Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 27
  1. #1

    Consiglio Programmazione

    Ciao a tutti!
    vorrei da voi esperti un consiglio..sono un perito informatico e quindi non sono proprio un estraneo alla programmazione!..in particolare conosco il vecchio Turbo Pascal e un pò di Visual Basic(oltre a HTML,Asp e un pò di Javascript,VBScript..)
    mi piacerebbe però, anche imparare il Java o il C++..che mi consigliate? grazie!
    Quando il gioco si fa duro..i duri iniziano a giocare!

    :gren: :sgrat:

  2. #2
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    Io sono un po' di parte... :tongue:
    ...ma visto che conosci il Turbo Pascal e hai già avuto a che fare con Visual Basic, forse potresti apprezzare molto l'ambiente Borland Delphi, che combina la forte "tipizzazione" del primo linguaggio da cui deriva Object Pascal (che è il linguaggio utilizzato da Delphi) con la semplicità d'uso e la rapidità di sviluppo di un ambiente grafico quale è Visual Basic.
    Il sito della Borland ti permette di scaricare la versione Personal (gratuita, anche se limitata, ma valida per imparare), nonchè le versioni trial dell'edizione Enterprise.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  3. #3
    Penso che alka abbia ragione. Per te sarebbe davvero semplice imparare il Delphi. Anzi, si può dire che già lo conosci!
    Ma il più professionale tra tutti, come linguaggio di programmazione, è il C (o C++).
    Ciao.
    "Meglio un aiuto che 50 consigli"
    (tratto dalle barrette Elah)

  4. #4
    discordo assolutamente

    ormai le architetture serie sono multitier e java è nato proprio secondo questa filosofia ..
    se poi ci volgiamo mettere la portatilità , e l'introduzione di
    HotSpot che ottimizza le performance...
    se poi vogliamo aggiungere EJB RMI JCA ....

    Trinity:adhone:
    capperini di bruxelles, ovvero mannaggia la mandragola malesiana,e quel c... del barboncino dell'amazonia....

  5. #5
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    Multitier non è un termine che riguarda i database?

    Tra i linguaggi proposti, sicuramente il C++ è quello maggiormente utilizzato in tutti gli ambienti, su tutte le piattaforme...
    Addirittura i kernel di alcuni sistemi operativi (ad es. Linux) vengono scritti, modificati e ricompilati con compilatori C++.

    Java è indubbiamente quello più accattivante al momento. Mi sono preso un libretto per studiarlo, ma tutto ciò che ho fatto sino ad ora è solo un paio di progettini di esempio, come indicato dal libro di testo, per apprenderne le basi e le metodologie di programmazione. Sono stato attirato dal totale supporto alla programmazione ad oggetti, che rappresenta l'unico modo per programmare in Java.

    Penso che la scelta da intraprendere sia da valutare in base agli scopi che si vogliono raggiungere, alle prospettive che ci si pone, alla conoscenza di base, ecc.

    O no? :tongue:
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  6. #6
    Multitier non è un termine che si usa per il DB..
    indica un tipo di architettura HW/SW a più livelli...

    l'architettura semplice è quella client server che è a due livelli
    se aggiungi un livello diventa threetier , aggiungendo altri livelli diventa multitier.

    esempio di architettura complessa può essere...

    client via web | macchina con web server e application server|macchina per la sicurezza|
    macchina con EJB| macchina con DB|

    come vedi qui i livelli sono 4

    dipende certamente da cosa vuoi fare anche la JVM è scritta in C.

    ma il c++ non è un linguaggio portatile, e portatile non significa
    che no lo puoi utilizzare su più piattaforme!!!!
    significa che se hai un programma già sviluppato su piattaforma MS e
    lo vuoi portare su UNIX lo devi riscrivere .
    Un programma java invece essendo compilato in byte code (livello intermedio fra linguaggio macchina e linguaggio ad alto livello)
    te lo puoi portare dove vuoi una volta fatto ti prendi i tuoi file
    compilati e li sposti dove vuoi, sarà la JVM ad occuparsi di fare da interprete con il SO dove lo fai girare ...

    il C++ e ancora meglio il c è sicuramente più adatto ad una programmazione a basso livello ...
    ma quando è che ti capita , oramai, di lavorare così a basso livello?
    ed in più java è facilmente integrabile con qualsiasi altro linguaggio di programmazione, quindi anche in questo non c'è problema!!

    ciao

    Trinity





    :sexpulp:
    capperini di bruxelles, ovvero mannaggia la mandragola malesiana,e quel c... del barboncino dell'amazonia....

