
Originariamente inviata da
partime
Un Child Theme si usa per apportare modifiche al tema senza modificare l'originale in quanto al successivo aggiornamento le eventuali modifiche apportate verrebbero rimpiazzate. Laddove nel tema figlio ci fossero file con il medesimo nome di quelli presenti nel tema genitore, verrebbero usato questi. Nel caso dei file css, questi devono essere indicati nella sezione <head> della pagina, e qundi nel file header.php del tema WordPress. Se però crei un file header.php nel tema figlio indicando un diverso foglio di stile, verrà usato questo per tutte le pagine. Quello che vuoi fare tu forse lo puoi fare intervenendo nel file functions.php del tema figlio in modo che, dopo aver valutato in che pagina ci si trova (attraverso ID, titolo o slug) inserisci nella sezione <head> della pagina il riferimento al file css che vuoi invece di quello standard.