Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: selezioni in lightwave

  1. #1

    selezioni in lightwave

    Ciao ,

    Premetto che conosco la differenza nel selezionare con points o polyghons o volume , ma non riesco a selezionare (senza sbattimenti) un oggetto che interseca un altro oggetto (nello stesso layer)in lightwave modeler7.

    Mi spiego meglio , creo una sfera e poi la centro.
    Poi creo un parallelepipedo nello stesso layer e lo centro anche lui.

    A questo punto esiste un metodo per muovere o editare un solo oggetto (la sfera o il parallelepipedo) , senza dovere selezionare tutti i poligoni o i points che compongono l'oggetto specifico?( i volumi si intersecano in tutte le viste , quindi non possono essere usati)

    E poi gli oggetti sembrano diventare dei poligoni puri e perdono in numeric control tipico delle primitives.

    Lo so che se creo gli oggetti su layers diversi risolvo il problema delle selezioni , ma non mi sembra un gran sistema!

    Quale è il giusto approccio?

    Ciao jamesvalue

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    15
    Allora se le superfici hanno nomi diversi, tramite il pannello info selezioni tutti i poligini relativi alla specifica superfice... se invece nel surface editor compare solo Default... non put fa chiù nud!!!!!(Barese);

  3. #3
    Ciao ,
    esatto , sai come fare ad attribuire superfici diverse a oggetti creati in tempi diversi con LW modeler?
    (cioè il nome diverso che compare nelle info , dove lo devo impostare?)

    Il fatto strano è che se li creo in 3d studio max (.3ds) e poi li importo in LW , mi mantengono la separazione delle superfici.

    Se invece provo a creare oggetti (anche su layers diversi) con LWmodeler in formato .lwo e poi li importo nel layout , non me li vede più come separati , ma come un'oggetto unico?

    Why?

    Se c'è la possibilità di separare gli oggetti già nel modeler vuol dire che stò sbagliando io qualcosa , ma non capisco cosa!

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    15

    IT'S EASY

    Dunque lightwave è particolare nel modo di creare superfici.... in modeler se crei una palla, poi crei un cubo questi non sono 2 oggetti bensì un oggetto unico, con una superfice unica anche se separata.
    L' oggetto e il file .LWO quindi anche se ci saranno 200 superfici diverse faranno sempre parte di un unico oggetto.

    Come fare...

    Ci sono 2 modi uno elementare ed approssimativo ed un altro corretto:

    1)
    -Crei una palla
    -Surface editor
    -Default _ rename _ palla
    -crei un cubo
    -surface editor
    -Default _ raname _ cubo
    -----Come puoi notare Lightwave nomina tutte le nuove superfici separate Default a meno che esse non siano generate modellando una superfice già esistente.


    2)
    -Crei un cubo
    -evidenzi una superfice poligonale
    -premi q /rinomina superfice/
    -scrivi faccia1
    -evidenzi l'altra superfice poligonale
    -premi q /rinomina superfice/
    -scrivi faccia2
    -evidenzi l'altra superfice poligonale
    -premi q /rinomina superfice/
    -scrivi faccia3

    e così via.... alla fine avrai tutta la superfice dell' oggetto raggruppata in sotto superfici.

    Ciao e fammi sapere

  5. #5
    Ciao ,
    ad attibuire materiali diversi rinominando i materiali nel modeler , c'ero arrivato proprio adesso!

    Però io vorrei un'altra cosa (forse impossibile) , cioè vorrei che Gli oggetti creati rimanessero separati , selezionabili tutti interi (non un pezzo alla volta) e con le proprietà modificabili anche in seguito.(come in 3d studio max es.)

    Se ad esempio crei un box , appena creato puoi cambiare i parametri attraverso il numeric option (n), ma poi se crei qualcos'altro , il cubo perde le proprietà e non puoi più tornare a rimodificare i parametri.

    Esiste un modo di dire a lw che quell'oggetto è e deve rimanere un cubo (selezionabile con un click e rimodificabile anche in futuro)oppure no?.

    Un'altra domanda sai per caso come si usa "statistic" (w)?

    Ciao jamesvalue

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Max-Man
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    636
    Per selezionare un singolo oggetto, puoi utilizzare il comando "Select Connected" (ALT e il tasto "+") anche se data la particolarità di LW, è sempre meglio utilizzare layers diversi che tra l'altro, sono l'unico modo per utilizzare alcuni tipi di comandi come quelli booleani.

    Il comando "Statistics", è utilissimo per selezionare o deselezionare tipologie diverse di punti o poligoni ad esempio: se vuoi puoi selezionare solamente i poligoni con quattro vertici, semplicemente cliccando il simbolo "+" che appare sulla sinistra della finestra, accanto alla voce "4 Vertices". Ovviamente con il "-" si deselezionano.

  7. #7
    Ciao ,
    il comando è sel. connected è (]), e non alt + (quello è points) ,
    Cmq grazie1000! mi hai tolto un peso dallo stomaco!

    Solo che continuo (scusa eh?) a non capire bene come si usa la finestrella "statistics" , cioè gli oggetti vengono selezionati col + (e fino a li ci arrivo!) , ma che relazione c'è fra le voci nella finestrella statistics e gli oggetti nel modeler?
    Ciao jamesvalue

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Max-Man
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    636
    Si, è vero, volevo scrivere ALT GR e + ma, mi sono dimenticato il GR, scusa!

    Tornando alla finestra statistics, come ho detto, è utile per selezionare diverse tipologie di punti o poligoni. Se devi selezionare solamente i poligoni con più di 4 vertici, per poterli suddividere ed ottenere oggetti più omogenei ed adatti, ad esempio, alla trasformazione in nurbs (tasto TAB), quello è il metodo migliore e in presenza di oggetti complessi, è l'unico.

  9. #9
    Ciao ,
    ok! grazie (cmq il comando "sel.connected" da me è " ] " (parentesi quadra) il " + " (da solo) è "points".

    " ALT GR + " da me non c'è!

    Grazie ancora!

    Ciao jamesvalue

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.