Salve, ho un enorme dubbio. Secondo quanto riferitomi da alcuni laureati in informatica (quindi persone che ne capiscono), le tabelle nel database dovrebbero corrispondere alle classi in java.
Tanto per fare un esempio, nel database ho la tabella articoli con le colonne id, nome_articolo, prezzo.
questo in java dovrebbe tradursi nella classe (o javabean che dir si voglia) articoli.java avente:
Codice PHP:
private int id;
private 
String nome_articolo;
private 
double prezzo;

//relativi metodi getter and setter 
eventuali chiavi esterne all'interno del database, nella classe java vengono tradotte in referenze ad istanze di altre classi.
Mettiamo ad esempio che nella tabella articoli aggiunga una colonna id_categoria.
Ovviamente si presuppone che nel DB abbia una tabella categorie formata dalle colonne ID e nome_categoria.

In java ovviamente andrei a creare un javabean Categoria e nel javabean Articoli.java andrei ad aggiungere quindi
Codice PHP:
Categoria catBean=new Categoria()
//metodi getter and setter 
fin qui tutto ok, è comodo e chiaro come sistema.
Faccio notare però che ciò funziona unicamente perchè si presuppone che ciascun articolo sia associato ad una sola categoria, tramite una relazione uno (articolo) a molti(categorie)
In altre parole, in articolo ho la referenza a categorie, ma lo stesso non accade per il contrario.

E qui nasce il mio dubbio, è concepibile aggiungere ulteriori parametri al javabean che non siano presenti nella struttura del DB, andando quindi a rompere la mappatura 1:1 ?
Tanto per fare un esempio, nel JB categorie vorrei aggiungere un ArrayList<Articolo> proprio per avere un riferimento, all'interno di categoria, ai molti articoli ad essa associati. Mettiamo che crei una query che, partendo da una categoria, mi prelevi tutti gli articoli corrispondenti, mi sarebbe più comodo e intuitivo utilizzare un unico javabean Categoria, con id, nome e l'arraylist degli articoli