Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2
  1. #1

    Variabili di Istanza per il path

    Ragazzi,
    volendo fare un programma in java; devo allocare i file in una certa cartella;
    ovviamente questi files possono essere dislocati (in esempio) sia in C:\pippo oppure in C:\pluto

    Devo settare delle variabili di ambiente ? e come ? E poi all'interno del programma ?

    Questo per rendere flessibile il programma e gli archivi che possono essere ovunque senza cambiare il path nel programma.

    Grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284
    Quote Originariamente inviata da Marcolino21 Visualizza il messaggio
    Questo per rendere flessibile il programma e gli archivi che possono essere ovunque senza cambiare il path nel programma.
    Purtroppo non è molto chiara la tua questione. La regola basilare è innanzitutto quella di non mettere mai path assoluti "cablati" nel sorgente. Il rischio è che funzioni solo su un certo S.O. e ancora peggio solo sulla tua macchina.
    Se da codice vuoi rintracciare dei file, ci sono svariati modi e dipende anche da cosa sono concettualmente quei file.

    Se sono file che "fanno parte" fissa della applicazione, es. immagini/icone/audio/ecc dovresti trattarli secondo il concetto delle "risorse", vedi i getResource/getResourceAsStream di java.lang.Class, se ne è parlato tante volte sul forum.

    Se sono file di configurazione, di cui l'utente può non saperne/capirne nulla, si possono rintracciare in diversi modi:
    - relativi alla directory "corrente".
    - sotto directory "notevoli", come la "home" directory dell'utente che è rintracciabile da una system-property di Java.
    - al limite con una variabile d'ambiente magari già esistente o una scelta da te. Ma richiede un minimo di setup sulla macchina.

    Se sono file di dati arbitrari e noti all'utente, puoi farli scegliere dall'utente:
    - tramite gli argomenti della applicazione (lo String[] args del main).
    - tramite un chooser grafico es. JFileChooser di Swing.

    La panoramica che ho fatto non è sicuramente completa. Devi solo stabilire prima cosa rappresenta un file e poi scegliere la tecnica per referenziarlo. Tutto qui.
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.