Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    Tema responsivo con solo CSS

    Siccome volevo capire bene quali sono le parti da modificare in un CSS per rendere un tema responsivo, mi sono messo a cercare informazioni e tutorial, ma ogni volta indicano di cominciare scaricando un qualche framework (es. Foundation) da inserire nel proprio tema andandolo così a riempire spesso di una grande quantità di ulteriori file CSS e JS.
    Rifiutando questo approccio, mi chiedevo se ci sono modi per creare un tema responsivo (o rendere responsivo uno esistente) con il solo utilizzo di un foglio di stile e zero JavaScript.
    E soprattutto quali sono le parti cruciali in cui si deve intervenire.
    Per ora:
    - conosco le media query
    - so che alle immagini si deve applicare la larghezza al 100% e l'altezza "auto"

    Per il resto?
    - La larghezza degli elementi deve essere espressa sempre in percentuale? Pagina contenitore, contenuto principale, sidebar, footer, singoli elementi della pagina,...?


    Ho già spulciato temi che sono già responsivi, ma i fogli di stile sono così lunghi che non riesco a isolare le parti che mi interessano.
    Ultima modifica di partime; 06-10-2013 a 11:26

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2010
    residenza
    Pianeta Terra
    Messaggi
    1,614
    - La larghezza degli elementi deve essere espressa sempre in percentuale? Pagina contenitore, contenuto principale, sidebar, footer, singoli elementi della pagina,...?
    No, la puoi impostare anche in pixel se ti piace, ma la situazione si potrebbe (forse) un po complicare.

    Con i framework ci mettono i percentuali perché fanno una cosa generale, e non sanno ciò che l'utente deve fare.
    E un po come con i computer: li assemblano per uso generale, se vuoi una cosa particolare, te la devi assemblare tu.

    Puoi anche fare un tema responsive senza javascript, con i solo css; dipende sempre dalla complessità del tuo progetto.
    Certe cose però sono più comode farle con js.

    Per una bella risata vai QUI

  3. #3
    Grazie. Ho trovato dei tutorial su HTML.it che trattano proprio l'argomento del creare un tema responsivo con solo CSS (fatto salvo jQuery per dare qualche effetto aggraziato). Ho visto che si possono anche usare pixel per le larghezze delle colonne e cambiare le regole "brutalmente" al verificarsi di determinate condizioni (media queries). In realtà è proprio questa la soluzione che preferisco in quanto il tema responsivo che usa percentuali non mi piace perché mi da una sensazione di "sbrodolamento" al restringersi della finestra.
    Ho dato anche un'occhiata ai framework, e come sempre ce ne sono un'infinità... non ce la faccio a guardarli tutti.
    Ho cominciato a guardare Bootstrap perché mi piacevano gli stili dei tasti ma in definitiva usare un framework vuol dire adottare i suoi stili grafici (e così tutti i siti cominciano a somigliarsi, già succede).
    Foundation ho già visto che ha problemi con IE8.
    Mi sa che per il miglior framework per me è Skeleton, ma devo ancora guardarlo bene. Al momento mi rifiuto di guardare e confrontare la miriade di altri framework, a meno che qualcuno non mi diriga con sicurezza motivata verso uno in particolare.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2010
    residenza
    Pianeta Terra
    Messaggi
    1,614
    Al momento mi rifiuto di guardare e confrontare la miriade di altri framework
    Infatti, basta uno e conoscerlo bene.

    Ho cominciato a guardare Bootstrap perché mi piacevano gli stili dei tasti
    ma in definitiva usare un framework vuol dire adottare i suoi stili grafici.
    Ovviamente ti puoi personalizzare tutto; non si deve "adottare" assolutamente niente.

    Per una bella risata vai QUI

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.