Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di dwb
    Registrato dal
    Mar 2001
    residenza
    My IDE! :)
    Messaggi
    2,908

    [ASP.NET, SQL]Inserimento dati in SQL Server e tabelle relazionate

    In uno scenario di test di questo tipo:

    Tabella1(Customers)
    -CustomerID(Primary Key, Identity, Not Null, int)
    -CustomerName
    -CustomerSurname

    Tabella2(Orders)
    -CustomerID(Primary Key, Identity, Not Null, int)
    -OrdersName
    -OrdersType

    Le colonne "CustomerID" sono relazionate. Ora mi chiedo: nel momento in cui effettuo una query d'inserimento, come funzionano i campi relazionati? Inserendo ad esempio un'ordine, il campo CustomerID della tabella orders, viene automaticamente popolato oppure devo specificare qualcosa di particolare nella query?
    Ultima modifica di djciko; 01-06-2016 a 15:41
    ~Il nome di una variabile deve riflettere il suo scopo e non il suo tipo di dati, NET Framework.

  2. #2
    Moderatore di ASP.net L'avatar di djciko
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    6,887
    non devi pensare a nulla, solo ad inserire un ordine con il customer ID giusto

    Se hai
    -CustomerID = 900
    -CustomerName = Belen
    -CustomerSurname = Rodriguez

    Basta inserire gli ordini della signora
    Rodriguez con l'ID 900 (recuperandolo dalla sessione / cookie / db)

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di dwb
    Registrato dal
    Mar 2001
    residenza
    My IDE! :)
    Messaggi
    2,908
    Quote Originariamente inviata da djciko Visualizza il messaggio
    non devi pensare a nulla, solo ad inserire un ordine con il customer ID giusto

    Se hai
    -CustomerID = 900
    -CustomerName = Belen
    -CustomerSurname = Rodriguez

    Basta inserire gli ordini della signora
    Rodriguez con l'ID 900 (recuperandolo dalla sessione / cookie / db)
    non ho capito. Ma il customerID viene automaticamente inserito in entrambe le tabelle visto che il campo é relazionato!? La cosa che non mi è chiara é: tra i campi relazionati esiste una sorta di mirroring?
    ~Il nome di una variabile deve riflettere il suo scopo e non il suo tipo di dati, NET Framework.

  4. #4
    Moderatore di ASP.net L'avatar di djciko
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    6,887
    No, sono relazionati a livello del DB ma per l'applicazione lo sono soltanto se fai operazioni sui datatable piu' complesse. Almeno io ricordo cosi'.

    Non sono un DBA ma l'unica cosa che so e' che prima di inserire un record negli ordini devi recuperare l'ID ed inserire quello, in modo da legare le due cose (utente e suoi ordini)

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di dwb
    Registrato dal
    Mar 2001
    residenza
    My IDE! :)
    Messaggi
    2,908
    Capito. Quindi restano comunque due entità separate le due tabelle, e, per essere popolate, la cosa non è automatica. Praticamente va fatta una query per ogni tabella.
    ~Il nome di una variabile deve riflettere il suo scopo e non il suo tipo di dati, NET Framework.

  6. #6
    Moderatore di ASP.net L'avatar di djciko
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    6,887
    chiedi meglio nella sezione database. non sono un fenomeno su questo, ti ho detto solo quello che ho sempre fatto

  7. #7
    Moderatore di Windows e software L'avatar di URANIO
    Registrato dal
    Dec 1999
    residenza
    Casalpusterlengo (LO)
    Messaggi
    1,290
    Quote Originariamente inviata da dwb Visualizza il messaggio
    Capito. Quindi restano comunque due entità separate le due tabelle, e, per essere popolate, la cosa non è automatica. Praticamente va fatta una query per ogni tabella.
    Ovviamente si.
    puoi anche inserire un utente ed in un secondo momento l'ordine.
    Tabelle differenti query differenti, al massimo puoi mettere le due insert in una stored procedure, a livello di applicazione lancerai una query(la stored procedure), ma il DB eseguirà sempre due query.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di dwb
    Registrato dal
    Mar 2001
    residenza
    My IDE! :)
    Messaggi
    2,908
    Quote Originariamente inviata da URANIO Visualizza il messaggio
    Ovviamente si.
    puoi anche inserire un utente ed in un secondo momento l'ordine.
    Tabelle differenti query differenti, al massimo puoi mettere le due insert in una stored procedure, a livello di applicazione lancerai una query(la stored procedure), ma il DB eseguirà sempre due query.
    Perfetto, il mio dubbio era questo. Ti ringrazio!
    ~Il nome di una variabile deve riflettere il suo scopo e non il suo tipo di dati, NET Framework.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.