
Originariamente inviata da
oregon
No, una costante in un programma si scrive con il punto decimale, ad esempio 1.5
Nelle formule manca una parentesi per il numeratore
risultato.Text = ( -b.Text + Math.Sqrt(Math.Pow(b.Text, 2) - (4 * a.Text * c.Text)) ) / (2 * a.Text)
risultatomeno.Text = ( -b.Text - Math.Sqrt(Math.Pow(b.Text, 2) - (4 * a.Text * c.Text)) ) / (2 * a.Text)
Perfetto, grazie mille. Ma purtroppo a quell'ora non avrei mai notato la parentesi... Comunque ti dispiace se ti chiedo un'altra cosa? Dovrei calcolare l'equazione della circonferenza partendo da raggio e centro. Naturalmente la formula è:
(x-xo)^2+(y-yo)^2=raggio^2.
Ora ho dei problemi con la X e la Y. Ti faccio l'esempio con i seguenti dati:
C(10,-9) R=9
Applicando la formula ricavo la seguente equazione: X^2+Y^2-20X-18Y+100=0
Con il software invece ricavo la seguente equazione: X^2+Y^2000X-1458Y+100=0. Dove sbaglio? Ti lascio qui sotto il codice. Spero di non aver scritto "cavolate", anche perchè veramente in matematica non ci acchiappo nulla xD
codice:
Private Sub Label10_Click(ByVal sender As System.Object, ByVal e As System.EventArgs) Handles Label10.Click
Dim X As Integer
Dim Y As Integer
Dim XO As Integer
Dim u As Integer
Dim s As Integer
Dim YO As Integer
Dim r As Integer
Dim f As Integer
Dim j As Integer
Dim z As Integer
Dim l As Integer
Dim somma As Integer
Dim sommaraggio As Integer
If raggio.Text = "" Then
raggio.Text = 0
End If
If raggio.Text = 0 Then
MsgBox("Errore. Il raggio non può essere 0. La circonferenza non esiste", MsgBoxStyle.Critical, "Errore Critico")
Else
X = 1
Y = 1
XO = alfa.Text
YO = beta.Text
r = Math.Pow(raggio.Text, 2)
j = Math.Pow(X, 2) 'x2
u = Math.Pow(XO, 2) 'numero
s = (2 * alfa.Text) * u 'x
f = Math.Pow(Y, 2) 'y2
z = Math.Pow(YO, 2) 'numero
l = (2 * beta.Text) * z 'y
somma = u + z
sommaraggio = somma - r
TextBox6.Text = j
TextBox7.Text = f
TextBox8.Text = s
TextBox9.Text = l
TextBox10.Text = sommaraggio
End If
End Sub
End Class