
Originariamente inviata da
lasa77
Un punto dell es � ad esempio calcolare il perimetro delle due figure.
Io quindi posso andare a creare un arraylist<Punto> in Poligono, una classe Punto dove inserisco x e y e ad esempio un metodo che mi calcoli i lati nella classe Poligono,sbaglio?
Molto abbozzato (ovviamente spetta a te).
codice:
public class Punto {
private final double x;
private final double y;
// costruttore (riceve x e y)
// metodi "getter" (non i setter, essendo "immutabile")
// altro eventuale (es. toString, ecc...)
}
Se vuoi fare una cosa "furba", fai che sia Punto a saper calcolare la distanza tra due punti, ad esempio con un metodo in più del tipo:
public double calcolaDistanza(Punto altroPunto)
Poi supponendo di voler fare Poligono mutabile:
codice:
public class Poligono {
private List<Punto> vertici;
// costruttore (istanzia un ArrayList<Punto> )
public void addVertice(Punto p) { ...... }
public int getNumeroVertici() { ...... }
public Punto getVertice(int i) { ...... }
public double calcolaLato(int i) { ...... }
// altro eventuale .... (anche un metodo che calcola subito il perimetro)
}
In queste due classi: niente I/O, né su file, né verso l'utente.

Originariamente inviata da
lasa77
Esempio testo con due poligoni:
(0,0),(0,1),(1,1)
(5,5),(5,10),(10,10),(10,5)
Quindi un file contiene più poligoni? Ok, allora puoi fare un'altra classe es.
codice:
public class FilePoligoni {
private File file;
// costruttore (riceve il java.io.File)
public List<Poligono> leggiPoligoni() throws IOException { ...... }
}