Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2009
    Messaggi
    142

    Dati persistenti in applicazione jar

    Ciao, vorrei avere consigli su quali tecniche/tecnologie posso usare per fare un applicazione che deve salvare dati persistenti (cioè da utilizzare agli avvii successivi), anche semplici stringhe, e che sia poi utilizzabile come il solito jar, cioè vorrei evitare di dover installare o modificare qualcosa nel sistema presente sul computer.

    Io avevo pensato al semplicissimo file di testo (soluzione sempre valida!) e a JavaDB che qualcuno mi aveva consigliato nel forum parecchio tempo fa. Spulciando il manuale http://docs.oracle.com/javadb/10.8.3...art/index.html però mi pare che siano un pò troppe procedure da fare nel computer. Io vorrei avere solo il jar da portarmi dietro.

    Scusate la vaghezza,

    Ciao
    <esistono cose che non esistono>

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Alex'87
    Registrato dal
    Aug 2001
    residenza
    Verona
    Messaggi
    5,802
    Non so cosa/dove hai letto ma io ho sempre usato Derby (Java DB è Derby con un nome diverso...) e oltre al jar non mi portavo dietro altro... Il db e le tabelle ovviamente le facevo creare al primo avvio dell'applicazione.

    Tu come lo usi?

    Tieni comunque conto che il jar è read-only: se devi scrivere dei dati da utilizzare nelle esecuzioni successive li devi mettere per forza fuori dal jar.
    SpringSource Certified Spring Professional | Pivotal Certified Enterprise Integration Specialist
    Di questo libro e degli altri (blog personale di recensioni libri) | ​NO M.P. TECNICI

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284

    Re: Dati persistenti in applicazione jar

    Originariamente inviato da Pete
    Ciao, vorrei avere consigli su quali tecniche/tecnologie posso usare per fare un applicazione che deve salvare dati persistenti (cioè da utilizzare agli avvii successivi), anche semplici stringhe
    Dovresti precisare se queste cose da salvare sono "dati" o "configurazioni" (preferenze).

    Se sono configurazioni/preferenze, ci sono almeno 2 possibilità già fornite dal framework standard:
    - file di properties
    - la Preference API (package java.util.prefs)
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2009
    Messaggi
    142
    Grazie per le risposte

    @alex io non ho utilizzato Derby, apposta stavo leggendo il manuale che ho linkato, e per prima cosa ho notato settaggi di variabili d'ambiente ed altro che non posso/voglio fare. Mi sbaglio? Cosa deve essere installato nel computer per poter eseguire l'applicazione java (a parte java!)? Il db e le tabelle ok fuori dal jar, questo l'avevo messo in conto

    @andbin Avevo pensato solo a dati, come ho detto già delle stringhe mi stanno bene, ad esempio alcuni path di file che l'applicazione dovrebbe poter usare

    Grazie, ciao
    <esistono cose che non esistono>

  5. #5
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,326
    Originariamente inviato da Pete
    @alex io non ho utilizzato Derby, apposta stavo leggendo il manuale che ho linkato, e per prima cosa ho notato settaggi di variabili d'ambiente ed altro che non posso/voglio fare. Mi sbaglio? Cosa deve essere installato nel computer per poter eseguire l'applicazione java (a parte java!)? Il db e le tabelle ok fuori dal jar, questo l'avevo messo in conto
    Sicuramente quei settaggi sono "dimostrativi" o "esemplificativi".
    Di norma, nulla deve essere modificato a livello di sistema. Nessuna variabile d'ambiente da modificare/creare. Nessuna configurazione di nulla da alterare. Derby (o JavaDB che dir si voglia) è solo una libreria Java che va ad aggiungersi alle altre librerie di cui la tua applicazione può far uso.

    La guida tende a mescolare le due modalità di funzionamento di Derby: embedded mode e client/server mode. Quello che serve a te è la prima opzione (embedded mode), mentre in quasi tutta la guida mi pare di ricordare che si faccia riferimento alla seconda modalità.

    http://docs.oracle.com/javadb/10.8.3...art/index.html

    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.