Mi ci sto sbattendo la testa da un giorno e non riesco a venirne a capo.

Ho una struttura fatta più o meno cosi
codice:
<div id="contenitore1">
    <div id='primo1'>
    </div>
    <div id='secondo1'>
    </div>
    <div id='pulsante1'>
    </div>
</div>
<a>Aggiungi contenitore</a>
cliccando su <a> aggiunge un contenitore+1 con i vari div interni.

Sono riuscito a farlo e funziona. Ora volevo fare in modo che se clicco sul pulsante mi venisse cancellato l'intero contenitore, ho quindi pensato di utilizzare una variabile che viene incrementata (n) ogni volta che aggiungo, e ogni volta che cancello invece viene decrementata (voglio fare in modo che venga visualizzato solo l'ultimo pulsante e non tutti).
Sto ancora lavorando al codice, ma ho fatto tutta questa spiegazione perchè non capisco una cosa.
se io faccio
codice:
$("#pulsante"+n).click(function(){
    ("#contenitore"+n).remove();
    n--;
});
Non funziona, come se #pulsante+n non esistesse.
Ho pensato di aver scritto qualche cosa male, però il codice
codice:
$("#contenitore"+num).mouseover(function(){
    $("> .pulsante",this).show()
});
funziona benissimo.
Ho cercato vari metodi, per risolvere, come per esempio il fatto che pulsante sia figlio di contenitore, e come selettore ho provato "#contenitore > #pulsante" ma anche qua niente.
L'unico modo in cui sono riuscito è mettere al posto di "#pulsante"+n la classe, e difatti mettendo un alert mi da la conferma del click. però il remove continua a non funzionare.
Secondo voi dove sbaglio?