  7. #7
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    Trinity, so come funziona Java! :tongue:

    Scherzi a parte, conoscevo il termine multitier e affini nell'ambito della suddivisione di carico dei compiti tra database...grazie per le nozioni, non si sa mai che tornino utili in futuro! Anzi, d'ora in poi chiederò a te informazioni sul Java!

    Concordo anche sulla "portabilità" del C++. Per ricollegarmi al primo messaggio che ho scritto, aggiungo che anche Delphi si comporta in questo modo. Dalla versione 6 è possibile sviluppare applicazioni CLX, cioè applicazioni che si basano su una libreria di classi non strettamente legata ad un sistema operativo. Le applicazioni di questo tipo possono essere portate da Linux a Windows e viceversa. "Portate" sta a indicare che io posso sviluppare un programma Windows su Delphi, aprire il progetto relativo con Kylix e ricompilarlo per Linux. Certo, non ho un programma bytecode multipiattaforma come quello del Java, ma ho semplicemente un progetto che può essere ricompilato in due versioni native per due sistemi operativi differenti. Anche Delphi possiede componenti multitier (credo si tratti dei componenti Midas, ma non li ho mai provati)...

    Siccome forse sono andato già OT, torno sul selciato ribadendo la mia preferenza su Delphi se l'autore originale del topic vuole sfruttare le conoscenze acquisite sul Pascal. Tra i due linguaggi proposti, io prediligerei Java in quanto l'ho trovato più facile da studiare...e perchè possiede tutte le caratteristiche ben elencate da Trinity!

    Ciao a tutti!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  8. #8
    ma il c++ non è un linguaggio portatile, e portatile non significa
    che no lo puoi utilizzare su più piattaforme!!!!
    significa che se hai un programma già sviluppato su piattaforma MS e
    lo vuoi portare su UNIX lo devi riscrivere .
    Dipende dal programma. Se usi le librerie standard il programma è portabilissimo senza alcuna riscrittura.

    Un programma java invece essendo compilato in byte code (livello intermedio fra linguaggio macchina e linguaggio ad alto livello)
    te lo puoi portare dove vuoi una volta fatto ti prendi i tuoi file
    compilati e li sposti dove vuoi, sarà la JVM ad occuparsi di fare da interprete con il SO dove lo fai girare ...
    Non puoi fare programmi consistenti in Java. Vanno da schifo, a prescindere dalla JVM. Non c'è paragone con le prestazioni che C/C++ offrono. Esempio eclatante: il JBuilder è scritto in Java, è tutto dire!

    il C++ e ancora meglio il c è sicuramente più adatto ad una programmazione a basso livello ...
    ma quando è che ti capita , oramai, di lavorare così a basso livello?
    Ma ti rendi conto delle minchiate che dici? Il C è a basso livello? Dalle tue parole mi sembra di capire che tu di C/C++ non sai un'acca. Quindi, perché non pensi 10 volte prima di parlare?

    Ciao.

  9. #9
    Inoltre c'è da considerare che c'è il Visual C...
    Quello come può essere a basso livello???
    "Meglio un aiuto che 50 consigli"
    (tratto dalle barrette Elah)

  10. #10

    Impara il C

    UNIX,BSD 2 tra i migliori Sistemi Operativi sono scritti
    perlopiu' in C,oltretutto C++ e Java hanno ereditato
    quasi tutta la struttura del C ,ne sono in un certo senso un evoluzione..cionostante il C si integra con tutte le versioni
    di ASSEMBLER quindi permette di lavorare a livello Macchina
    Io cmq credo che un "PROGRAMMATORE" debba anzitutto
    conoscere i Sistemi Operativi,l'Assembler della macchina,
    l'architettura hardware(cpu,alu,registri,ram,bios..)
    i protocolli(tcp/ip,ip,x.25,icmp,udp,..)poi imparare a
    programmare in C utilizzando tutte queste risorse..
    Chi sa fare questo allora è 1 vero "PROGRAMMATORE"
    e non ha bisogno di imparare altro(C++,Java,Javascript,..)
    per lo sviluppo di applicazioni in questi linguaggi
    esistono dei Software commerciali che con sposta,copia
    e incolla creano il layout della applicazione,poi
    creano automaticamente il codice,e senza conoscere
    ne il C++ ne altro voila' hai l'applicazione bella e funzionante
    (questi si chiamano "SVILUPPATORI" non "PROGRAMMATORI")
    Provare Windowsmaker,Glade,..
    Quindi a che serve imparare un qualcosa che una stupida macchina
    è in grado di fare da sola?
    Ecco perchè io non imparero' mai il C++,Java,Javascript..
    tempo perso..uso i software

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.