Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1

    menu a discesa verticale con sotto menu ma con un sotto menu interno

    Ciao Ragà, come fare un codice menu a discesa verticale
    con il suo sotto menu ma vorrei aprire anche nelle sotto voci che si aprono appunto si aprono appunto ad ogni sotto menù.

    cioè creare il classico menu con sottomenu ci arrivo ma creare delle voci che si aprono nel sotto menu come fare? non sò se rendo l'idea....

  2. #2
    Moderatore di CSS L'avatar di KillerWorm
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    5,771
    Ciao

    ma vorrei aprire anche nelle sotto voci che si aprono appunto si aprono appunto ad ogni sotto menù.
    [...]
    non sò se rendo l'idea....
    non molto

    Cosa intendi precisamente con "voci che si aprono"?

    Tempo fa avevo fatto un menu con possibilità di avere molteplici sottomenu; qui il mio Pen:
    Simple Horizontal DropDown CSS Menu

    Può andare bene o stai cercando qualcos'altro?

    Nel caso sarebbe gradito un esempio, qualcosa di simile già esistente o un'immagine o un tuo codice da implementare secondo quanto stai chiedendo.
    Installa Forum HTML.it Toolset per una fruizione ottimale del Forum

  3. #3
    Ciao si in effetti è proprio quello che cercavo ma non sapevo la corretta dicitura.

  4. #4
    il java come lo inserisco? a parte? o nel foglio? per il css dovrei richiamarlo da esterno presumo....

  5. #5
    Quote Originariamente inviata da Difficile64 Visualizza il messaggio
    il java come lo inserisco? a parte? o nel foglio? per il css dovrei richiamarlo da esterno presumo....
    Ciao si in effetti è proprio quello che cercavo ma non sapevo la corretta dicitura.
    il tuo codice come lo copio?
    va bene così?

    codice HTML:
    <!doctype html>
    <html>
    <head>
    <meta charset="utf-8">
    <title>Documento senza titolo</title>
        <link href="stile.css" rel="stylesheet" type="QUI METTO IL NOME DEL FILE CSS/css">
        <script src="QUI METTO IL NOME DEL FILE JAVACRIPT.js"></script>
        
    </head>
    Ultima modifica di KillerWorm; 13-02-2022 a 19:41

  6. #6
    Moderatore di CSS L'avatar di KillerWorm
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    5,771
    Quel codice, per funzionare, ha bisogno della parte HTML e di quella CSS, mentre la parte in JavaScript (non "Java" ma "JavaScript") è messa lì solo per simulare l'applicazione della classe .active che specifica la voce attiva del menu (vedi il commento ad inizio script). Per il regolare funzionamento non c'è bisogno di alcun JavaScript.

    L'applicazione di tale classe andrà gestita opportunamente nel tuo progetto, ad esempio attraverso un linguaggio lato server (se si tratta di un sito dinamico) o applicandola manualmente nel codice HTML (se si tratta di un sito statico). Non ho idea di come sia impostato il tuo progetto ma quella classe dovrai applicarla in qualche modo alla voce del menu che deve risultare attiva, quindi in base alla pagina che si sta visualizzando, relativa a quella specifica voce menu.

    Chiaramente la struttura HTML del menu deve essere impostata da te in base alle tue esigenze. L'esempio mostra solo una bozza con le varie possibilità di impostazione dei sottomenu e dei possibili tipi di voce menu (vedi commenti nel codice).

    Il CSS è un semplice css, non ha bisogno di nessun'altra aggiunta. Lo inserisci come meglio ti pare all'interno del tuo progetto; o come foglio di stile esterno o inserendolo direttamente nella pagina. Questo però è un discorso marginale; presumo tu sappia applicare un foglio di stile ad una pagina HTML.

    Magari fai qualche prova e vedi se riesci a combinare qualcosa, fai sapere.


    [MOD]
    Quando posti del codice sul forum è opportuno usare gli appositi tag di formattazione (vedi regolamento di sezione).
    Per questa volta li ho aggiunti io, fai attenzione in futuro, grazie.
    Installa Forum HTML.it Toolset per una fruizione ottimale del Forum

  7. #7

    Sito statico con modifica do un menu esistente

    Quote Originariamente inviata da KillerWorm Visualizza il messaggio
    Quel codice, per funzionare, ha bisogno della parte HTML e di quella CSS, mentre la parte in JavaScript (non "Java" ma "JavaScript") è messa lì solo per simulare l'applicazione della classe .active che specifica la voce attiva del menu (vedi il commento ad inizio script). Per il regolare funzionamento non c'è bisogno di alcun JavaScript.

