Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2013
    Messaggi
    13

    HDD esterno semi-danneggiato

    Salve, posseggo un Hard Disk esterno da 1 tb, autoalimentato.
    Dopo i miei classici "magheggi" di ogni tipo, sono riuscito (quasi) a distruggerlo
    Ma comunque riuscito a ripararlo (partizione, settori danneggiati...)

    Utilizzato per un mese, tutto OK.
    Ieri gli spostato sopra molti giga di dati, è andato in crash e l' ho dovuto scollegare.

    Ora compare l' errore (su Win7): <<Impossibile creare la cartella "Nuova cartella". Errore nel file system (65535)>>
    Ho "studiato" abbastanza questo errore, ma da cosa è generato precisamente?
    Lo so che posso risolvere con la classica formattazione, conoscete però altri metodi più veloci?

    Grazie

  2. #2
    Per caso il tuo hd e' formattato con fat e non NTFS? 65535 e' il valore decimale di 4byte.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2013
    Messaggi
    13
    Quote Originariamente inviata da piero.mac Visualizza il messaggio
    Per caso il tuo hd e' formattato con fat e non NTFS? 65535 e' il valore decimale di 4byte.
    Se per "fat" intendi il moderno file-system "ex-fat". Si.
    Perchè?

    P.S. Gli innumerevoli problemi che ho avuto con questo hard disk sono nati da una formattazione in ntfs interrotta. (sono poi dovuto ritornare a fat, quindi: fat-->ntfs-->fat)

  4. #4
    il possibile problema potrebbe essere un file di grandi dimensioni oppure un problema di formattazione dell'HD.
    Questi HD esterni autoalimentati potrebbero essere inseriti su una connessione USB con insufficente potenza di alimentazione oppure con piu' device attestati allo stesso gruppo USB. Un classico e' che l'HD "sparisce" dall usb associata e se questo succede durante la formattazione o la scrittura dei dati su disco poi riscontrerai l'errore che descrivi.

    Succede volentieri con gli attacchi USB frontali mentre vai meglio con quelli in uscita dalla mobo sul retro che solitamente erogano piu' energia. Oppure usare un HUB alimentato in modo autonomo e non da USB.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2013
    Messaggi
    13
    Quote Originariamente inviata da piero.mac Visualizza il messaggio
    il possibile problema potrebbe essere un file di grandi dimensioni
    I miei file non hanno dimensione eccessiva.
    Eppure, tutto il disco è ordinato: ci sono soltanto 2 cartelle (una contiene solo film e una solo giochi)
    Ognuno di questi occupa "solo" dai 300 ai 600 Mb.

    Quote Originariamente inviata da piero.mac Visualizza il messaggio
    Questi HD esterni autoalimentati potrebbero essere inseriti su una connessione USB con insufficente potenza di alimentazione oppure con piu' device attestati allo stesso gruppo USB. Un classico e' che l'HD "sparisce" dall usb associata e se questo succede durante la formattazione o la scrittura dei dati su disco poi riscontrerai l'errore che descrivi.
    Succede volentieri con gli attacchi USB frontali mentre vai meglio con quelli in uscita dalla mobo sul retro che solitamente erogano piu' energia. Oppure usare un HUB alimentato in modo autonomo e non da USB.
    Credo che alla fine sia colpa delle porte usb...
    1)Principalmente, si spiegerebbero scansioni e formattazioni incredibilmente lente!
    2)Considerando che "sparisce" anche il mio cellulare (con soli 4 giga) figuriamoci un disco da 1000!
    3)E' possibile che le porte si siano rovinate con il tempo?
    3)NON ho porte usb sul retro, solo una sulla sinistra + due sulla destra quasi "attaccate" tra loro. Dovrei quindi fidarmi di quella isolata?

    Grazie ancora

  6. #6
    parli di SX e DX e quindi di un laptop. Qui sei nella sezione Desktop.

    Direi che sarabbe bene che utilizzassi un HUB con alimentazione attiva, cioe' alimentato da una presa elettrica. Tipo questi:
    http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hub...mentatore.aspx

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

Tag per questa discussione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.