è un po' cross disciplina, ma o lo metto qui o su PHP, (o al massimo lo duplico ma non mi pare abbia senso).

Allora, il problema è questo:

ho scritto una procedura che fa una serie di operazioni sul database di uno dei miei clienti. So come è fatto il database, ma non ho accesso né al database né al sistema. Io scrivo il programma, lo invio al cliente, il quale autonomamente lo mette nella locazione giusta e lo fa girare.

Suddetto programma nell'ambiente di test da me funziona. Dal cliente no.

Ho fatto un log molto verboso proprio perché non è la prima volta che faccio questo giro. Leggendo il log posso affermare che:
- la connessione al database viene fatta senza errori
- la query viene eseguita senza errori
- la query non restituisce nessuna riga

Stessa query fatta eseguire sul database del cliente restituisce 8 righe.

Sono ore che mi sto scervellando per capire cosa può essere successo. è possibile che sql server abbia qualche impostazione strana che mi fa restituire un result vuoto pur non dando errore?

Ricordo che c'erano delle discrepanze tra il risultato fornito nell'interfaccia utente e quello dato sul php, ma erano principalmente legate alle date, e in questo caso non ci sono date.

La query è questa (cambio un po' i nomi dei campi)
codice:
SELECT C1, C2FROM T1
JOIN T2
  ON ID11 = ID21
 AND ID12 = ID22
JOIN T3
  ON ID11 = ID31
 AND ID12 = ID32
WHERE Stato = 0
  AND Profondita = 1
I nomi dei campi e delle tabelle contengono sia maiuscole che minuscole, ma non mi pare di ricordare che questo costituisca un problema.

Grazie in anticipo per le risposte.