Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    54

    WebService in applicazione WindowsForm VB.NET

    Buona sera
    Mi scuso se, involontariamente, ho sbagliato sezione ma mi sembra la più appropriata...
    Vengo subito al dunque.
    Ho realizzato un'applicazione (Server) WindowsForm Vb.NET (framework 2.0) che riceve dati dalle periferiche Hardware ad esso collegate e li smista (via Socket) ad ad altre applicazioni client (su piattaforma Microsoft) mediante una DLL da me realizzata
    Ora, ho l'esigenza di poter scambiare dati tra la mia applicazione (microsoft) e applicazioni che non girano su sistemi Microsoft e che non possono quindi integrare la mia DLL; l'idea, era quindi quela di utilizzare i WebServices.

    Ho letto un po' in rete e sembrerebbe che lo sviluppo dei WebServices, sia stata migliorato mediante l'introduzione di WCF (framework 3.0 ++). Ho quindi installato VS2010 per sfruttare le potenzialità WCF del Framework 3.5.

    Ora...per poter implementare un WebService "all'interno" di un'applicazione WinForm esistente, che tipologia di progetto WCF devo creare? Una "Libreria di servizi WCF" oppure un' "Applicazione di servizi WCF"?
    Inoltre, ho un altro problema....
    All'avvio della mia applicazione WinForm, viene instanziata una classe "Core" che è quella che poi instanzia e gestisce tutti i progetti per la comunicazione con il Database, con le periferiche e con le applicazioni client esterne. Allo stesso modo, quindi, avrei bisogno che quando viene avviata l'applicazione, venga instanziata una classe del progetto WCF in modo che, quando viene richiamata dall'esterno un funzione del WebService, mi alzi un evento che viene gestito nella classe "Core"
    Dalle prove effettuate con VS2005 e i vecchi WebServices asmx, questo non era possibile, ovvero, quando qualcuno dall'esterno chiamava una funzione del WebService, eventuali istruzioni RaiseEvent all'interno della Classe, venivano eseguite ma non "scattavano" all'interno della classe "Core".
    E' possibile fare questo tipo di operazione con WCF? (senza ovviamente instanziare una classe "Core" nella classe WCF per poi richiamare una sua Sub che andrebbe a crearmi una seconda istanza Core)

    Grazie e scusate la lunghezza del post, ma mi trovo in grosse difficoltà ad approcciarmi a WCF e ad integrarlo in una applicazione WinForm esistente...

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    54
    Ho provato a convertire l'applicazione al Framework 3.5 SP1 con VS2010 e ha creare un nuovo progetto WCF.
    Se nella classe/progetto Core, provo ad instanziare una variabile di tipo "Classe WCF", i suoi eventi (raiseevent) non vengono comunque scatenati nella classe Core.

    Probabilmente ragiono in modo errato; forse, il fatto di aggiungere il riferimento del progetto WCF al progetto Core, non significa che posso "comunicare con esso" come una normale classe di un progetto WinForm, ma significa che la classe Core usufruisce di tale servizio WCF alla stregua di un qualsiasi client.
    E' corretto?

    Non funzionando gli eventi, devo quindi utilizzare i "Callbacks"? In questo modo però, non solo la mia applicazione Server riceverà "l'evento" da WCF ma bensì tutti i Client....è corretto?
    Qualcuno sa darmi qualche indicazione?
    Grazie

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.