Ok, penso di aver capito un po' meglio la tua richiesta.
Vediamo con un esempio, avrai 2 tabelle più o meno come queste
codice:
Tabella treni
-----------------------------------------------
| id | nome | alimentazione | tipo_binari |
-----------------------------------------------
| 1 | treno_1 | elettrico | 1 |
| 2 | treno_2 | elettrico | 1 |
| 3 | treno_3 | diesel | 2 |
| 4 | treno_4 | elettrico | 1 |
-----------------------------------------------
Tabella tipo binari
-----------------
| id | nome |
-----------------
| 1 | normale |
| 2 | ridotto |
-----------------
Queste due tabelle sono relazionate tra loro in quanto la colonna "tipo_binari" della tabella dei treni è in relazione con la colonna "id" della tabella dei binari, quindi si può vedere che "treno_1" usa binari normali (tipo_binari 1), mentre treno_3 usa binari a scartamento ridotto (tipo_binari 2).
In SQL puoi dichiarare formalmente questa relazione con una foreign key, non è obbligatorio, ma è da fare se si vuole realizzare una cosa fatta seriamente.
In PHP invece non devi fare niente relativamente alla relazione tra le tabelle, con PHP esegui solo delle query scritte secondo ciò che ti serve.
Dato che il tutto riguarda solo SQL, sposto in Database.