Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2010
    Messaggi
    302

    Simulare i frame con i css

    Buongiorno a tutti,
    sto impazzendo per la creazione di una struttura che dovrebbe prevedere una sidebar fissa a sinistra che con l'attributo overflow:auto si estenda all'occorrenza per l'altezza e un header fisso in alto.

    Il mio problema è il non saper dichiarare lo spazio che dovra contenere il corpo del sito, nella struttura l'ho chiamato content, non so come dichiarare il container il il footer che si mantenga a fondo pagina a scanso di confusione posto il codice HTML:

    codice HTML:
    <!DOCTYPE html>
    <html>
    <head>
    <!--[if IE]><link href="/ie.css" rel="stylesheet" type="text/css"  media="screen"><![endif]--> 
    <link href="css/newcss.css" rel="stylesheet" type="text/css"  media="screen">
    <title>Pagina di Prova</title>
    </head>
    
    <body>
    
    <div id="container">
     
        <div id="header">
         QUESTA E' LA TESTATA
            
            <div id="navigation">QUESTO E' IL MENU ATTUALMENTE NON UTILIZZATO</div><!--#navigation attualmente non utilizzata-->
             
        </div><!--#header-->
     
            <div id="content">QUESTO DOVREBBE ESSERE IL CONTENUTO</div><!--#main-->
     
            <div id="sidebar">QUESTA E' LA SIDEBAR</div><!--#sidebar-->
         
        <div id="footer"> QUESTO E' IL FOOTER</div><!--#footer-->
     
    </div><!--#container-->
    
    </body>
    </html> 
    Questo invece il CSS:

    codice:
    /*Effettuo il reset del CSS Html 5 */
    
    html, body, div, span, object, iframe,
    h1, h2, h3, h4, h5, h6, p, blockquote, pre,
    abbr, address, cite, code,
    del, dfn, em, img, ins, kbd, q, samp,
    small, strong, sub, sup, var,
    b, i,
    dl, dt, dd, ol, ul, li,
    fieldset, form, label, legend,
    table, caption, tbody, tfoot, thead, tr, th, td,
    article, aside, canvas, details, figcaption, figure, 
    footer, header, hgroup, menu, nav, section, summary,
    time, mark, audio, video {
        margin:0;
        padding:0;
        border:0;
        outline:0;
        font-size:100%;
        vertical-align:baseline;
        background:transparent;
    }
    
    body {
        line-height:1;
    }
    
    article,aside,details,figcaption,figure,
    footer,header,hgroup,menu,nav,section { 
        display:block;
    }
    
    nav ul {
        list-style:none;
    }
    
    blockquote, q {
        quotes:none;
    }
    
    blockquote:before, blockquote:after,
    q:before, q:after {
        content:'';
        content:none;
    }
    
    a {
        margin:0;
        padding:0;
        font-size:100%;
        vertical-align:baseline;
        background:transparent;
    }
    
    /* change colours to suit your needs */
    ins {
        background-color:#ff9;
        color:#000;
        text-decoration:none;
    }
    
    /* change colours to suit your needs */
    mark {
        background-color:#ff9;
        color:#000; 
        font-style:italic;
        font-weight:bold;
    }
    
    del {
        text-decoration: line-through;
    }
    
    abbr[title], dfn[title] {
        border-bottom:1px dotted;
        cursor:help;
    }
    
    table {
        border-collapse:collapse;
        border-spacing:0;
    }
    
    /* change border colour to suit your needs */
    hr {
        display:block;
        height:1px;
        border:0;   
        border-top:1px solid #cccccc;
        margin:1em 0;
        padding:0;
    }
    
    input, select {
        vertical-align:middle;
    }
    
    /*Termino il reset CSS Html 5*/
    
    /*Inserisco le regole per il media screen*/
    
    @media screen{  
    body>#header, body> #sidebar
    {
    position:fixed!important;
    }
    }  
    
    /*Da qui inizia il codice CSS del mio sito*/
    
    body{
    margin:0;  
    padding:7em 0 0 13em; 
    background: #fff;  
    font-size: 1em; 
    }
    
    div#header, div#sidebar{  
    position:absolute;  
    left:0;  
    overflow:auto; 
    }  
    
    #container {
    
    }
    
    #header {
    top:0;  
    z-index:10;  
    width:100%;  
    height:10em; 
    border-bottom:1px solid #7FFFD4;  
    background:#A4D3EE;
    }
    
    #navigation {
    
    }
    
    #content {
    }
    
    #sidebar {
    top:10em; 
    bottom:0; 
    width:14em;  
    margin:0; 
    padding:0; 
    border-right:1px solid #7FFFD4; 
    color:#000; 
    background:#A4D3EE;
    }
    
    #footer{
    
    }
    Mi dareste una mano ?

    Se volete che la funzione di un programma non venga scoperta dall'utente, descrivetela nella documentazione...

  2. #2
    Quote Originariamente inviata da condor_uk Visualizza il messaggio
    .......Mi dareste una mano ?
    In sostanza che tipo di mano? Vorresti ti facessimo il layout completo?
    “Che le cose siano cosi, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi più che fare”.

    Giovanni Falcone

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2010
    Messaggi
    302
    Quote Originariamente inviata da carlomarangoni Visualizza il messaggio
    Vorresti ti facessimo il layout completo?
    Ciao carlomarangoni,
    scusami se il post ha urtato la tua suscettibilità, se avessi voluto il layout completo avrei postato solo le richieste senza il codice.

    Volevo solo una mano a capire come estendere la sidebar per tutta l'altezza della pagina idem per il main.

    Cmq grazie lo stesso per il tempo dedicato alla risposta.

    Buona giornata
    Se volete che la funzione di un programma non venga scoperta dall'utente, descrivetela nella documentazione...

  4. #4
    No! Non hai urtato nulla non farci caso!
    Il problema è che (a mio avviso), metterti a posto due o tre elementi non serve a nulla perchè gli altri possono scombinare le cose, un layout deve essere armonioso fra tutti gli elementi per funzionare bene.
    “Che le cose siano cosi, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi più che fare”.

    Giovanni Falcone

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.