Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    "Ah, ma c'è già Linkedin..."

    Tutti quelli ai quali ho accennato del mio nuovo sito mi rispondevano "ah, ma c'è già Linkedin...", con un po' di puzzettina al naso. Uno mi ha poi scritto "non vedevo un software sviluppato in ASP dal 2005". Gli avrei risposto che dio si manifesta in diverse forme; ma avrei destato sospetti...

    Il fatto è che mi piacerebbe far passare l'idea: fornire informazioni mirate. Il sito si chiama fileprof.

    Fra l'altro è già stato recensito qui e mi scuso per la ripetizione (anzi, rivolgendomi agli amministratori, non potreste eventualmente bannare quell'altro post e lasciare questo? ); ma vorrei che mi si consentisse di parlarne in maniera meno formale e più human che non in una fredda comunicazione stampa degli addetti al marketing che, confesso, mi stanno anche un po' antipatici. Non vorrei, infatti, farne una questione di marketing; non si potrà mai immaginare di rendere a fileprof un profilo alto come quello di Linkedin o di Jobyourlife, non fosse perché fileprof ha l'umile e onesta ambizione di essere un'altra cosa.

    Se immaginassimo di raccogliere dati sulle attività di ogni Professionista italiano, allora si potrebbero elaborare statistiche e previsioni utili, per esempio, a sapere che uno ha lasciato il proprio lavoro e che, dunque, c'è un posto libero da occupare; che in quella tale Azienda cercano profili orientati in un certo modo; e altre informazioni mirate alla propria sfera professionale. A tutto questo aggiungete di poter eliminare tutte le funzionalità marchette, come quelle di "chiedere l'amicizia" magari per cercare il partner occasionale di turno. Certamente avremo funzionalità che si pagano, come quelle dedicate al recruitment delle Aziende, ma che sicuramente non hanno costi elevati e si giustificano per finanziare equamente e solidalmente le risorse.

    Queste sono alcune delle mire di fileprof; il sistema funziona bene, o meglio gli algoritmi (se così seriosamente vogliamo chiamare le molteplici interrogazioni del database) sono impostati per ottenere quei risultati. Ho anche altre idee riguardo al mondo dell'istruzione e della formazione, che svilupperò in autunno; adesso vorrei riposare un po'.

    Non si sa mai che un giorno, disponendo di una mole sufficiente di dati, fileprof possa rivelarsi veramente quello strumento utile che tanto si pavoneggia di essere già.

    Mi piacerebbe discutere con voi qualsiasi argomento possa essere connesso con fileprof, raccogliere opinioni, idee, cazziatoni o sberleffi...

    Un saluto alla compagnia, che prima frequentavo di più è vero; ma si sa, il lavoro abbrutisce.

  2. #2
    Guest
    Registrato dal
    Jun 2012
    residenza
    Espoo, Finland
    Messaggi
    286
    mysqld-5.5.41 su ubuntu 14.04.1?

  3. #3
    Ciao
    apprezzo molto l'idea... in periodi come questi ogni iniziativa/tentativo è ben accetto e le critiche arrivano probabilmente da persone per le quali il lavoro non rappresenta un problema.

    Ho realizzato un servizio analogo ma decisamente più semplice (vetrina curriculum) rivolgendo l'attenzione agli over50 (la mia categoria).

    Il divario tra domanda e offerta ha placato entusiasmi e speranze.

    Ho sempre lavorato per il settore privato e affermazioni del tipo
    sapere che uno ha lasciato il proprio lavoro e che, dunque, c'è un posto libero da occupare
    ...mi hanno insegnato che è possibile ottenere gli stessi risultati caricando un po' di più i rimanenti e contemporaneamente ridurre le spese.

    Buon lavoro

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.