livello a fondo, non mi sono mai piaciute o per lo meno non ne faccio uso a meno di non essere costretto da qualche circostanza.
    Per il resto posso dire che avendo soltanto 100MB di DB e avendo tanto, tantissimo materiale da inserire, sono quasi certo che dopo un po' di tempo, questo spazio andrà a riempirsi completamente (e voglio evitare di doverlo espandere), perciò ho pensato che sarebbe una buona idea salvare i post del blog in un file esterno al DB (avendo uno spazio illimitato sul hosting), il problema è la metodologia da adottare, appunto come dicevo prima, utilizzando un file di testo o XML.
    Se creo un file XML di questo genere
    <xml>
    <titolo></titolo>
    <data></data>
    <post></post>
    <xml>
    più un altro file di questo genere per i commenti
    <xml>
    <refpost></refpost>
    <username></username>
    <comment></comment>
    <data></data>
    <xml>
    potrei, in teoria, inserire nel DB soltanto i nomi dei due file XML al fine di relazionarli tra loro in qualche modo o relazionandoli soltanto attraverso i nomi dei file stessi e PHP.
    Insomma, le idee che mi frullano in testa sono tante, ma è proprio per questo che voglio conoscere i vostri pareri che magari mi diano una dritta interessante per fare tutto ciò.

  4. #4
    Utente bannato
    Registrato dal
    Dec 2012
    Messaggi
    679
    Originariamente inviato da Vonavi
    Sicuramente è lecito pensare che io stia reinventando la ruota, ma sono sempre stato un purista del codice e le cose già pronte, che non mi permettono di capire il meccanismo di basso livello a fondo, non mi sono mai piaciute o per lo meno non ne faccio uso a meno di non essere costretto da qualche circostanza.
    Per il resto posso dire che avendo soltanto 100MB di DB e avendo tanto, tantissimo materiale da inserire, sono quasi certo che dopo un po' di tempo, questo spazio andrà a riempirsi completamente (e voglio evitare di doverlo espandere), perciò ho pensato che sarebbe una buona idea salvare i post del blog in un file esterno al DB (avendo uno spazio illimitato sul hosting), il problema è la metodologia da adottare, appunto come dicevo prima, utilizzando un file di testo o XML.
    Se creo un file XML di questo genere
    <xml>
    <titolo></titolo>
    <data></data>
    <post></post>
    <xml>
    più un altro file di questo genere per i commenti
    <xml>
    <refpost></refpost>
    <username></username>
    <comment></comment>
    <data></data>
    <xml>
    potrei, in teoria, inserire nel DB soltanto i nomi dei due file XML al fine di relazionarli tra loro in qualche modo o relazionandoli soltanto attraverso i nomi dei file stessi e PHP.
    Insomma, le idee che mi frullano in testa sono tante, ma è proprio per questo che voglio conoscere i vostri pareri che magari mi diano una dritta interessante per fare tutto ciò.
    Non ti serve nessun file XML, tutta croppa inutile che rallenta e complica devastantemente.
    Memorizza il testo del campo nel file, fine del dramma.
    Chiama il file con la chiave primaria della tabella post, et voilà, hai appena creato un sito o quello che vuoi con i dati mantenuti all'esterno.
    Scordati, ovviamente, di poter fare ricerche sul contenuto dei post, ovviamente (oddio... potresti ugualmente ma direi con l'host "casereccio" che hai non credo)

    Riguardo a reinventare la ruota... ebbene sì, il progetto cui stai lavorando può essere implementato a costo zero e in tempo diciamo... un pomeriggio, con qualità quasi certamente maggiori e risultati in generale migliori.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2013
    Messaggi
    15
    Ok, sicuramente l'idea di mettere il contenuto dei post in un semplice file di testo è una possibilità, mentre dalla parte delle prestazioni cosa si può dire? Mentre d'altra parte, non mi è un problema complicare la vita, ma vorrei sapere se questo metodo conviene a quello del post all'interno del file XML.
    Tra l'altro l'hosting da me adottato è abbastanza buono, danno spazio illimitato, banda illimitata, ecc... Soltanto il DB è un po' limitatuccio, 100MB mi sembrano pochini, anche se potevo prendere l'offerta con 1GB, ma il prezzo saliva pesantemente, perciò ho preferito lasciare il prezzo al minimo indispensabile e agirare il problema in altri modi. Ciò però non vuol dire che voglia implementare un modo di storage dei dati "casereccio", ma quanto migliore possibile escludendo però l'utilizzo del DB per i contenuti pesanti e/o lunghi.
    Il sito che sto realizzando, non sarebbe molto professionale in WordPress e compagnia bella, mentre nello stesso momento, ho delle esigenze che un CMS non mi può coprire, oltre a voler fornire delle API in futuro, insomma, tutta una serie di ragionamenti e cose per le quali non si potrebbe poi dire che io stia reinventando la ruota. Un sito fatto bene, che deve essere professionale, non è sicuramente da sviluppare con un CMS, che fa scendere l'immagine dello stesso in modo assurdo, soprattutto se il proprietario del sito è un Web Developer. Dubito che andresti mai a farti fare un sito Web da una persona che già nel suo sito principale implementa WordPress o simili, per lo meno io preferisco che il sito sia scritto da zero e si adatti alle mie esigenze senza alcuna limitazione. Tra l'altro soltanto una parte del sito rappresenta il blog, altrimenti lo stesso è ben più complesso e pieno di funzioni avanzate. Almeno tutto questo è una mia visione sulla questione.

