Siccome volevo capire bene quali sono le parti da modificare in un CSS per rendere un tema responsivo, mi sono messo a cercare informazioni e tutorial, ma ogni volta indicano di cominciare scaricando un qualche framework (es. Foundation) da inserire nel proprio tema andandolo così a riempire spesso di una grande quantità di ulteriori file CSS e JS.
Rifiutando questo approccio, mi chiedevo se ci sono modi per creare un tema responsivo (o rendere responsivo uno esistente) con il solo utilizzo di un foglio di stile e zero JavaScript.
E soprattutto quali sono le parti cruciali in cui si deve intervenire.
Per ora:
- conosco le media query
- so che alle immagini si deve applicare la larghezza al 100% e l'altezza "auto"
Per il resto?
- La larghezza degli elementi deve essere espressa sempre in percentuale? Pagina contenitore, contenuto principale, sidebar, footer, singoli elementi della pagina,...?
Ho già spulciato temi che sono già responsivi, ma i fogli di stile sono così lunghi che non riesco a isolare le parti che mi interessano.