Salve a tutti volevo un consiglio da chi già utilizza questi programmi.
Devo realizzare un piccolo programma di gestione magazzino (praticamente un piccolo database) sono indeciso sul linguaggio da utilizzare, escludendi a priori ACCESSla scelta si rivolge (credo) fra VBasic e Deplhi, conosco abbastanza VB anche se mi hanno consigliato di utilizzare Delphi che è la scelta migliore(senza motivarla), che grandi differenze ci sono nell'utilizzare i 2 linguaggi per un programma del genere ???
Tanx Mr.Bit

la scelta si rivolge (credo) fra VBasic e Deplhi, conosco abbastanza VB anche se mi hanno consigliato di utilizzare Delphi che è la scelta migliore(senza motivarla), che grandi differenze ci sono nell'utilizzare i 2 linguaggi per un programma del genere ???
Rispondi quotando
, in cui puoi interrogare, in qualsiasi momento dell'esecuzione del programma, lo stato e il valore delle variabili, mentre l'Evaluate di Delphi è un po' più rigido. Confrontando direttamente i linguaggi di programmazione, il Visual Basic è molto più permissivo...ciò facilita la programmazione, ma rende difficile, soprattutto per la mancanza dell'OOP, individuare gli errori. Occorre considerare che in VB, a differenza di Delphi, non potendo definire una classe di form e istanziare quante copie e classi derivate vogliamo, siamo costretti a "duplicare" ogni elemento, duplicando nello stesso tempo anche gli errori che potrebbero trovarsi all'interno del codice; questo è, dal mio punto di vista, una strada poco conveniente per portare avanti un progetto che sia "mantenibile" facilmente. Anche l'accesso alle API di VB è difficoltoso: occorre utilizzare il "Visualizzatore API" per copiare negli Appunti la funzione desiderata e incollarla successivamente in un modulo; in Delphi, al contrario, le API sono subito disponibili poichè dichiarate per intero nella unit che viene sfruttata per la creazione delle classi principali dei form e dei controlli visuali. Visual Basic mette a disposizione del programmatore una serie di DLL contenenti il codice compilato che implementa i controlli visuali; questo significa che qualsiasi applicazione VB, senza le DLL, non può sopravvivere; al contrario, Delphi mette a disposizione classi con il codice sorgente che richiamano le API di Windows per implementare form e controlli visuali. Inoltre, in VB non sono nemmeno presenti tutti i tipi di dati che la stessa Microsoft ha introdotto nelle API, quindi occorre fare molta attenzione nell'interfacciamento alle funzioni. Quando viene compilato un programma Delphi, è possibile includere nell'eseguibile tutto il codice sorgente necessario per funzionare, senza la necessità di accodare forzatamente DLL esterne. Un applicativo con un form e un pulsante occupa circa 200Kb in Delphi, ma può essere eseguito direttamente senza DLL aggiuntive, mentre in VB occorre preparare un pacchetto di installazione che occupa almeno un paio di dischetti, poichè il codice di cui si ha bisogno è incluso in DLL medio/grandi ed è inscindibile dal resto del codice nella DLL che invece non ci serve.
Senza contare il valore istruttivo che deriva dalla possibilità di poter vedere il sorgente e capire come certe funzionalità vengono implementate...non dimenticando che ogni cosa può essere ereditata per creare soluzioni personalizzate, senza dover implementare nuovamente ciò che si ha a disposizione, poichè il linguaggio Object Pascal su cui si basa Delphi offre pieno supporto alla programmazione orientata agli oggetti.
