Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2015
    Messaggi
    4

    [PASCAL] Matrice che contiene le potenze di 2

    Ciao ragazzi,
    volevo chiedervi una mano per un piccolo programmino che non ho la più pallida idea di come farlo.
    "Creare una matrice che contenga le potenze di due"


    Riuscireste a darmi una mano?
    Vi ringrazio!

  2. #2
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320
    In riferimento al Regolamento interno di questo forum, non sono ammesse richieste di sviluppo codice.
    Di conseguenza, sei tu che devi esporre il tuo problema, ovvero dire esattamente cosa hai provato a fare (eventualmente postando il codice da te realizzato) e su quella base chiedere aiuti. Postare semplicemente la consegna e chiedere "di dare una mano" è spesso visto come una richiesta di sviluppo codice.

    Inoltre, lo stesso regolamento impone l'uso di titoli significativi: "Aiuto programma" non è significativo... qui tutti hanno bisogno di un aiuto per un programma, è implicito. Questo lo posso correggere io.

    Posta, quindi, ciò che hai sviluppato finora e sii preciso nell'indicare i tuoi dubbi (o gli errori che ottieni in compilazione/esecuzione, se il programma è già completo).


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2015
    Messaggi
    4
    Quote Originariamente inviata da LeleFT Visualizza il messaggio
    In riferimento al Regolamento interno di questo forum, non sono ammesse richieste di sviluppo codice.
    Di conseguenza, sei tu che devi esporre il tuo problema, ovvero dire esattamente cosa hai provato a fare (eventualmente postando il codice da te realizzato) e su quella base chiedere aiuti. Postare semplicemente la consegna e chiedere "di dare una mano" è spesso visto come una richiesta di sviluppo codice.

    Inoltre, lo stesso regolamento impone l'uso di titoli significativi: "Aiuto programma" non è significativo... qui tutti hanno bisogno di un aiuto per un programma, è implicito. Questo lo posso correggere io.

    Posta, quindi, ciò che hai sviluppato finora e sii preciso nell'indicare i tuoi dubbi (o gli errori che ottieni in compilazione/esecuzione, se il programma è già completo).


    Ciao.

    Ciao,
    forse mi sono espresso male. Non volevo chiedere il programma già svolto, anche se si tratta di poche righe di codice, chiedevo delle idee su come realizzarlo!
    Ti ringrazio per aver cambiato tu l'oggetto della discussione

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Un'idea ... inserisci il valore 1 nella prima cella; inserisci il valore doppio della cella precedente nella cella successiva.
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2015
    Messaggi
    4
    @oregon grazie!
    Quindi una cosa del genere?
    1 2 4 8 16
    32 64 .......

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Quote Originariamente inviata da nerino Visualizza il messaggio
    @oregon grazie!
    Quindi una cosa del genere?
    1 2 4 8 16
    32 64 .......

    Si, ovviamente userai un ciclo per farlo...
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2015
    Messaggi
    4
    Quote Originariamente inviata da oregon Visualizza il messaggio
    Si, ovviamente userai un ciclo per farlo...
    Forse sono riuscito a fare qualcosa (dove x sono le righe e y le colonne)

    i:=integer;
    z: array[x,y] of integer;
    x:=1;
    y:=1;
    i:=1;
    for y:=1 to 4 do
    i=i*2;
    matrice[x,y] := i;

    y:=1
    x:=2
    for y:=1 to 4 do
    i=i*2
    matrice[x,y]:=i

    Potrebbe essere corretto? è solo una piccola bozza

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2011
    Messaggi
    590
    una matrice delle potenze di due sarebbe questa?
    1 2 4 8
    2 4 8 16
    4 8 16 32
    8 16 32 64


    consiglio di base: dovresti sempre testare il codice, non scrivere a scatola chiusa una volta creata la matrice, stampala con altri for e vedi se è riempita correttamente.
    consiglio specifico: non so se il prof ti ha già spiegato che è possibile anche "nidificare" un for in un altro.
    inoltre rivedi il tuo codice e controlla quali righe riempi
    Ultima modifica di jimbo0; 16-09-2015 a 18:45

Tag per questa discussione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.