
Originariamente inviata da
KillerWorm
Quel codice, per funzionare, ha bisogno della parte HTML e di quella CSS, mentre la parte in JavaScript
(non "Java" ma "JavaScript") è messa lì solo per simulare l'applicazione della classe
.active che specifica la voce attiva del menu (vedi il commento ad inizio script). Per il regolare funzionamento non c'è bisogno di alcun JavaScript.
L'applicazione di tale classe andrà gestita opportunamente nel tuo progetto, ad esempio attraverso un linguaggio lato server (se si tratta di un sito dinamico) o applicandola manualmente nel codice HTML (se si tratta di un sito statico). Non ho idea di come sia impostato il tuo progetto ma quella classe dovrai applicarla in qualche modo alla voce del menu che deve risultare attiva, quindi in base alla pagina che si sta visualizzando, relativa a quella specifica voce menu.
Chiaramente la struttura HTML del menu deve essere impostata da te in base alle tue esigenze. L'esempio mostra solo una bozza con le varie possibilità di impostazione dei sottomenu e dei possibili tipi di voce menu (vedi commenti nel codice).
Il CSS è un semplice css, non ha bisogno di nessun'altra aggiunta. Lo inserisci come meglio ti pare all'interno del tuo progetto; o come foglio di stile esterno o inserendolo direttamente nella pagina. Questo però è un discorso marginale; presumo tu sappia applicare un foglio di stile ad una pagina HTML.
Magari fai qualche prova e vedi se riesci a combinare qualcosa, fai sapere.
[MOD]
Quando posti del codice sul forum è opportuno usare gli appositi tag di formattazione (vedi regolamento di sezione).
Per questa volta li ho aggiunti io, fai attenzione in futuro, grazie.