CIao, programmo in php e vorrei sapere cosa si può fare con java e jsp. Con Java si possono fare solo applet da visualizzare nel browser?? Jsp é tipo Asp e quindi tipo Php??
Grazie mille,
Luca.
CIao, programmo in php e vorrei sapere cosa si può fare con java e jsp. Con Java si possono fare solo applet da visualizzare nel browser?? Jsp é tipo Asp e quindi tipo Php??
Grazie mille,
Luca.
con java puoi fare ben di + delle applet da mettere nel sito.
Se vedi tutte le pagine JSP hanno sotto la tecnologia Java
In pratica con JSP l'idea di fondo è simile a PHP: hai delle pagine html al cui interno inserisci il codice Java,
e ciò che riesci a fare è del tutto simile a PHP
mandi mandi![]()
Allora il jsp non è esattamente come asp , ma ha infinite più possibilità in quanto mentre asp è un linguaggio di scripting, il jsp è un vero e proprio linguaggio di programmazione :
i file jsp infatti vengono compilati direttamente dall'application server che produce i ripsettivi .class , la prima volta che si richiama la pagina ..
questi .class ovviamente sono su server non su client come le applet.
Inoltre il jsp si integra perfettamente con le servlett che sono anch'esse dei .class le cui funzionalità possono essere paragonate
ad una CGI...
le servlett fra l'altro possono essere direttamente richiamate all'interno delle jsp ..
Le applet invece sono sempre dei file .class che però a differenza delle servlets sono scaricate dal client e "girano" quindi su client..
Java invece è il linguaggio che si usa per creare i file sopra descritti (jsp contiene anche i normali tag html) .
Con Java si può creare qualsiasi tipo di programma ma è un linguaggio ad alto livello e passa sempre e comunque (non è del tutto vero) tramite un interprete che è la JVM la java virtual machine...
il percorso è questo :
il programmatore crea un file .java in cui programma tramite linguaggio ad alto livello ( simile al c/c++) questo file deve essere poi compilato tramite la virtual machine che traduce i file .java in un file .class che è un linguaggio di medio livello che si chiama "Byte Code" una via di mezzo fra il linguaggio del programmatore ed il linguaggio maccchina.. questo file .class quando invocato è eseguito (interpretato) dalla virtual machine installata sulla macchina, nel caso si tratti di un programma , e dal plug-in del browser nel caso si tratti di una applet !
è per questo che java ha una grande portatilità ... perchè ogni piattaforma : unix,windows etc. , ha una propria JVM che fa da interprete...
in realtà non è tutto qui esistono ancora tanti altri tipi di tecnologia java che però probabilmente non ti interessano direttamente come i famosi bean ,corba, ejb etc.
vantaggi del linguaggio : portatilità , sicurezza, e soprattutto è un linguggio studiato per sistemi multitier e il fatto che sia un linguaggio ad oggetti ed indirizzato ad architetture multitier rende anche più semplice apportare le modifiche del caso quando necessario..
non è infatti necessario ricompilare tutto e le classi di oggetti sono sempre estendibili.. ma questa è un'altra storia ...torno a lavorare che è meglio...
spero di non essere stat noisa , se ti servono altre informazioni...
Trinity
:gren:
capperini di bruxelles, ovvero mannaggia la mandragola malesiana,e quel c... del barboncino dell'amazonia....
grazie mille, é abbastanza chiaro anche se jsp mi sembra in quanto a funzionalità molto simile a php che é il linguaggio che conosco meglio, in più si possono fare applet lato client che php non può ovviamente fare e queste servlets che però non ho capito bene che tipo di compiti possano svolgere... Scusa nelle pagine .jsp non puoi già fare tutti i compiti che servono?? Perché usare anche le servlets??