    L'applicazione di tale classe andrà gestita opportunamente nel tuo progetto, ad esempio attraverso un linguaggio lato server (se si tratta di un sito dinamico) o applicandola manualmente nel codice HTML (se si tratta di un sito statico). Non ho idea di come sia impostato il tuo progetto ma quella classe dovrai applicarla in qualche modo alla voce del menu che deve risultare attiva, quindi in base alla pagina che si sta visualizzando, relativa a quella specifica voce menu.

    Chiaramente la struttura HTML del menu deve essere impostata da te in base alle tue esigenze. L'esempio mostra solo una bozza con le varie possibilità di impostazione dei sottomenu e dei possibili tipi di voce menu (vedi commenti nel codice).

    Il CSS è un semplice css, non ha bisogno di nessun'altra aggiunta. Lo inserisci come meglio ti pare all'interno del tuo progetto; o come foglio di stile esterno o inserendolo direttamente nella pagina. Questo però è un discorso marginale; presumo tu sappia applicare un foglio di stile ad una pagina HTML.

    Magari fai qualche prova e vedi se riesci a combinare qualcosa, fai sapere.


    [MOD]
    Quando posti del codice sul forum è opportuno usare gli appositi tag di formattazione (vedi regolamento di sezione).
    Per questa volta li ho aggiunti io, fai attenzione in futuro, grazie.

    Il Sito e' statico e dovrei fare una modifica a un menu esistente.
    Volevo capire come aggiungere i sotto menu multipli appunto, ma credo che i due non potranno sussistere xche nel mio e' gia' impostato con css e javascript suoi etc...
    ma a me piaceva invece un menu come si sta dicendo appunto, adesso dovro' decidere se eliminare il mio e metterne uno strutturato meglio, un lavorone sono circa 200 pagine da aggiornare. Uso Dreamweaver ma non mi pare ancora cosi magico per fare questi inserimenti particolari.

    Ad ogni postero' via via i tentativi. Grazie per la cortese risposta!

  8. #8
    Moderatore di CSS L'avatar di KillerWorm
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    5,771
    Capito.
    un lavorone sono circa 200 pagine da aggiornare
    Quindi sono singole pagine HTML; un bella gatta da pelare.

    Non ha senso avere un sito statico con 200 pagine in html; per qualsiasi modifica al layout o alla struttura, come puoi constatare, devi ripassare una per una tutte le pagine. Personalmente preferirei rifare tutto con un linguaggi dinamico.

    Per questo motivo, quando si tratta di progetti piuttosto ampi, in genere si preferisce usare qualche sistema dinamico, dal "semplice" sviluppo con linguaggi lato server all'uso di framework, piattaforme già pronte e CMS come wordpress, joomla, ecc.

    Vedi tu come meglio preferisci proseguire.
    Installa Forum HTML.it Toolset per una fruizione ottimale del Forum

  9. #9
    Il sito e' nato da in mesetto e sta nascendo pian pianino, e il menu' e' in itinere in quanto si aggiungono via via collegamenti a pagine che dovrebbero tutte rimanere uguali e ferme senza aggiunte.
    Piu' in la' si aggiungera' qualche pagina ma con semplici collegamenti interni. E' un sito standard di vetrina su degli eventi annuali che vengono organizzati per cui sempre uguali. Non vi sono interazioni coi sociali, forum, etc.
    Per cui il menu attualmente e' la sezione piu ' coinvolgente!��

  10. #10
    Moderatore di CSS L'avatar di KillerWorm
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    5,771
    Ok, quindi non c'è un progetto preciso da quel che ho capito; questo significherebbe avere una partenza sbagliata ma capisco che possa influire la poca esperienza. Se già supponi di dover aggiungere man mano delle pagine (seppur statiche), il consiglio resta quello di un approccio più dinamico.

    A parte questo, se vuoi lasciare la cosa così com'è e cambiare solo il menu, valuta se sia meglio inserire un nuovo menu o modificare quello già esistente per ottenere ciò che ti serve. Nel caso, potresti iniziare provando il nuovo menu in una pagina test (se già non lo hai fatto) per verificare cosa comporterebbe sostituire per intero il menu o cercare magari di implementare quello esistente per aggiungere le caratteristiche richieste.

    Come hai scritto tu, fai qualche tentativo, vedi cosa riesci ad ottenere.

    Buon lavoro
    Ultima modifica di KillerWorm; 14-02-2022 a 17:40
    Installa Forum HTML.it Toolset per una fruizione ottimale del Forum

Tag per questa discussione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.