Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: effetti su elementi

  1. #1

    effetti su elementi

    Scusate per il titolo ma non so come titolarlo
    Volevo solo una informazione.
    Se ho un link <a class="collegamento">home</a>
    ed ho un box <div class="box"></div>

    Posso effettuare un qualcosa su box facendo hover su collegamento?

  2. #2
    Si con javascript!
    “Che le cose siano cosi, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi più che fare”.

    Giovanni Falcone

  3. #3
    ok ci sono riuscito

  4. #4
    e non con javascript

  5. #5
    per chi e interessato l'argomento si chiama link disgiunto

  6. #6
    Moderatore di CSS L'avatar di KillerWorm
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    5,771
    Ciao, in generale puoi usare JavaScript come indicato da carlomarangoni, ma giusto per puntualizzare è altresì vero che in alcuni casi puoi anche usare solo CSS.

    Bisogna capire cosa vorresti ottenere esattamente e quale sia il contesto dei due elementi che hai indicato.

    In linea di massima puoi usare il CSS nel caso in cui il <div> sia figlio o discendente di <a>, oppure sia un suo fratello, anche se non adiacente ma che venga comunque dopo <a>.

    Vedi il selettore :hover in concomitanza con i selettori del tipo discendente, figlio diretto, fratello prossimo adiacente, fratello seguente ed eventuali altre combinazioni di selettori.



    EDIT:
    per chi e interessato l'argomento si chiama link disgiunto
    Personalmente non mi interessa più di tanto ma è buona consuetudine postare la soluzione che potrebbe tornare utile al resto del forum.
    Ultima modifica di KillerWorm; 07-10-2015 a 17:22
    Installa Forum HTML.it Toolset per una fruizione ottimale del Forum

  7. #7
    Quote Originariamente inviata da KillerWorm Visualizza il messaggio
    Ciao, in generale puoi usare JavaScript come indicato da carlomarangoni, ma giusto per puntualizzare è altresì vero che in alcuni casi puoi anche usare solo CSS.

    Bisogna capire cosa vorresti ottenere esattamente e quale sia il contesto dei due elementi che hai indicato.

    In linea di massima puoi usare il CSS nel caso in cui il <div> sia figlio o discendente di <a>, oppure sia un suo fratello, anche se non adiacente ma che venga comunque dopo <a>.

    Vedi il selettore :hover in concomitanza con i selettori del tipo discendente, figlio diretto, fratello prossimo adiacente, fratello seguente ed eventuali altre combinazioni di selettori.



    EDIT:

    Personalmente non mi interessa più di tanto ma è buona consuetudine postare la soluzione che potrebbe tornare utile al resto del forum.
    Concordo perfettamente in tutto!
    “Che le cose siano cosi, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi più che fare”.

    Giovanni Falcone

  8. #8
    Quote Originariamente inviata da KillerWorm Visualizza il messaggio
    Ciao, in generale puoi usare JavaScript come indicato da carlomarangoni, ma giusto per puntualizzare è altresì vero che in alcuni casi puoi anche usare solo CSS.

    Bisogna capire cosa vorresti ottenere esattamente e quale sia il contesto dei due elementi che hai indicato.

    In linea di massima puoi usare il CSS nel caso in cui il <div> sia figlio o discendente di <a>, oppure sia un suo fratello, anche se non adiacente ma che venga comunque dopo <a>.

    Vedi il selettore :hover in concomitanza con i selettori del tipo discendente, figlio diretto, fratello prossimo adiacente, fratello seguente ed eventuali altre combinazioni di selettori.



    EDIT:

    Personalmente non mi interessa più di tanto ma è buona consuetudine postare la soluzione che potrebbe tornare utile al resto del forum.
    si esatto e ti dico che con buoni escamotage puoi sostituire del tutto javascript, naturalmente sempre se i browser accettano css3

  9. #9
    Quote Originariamente inviata da techno Visualizza il messaggio
    si esatto e ti dico che con buoni escamotage puoi sostituire del tutto javascript, naturalmente sempre se i browser accettano css3
    Se sei così esperto come mai hai chiesto aiuto?
    “Che le cose siano cosi, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi più che fare”.

    Giovanni Falcone

  10. #10
    be il sarcasmo puoi metterlo da parte, io non sono così esperto come dici tu, ho solo spulciato in rete ho trovato qualcosina e ho fatto le mie modifiche tutto qua.
    Poi se a te da fastidio è un tuo problema.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.