Grazie
[stò cercando di capire se valga la pena di studiare ance Java dopo C e Php]
in realtà tutte le pagine jsp vengono compilate o all'avvio della macchina oppure al momento della richiesta, e quando sono compilate sono delle servlet
il vantaggio di JSP è che, come PHP, puoi integrare il sorgente HTML con il codice java;
cioè, il server ha il sorgente HTML e lo "riempie" con quello che il codice JSP dice di fare;
con le servlet, invece, il server ha solo il compilato java, all'interno del quale hai anche le "istruzioni" per costruire la pagina html che andrà ad essere vista dal browser
spero di essermi spiegato
ciao ciao
le servlet hanno le stesse funzionalità delle comuni .cgi
in generale le jsp sono utilizzate per creare pagine interattive
che colloquiano se vuoi con db oppure con altre applicazioni
java è un linguaggio ad oggetti ed ogni tipologia di .class ha le sue funzioni particolari...
quando si compone un programma java poi non si crea un unico file eseguibile come succede nei programmi con linguaggio strutturato,
ma una serie di file .class che interagiscono fra di loro seguendo appunto la logica della programmazione ad oggetti...
in genere ad ogni "classe" (oggetto) corrisponde un file .class
<non è del tutto vero ma prendilo per buono>
è anche per questo che in java se devi espandere le funzionalità del tuo codice , la cosa è molto più semplice e non ti tocca ricompilare il tutto...
a parte questo è una questione di "scelta" fondamentalmente, a livello pratico potresti anche usare solo jsp...
le jsp ti danno la possibilità di richiamare (come succede con asp)
degli oggetti (in asp non si chiamano oggetti) e dei metodi direttamente 8senza dichiararli...
inoltre in jsp puoi scrivere i tag html direttamente , mentre in una servlet te li dovresti passare per stringa..
insomma nessun limite a livello funzionale è solo che una cosa è stata creata per una determinata funzione e una cosa per un'altra ...
in genere le jsp si usano per creare l'interfaccia web, le servlet per l'elaborazioni dei dati !
ciao
Trinity
capperini di bruxelles, ovvero mannaggia la mandragola malesiana,e quel c... del barboncino dell'amazonia....
dimenticavo , gli oggetti, (credo che siano più o meno 8 quelli più usati) che tu puoi richiamare direttamente nelle jsp , non li potresti usare in maniera così diretta in una servlet.
Trinity
capperini di bruxelles, ovvero mannaggia la mandragola malesiana,e quel c... del barboncino dell'amazonia....
Ottimo ragazzi!! Per ora credo che continuerò a usare php, poi quest'estate comprerò un buon libro Java, avevo pensato a Java2 la guida completa (che ne dite????) e inizierò a programmare anche in questo linguaggio. Se avete consigli su libri o link o quant'altro fatevi avanti perché ho trovato un'infinità di titoli su Java e non so da dove cominciare
Luca.
PER TRINITY2000
Ho letto in questa discussione che hai scritto:
"Con Java si può creare qualsiasi tipo di programma ma è un linguaggio ad alto livello e passa sempre e comunque (non è del tutto vero) tramite un interprete che è la JVM la java virtual machine...
"
Quello che non capisco è quel "non è del tutto vero" quando parli di Java e la Virtual Machine!!!
Ho appena iniziato a studiare Java e da quel poco che so la JVM è l'interprete dei file class quindi non riesco a capire come possano essere eseguiti programmi Java senza che essi passino di lì.
Datemi spiegazioni grazie
il lupo perde il pelo ma non il vizio!
http://www.pateam.eu
http://pateam.altervista.org
per art & work 1982
Io ho appena iniziato a studiare Java e me ne sono appassionato. Devo molto comunque al libro che ho comprato che è:
Java 2 - i fondamenti - Euro 50,61 - Casa editrice: McGrawHill
E' spiegato molto bene e non lascia nulla per scontato. Ti assicuro che non avevo nemmeno le basi di Java ma adesso qualche cosina la sò.
il lupo perde il pelo ma non il vizio!
http://www.pateam.eu
http://pateam.altervista.org