Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: Mail Server da zero

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di echo91
    Registrato dal
    Oct 2012
    Messaggi
    69

    Mail Server da zero

    Ragazzi una guida per creare un mail server da zero?
    meglio se su distro Debian...
    Grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    e' un po' che voglio farla ma non trovo mai il tempo, comunque nelle pilloline c'e' quasi tutto su come installare e configurare un mailserver (sendmail) con Ubuntu/Debian.
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di echo91
    Registrato dal
    Oct 2012
    Messaggi
    69
    OK Grazie!

  4. #4
    ancora no ho capito come e' finita la diatriba tra sendmail e postfix


    http://guide.debianizzati.org/index....ro_con_Postfix

  5. #5
    Di guide ne trovi a iosa,vai su Howforge

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Originariamente inviato da sacarde
    ancora no ho capito come e' finita la diatriba tra sendmail e postfix


    http://guide.debianizzati.org/index....ro_con_Postfix
    Ho letto su quel link della favola che sendmail non e' sicuro.

    Solo degli incompetenti possono dire che sendmail non e' sicuro, sendmail ha avuto dei problemi di sicurezza 5 anni fa, ma gli e' rimasta la fama di MTA poco sicuro.

    Sendmail e' una roccia ed e' potentissimo, ha funzioni che postfix nemmeno se le sogna, ma sendmail e' difficile, molto.
    Per questo i pivelli trovano la scusa che non e' sicuro ...

    Negli anni ho installato decine server di posta che gestiscono ognuno centinaia di domini e migliaia di caselle di posta, tutti con sendmail, e non ho avuto mai, dico mai, nessun problema!
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273

    http://it.wikipedia.org/wiki/Sendmail

    Storia

    Sendmail è un programma molto flessibile e discende dall'originale delivermail di ARPANET. Supporta molte tipologie di trasferimento e invio di mail incluso il popolarissimo SMTP. La versione originale di Sendmail fu scritta da Eric Allman nei primi anni '80 alla Università di Berkeley in California, lo stesso autore di delivermail. Delivermail era incluso nel 1979 con BSD versione 4.0 e 4.1. Sendmail fu incluso in BSD dalla versione 4.1c nel 1983 (la prima versione di BSD a includere TCP/IP).

    Sendmail è ancora il più popolare Mail Server di Internet, sebbene stia perdendo posizioni. La sua popolarità è probabilmente dovuta al fatto che è il Mail Server standard della maggior parte delle varianti di Unix. Secondo uno studio del 2001, il 42% circa dei Mail server raggiungibili via Internet usavano Sendmail. Un'indagine più recente mostra un declino nell'uso di Sendmail, con una percentuale del 33% a dicembre 2006 [1]. Sendmail è seguita come diffusione da Microsoft Exchange, Exim, e Postfix; questi quattro mail server sono gli unici ad avere una percentuale di utilizzo maggiore del 10%.

    Sendmail è un pacchetto complesso con molte funzionalità. Può essere difficile da mettere in piedi per un sistemista, e la scarsa documentazione spesso non aiuta. Ad esempio, pur essendoci da molto tempo diversi sistemi di configurazione basati sulle macro, molti siti di supporto suggeriscono ai sistemisti di modificare direttamente il file sendmail.cf. La mancanza di aggiornamento del materiale di supporto da parte di molti venditori contribuisce a dare la percezione che Sendmail sia un pacchetto di difficile configurazione. In effetti, l'aspetto più universalmente noto di Sendmail è l'estrema cripticità del suo file di configurazione, "sendmail.cf".

    La difficoltà di configurazione di Sendmail ha un aspetto positivo: è uno dei più flessibili e scalabili Mail Server. Nell'installazione di base, Sendmail supporta un'ampia varietà di protocolli, inclusi SMTP, ESMTP, DECnet's mail11, HylaFAX, QuickPage and UUCP. In più, nel 2001 Sendmail v8.12 ha introdotto il supporto per Milter (un programma/server esterno per il filtraggio delle mail che può partecipare ad ogni passo della comunicazione SMTP).

    Sicurezza

    Sendmail nacque agli albori dell'Internet moderna, quando la sicurezza non era un problema così sentito come oggi. Le prime versioni di Sendmail avevano diverse vulnerabilità - ad esempio, l'Internet worm Morris sfruttava un buffer overflow di Sendmail. L'odierno Sendmail, correttamente configurato, non è meno (o più) sicuro di altri mail server moderni, come qmail, Exim, Postfix, o una delle tante alternative che esistono oggi.
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.