  6. #6
    memorizzare il contenuto dei post in file di testo molto semplicemente ti castra in fase di ricerca. improponibile, lo sai. se proprio non riesci a digerire l'uso di un CMS pronto all'uso, inizia a usare mysql per memorizzare i dati; quando sarà pieno (*se* sarà pieno) passerai al taglio superiore.


  7. #7
    Utente bannato
    Registrato dal
    Dec 2012
    Messaggi
    679
    Originariamente inviato da Vonavi
    Ok, sicuramente l'idea di mettere il contenuto dei post in un semplice file di testo è una possibilità, mentre dalla parte delle prestazioni cosa si può dire?
    Che è l'unica possibilità ragionevole, e che le prestazioni saranno pessime, ma andranno bene per un sito che non è mai o quasi mai acceduto.
    Mentre d'altra parte, non mi è un problema complicare la vita, ma vorrei sapere se questo metodo conviene a quello del post all'interno del file XML.
    Non mi è chiarissimo perchè vuoi usare XML, se non per rallentare e complicare ulteriormente.
    Tra l'altro l'hosting da me adottato è abbastanza buono, danno spazio illimitato, banda illimitata, ecc...
    Bhè guarda bene le scritte in piccolo, soprattutto riguardo alla "banda illimitata"
    Ciò però non vuol dire che voglia implementare un modo di storage dei dati "casereccio", ma quanto migliore possibile escludendo però l'utilizzo del DB per i contenuti pesanti e/o lunghi.
    Bhè che devo dirti? Vuoi fare le nozze coi fichi secchi
    Il sito che sto realizzando, non sarebbe molto professionale in WordPress e compagnia bella (...)...Almeno tutto questo è una mia visione sulla questione.
    guarda, notoriamente, non mi intendo di siti et similia, quindi non dubito minimamente che farai un ottimo lavoro.

  8. #8
    Utente bannato
    Registrato dal
    Dec 2012
    Messaggi
    679
    Originariamente inviato da optime
    memorizzare il contenuto dei post in file di testo molto semplicemente ti castra in fase di ricerca.
    Oddio... fermo che sono poco portato per questi lavori, io riuscirei non solo a fare le ricerche, ma pure rapidamente, però al costo di X (diciamo un 8 giornate di sviluppo)
    Che costano come l'affitto di un server fisico per 10 anni, ma poi è questione di priorità

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2013
    Messaggi
    15
    Originariamente inviato da optime
    memorizzare il contenuto dei post in file di testo molto semplicemente ti castra in fase di ricerca. improponibile, lo sai. se proprio non riesci a digerire l'uso di un CMS pronto all'uso, inizia a usare mysql per memorizzare i dati; quando sarà pieno (*se* sarà pieno) passerai al taglio superiore.

    E' vero quello che dici sul fatto della ricerca, ma allo stesso tempo è pur vero che ci metto poco ad implementare un sistema di ricerca creato ad hoc basato su file.
    Piuttosto tu dici "*se* sarà pieno", come mai credi che 100MB di DB siano così difficili da riempire? Tra l'altro, per "taglio superiore", intendi dire l'eliminazione dei vecchi post posti nel DB, dico bene?

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2013
    Messaggi
    15
    Franzauker2.0, riguardo all'implementazione di XML, era soltanto una mia idea, dato che è più facilmente catalogabile e in un file può includere tutti i dati di un post, commenti inclusi, anche se il parser XML potrebbe rallentare più del sistema dei file di testo, ma è proprio su questa faccenda che ho posto la mia domanda iniziale.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.