Shish a tutti!

Pare che nel paese in cui le leggi elettorali si fanno per calcolo, sbattendosene i maglioni dei profili di incostituzionalità che hanno cassato la precedente legge elettorale, i calcoli per la nuova legge elettorale vengano fatti aritmeticamente male.

Secondo gli sbagliati calcoli governativi infatti, con questo sistema avremmo i soliti 630 gaglioffi... peccato che si siano dimenticati i 10 deputati delle regioni a collegi uninominali. Che farebbero salire il numero a 640. Dovranno portarsi degli sgabelli da casa?

http://www.newspedia.it/clamoroso-er...ostituzionale/
“Nella legge elettorale in corso di esame alla Camera, il cosiddetto Italicum, il M5S ha scoperto un errore di calcolo da prima elementare. L’Italicum infatti prevede più seggi di quelli della Costituzione. Oltre ad essere una legge schifosa, l’Italicum è stato anche scritto con i piedi.

Oggi analizzando il testo che ci è arrivato dal Senato, abbiamo scoperto un errore madornale. La Costituzione prevede che la Camera dei Deputati sia composta da 630 membri. Ebbene. con l’Italicum scritto dal Pd e da Berlusconi si arriva addirittura fino a 640. Sapete perché?


Chi vince il premio di maggioranza prende 340 seggi, i restanti seggi 290 vengono distribuiti tra gli altri partiti. Ma si sono dimenticati del Trentino Alto Adige e della Valle D’Aosta (dove ci sono i collegi uninominali). Quei 10 seggi vanno sommati ai 630 previsti dalla Costituzione. In totale fanno 640. Non sono stati neppure in grado di scrivere una legge elettorale questi signori.”

O magari vogliono semplicemente non farli più partecipare: si tratterebbe di un'evidente diminuzione, in un certo senso