Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    brochure: dimensioni e risoluzione

    ciao a tutti,
    devo realizzare la mia prima brochure. Ho pensato di utilizzare Photoshop ed esportare il lavoro in formato .tif ma a che risoluzione devo lavorare??? Ho letto da qualche parte 300 dpi ma sono sufficienti per una stampa in quadricromia??? Inoltre quali sono in genere le dimensioni "standard" di una brochure???

    ciao
    "Ogni artista è un cannibale, ogni poeta è un ladro
    tutti uccidono la loro ispirazione poi cantano del loro dolore "

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di FalcoBS
    Registrato dal
    Apr 2000
    residenza
    Brescia
    Messaggi
    0
    Le brochure non hanno una dimensione standard, a dire il vero nella grafica "nulla" ha una dimensione standard, il tutto sta alla propria creatività...

    Io te lo sconsiglio vivamente Photoshop per fare una cosa simile..
    Storie, Personaggi e Tecnologie della comunicazione visiva. Draft.it

  3. #3
    si in effetti stavo pensando di utilizzare Corel Draw per testi, linee, ecc e PS per gli effetti sulle immagini...
    "Ogni artista è un cannibale, ogni poeta è un ladro
    tutti uccidono la loro ispirazione poi cantano del loro dolore "

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di piero64
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    582
    300 dpi in quadricromia, e le dimensioni sono a tuo piacere (ovviamente vedi di avere meno scarto possibile in tipografia, perchè paghi anche gli scarti di carta...)

    L'impaginazione falla in vettoriale ed elabora le bitmap con PhotoShop o altri raster...

  5. #5
    ma alla tipografia devo consegnare per forza i sorgenti??? O basta fornire le immagini in .jpeg o .tif???
    "Ogni artista è un cannibale, ogni poeta è un ladro
    tutti uccidono la loro ispirazione poi cantano del loro dolore "

  6. #6
    lavorare con la tipografia è na bestia dura heheeheh
    ti conviene sempre parlarci e metterti daccordo sul formato
    io + che corel ti consiglio o free hand o xpress
    poi dipende dalla tipografia

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di piero64
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    582
    le immagini salvale sempre in tiff o eps se il caso, evita il jpg a causa della compressione con perdita... e per una brochure puoi benissimo lavorare in Freehand, Illustrator, Draw ecc.... XPress, PageMaker o InDesign sono più che altro per dtp dove devi gestire più pagine, comunque nessuna controindicazione ad usarli...

    finito il lavoro esporta tutto in *.pdf alla risoluzione corretta (chiedi alla tipografia i parametri... di solito 300 dpi per le immagini a colori/tonalità, 1200/1440 dpi il testo) converti le font in curve e metodo colore quardicromia...

    comunque prima fatti dare le info dalla tipografia, anche sul driver della fotounità e tutte le impostazioni...

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di FalcoBS
    Registrato dal
    Apr 2000
    residenza
    Brescia
    Messaggi
    0
    Originariamente inviato da piero64
    le immagini salvale sempre in tiff o eps se il caso, evita il jpg a causa della compressione con perdita... e per una brochure puoi benissimo lavorare in Freehand, Illustrator, Draw ecc.... XPress, PageMaker o InDesign sono più che altro per dtp dove devi gestire più pagine, comunque nessuna controindicazione ad usarli...

    finito il lavoro esporta tutto in *.pdf alla risoluzione corretta (chiedi alla tipografia i parametri... di solito 300 dpi per le immagini a colori/tonalità, 1200/1440 dpi il testo) converti le font in curve e metodo colore quardicromia...

    comunque prima fatti dare le info dalla tipografia, anche sul driver della fotounità e tutte le impostazioni...
    Sono d'accordo sul tutto ma non sul fatto dell'esportazione in PDF.. è meglio dare il file originale casomai all'ultimissimo momento si dovesse effettuare una modifichina.. così la possono fare in pre stampa..

    E che me frega a me grafico dei driver della fotounità.. io gli do il file e s'arrangiano
    Storie, Personaggi e Tecnologie della comunicazione visiva. Draft.it

  9. #9
    :quote: :quote: :quote:
    ahahahaha
    beh oddio non si può dare torno nemmeno a falco

  10. #10
    La mia rivista: SET immagini segni e storie
    "Ogni uomo confonde i limiti del suo campo visivo con i confini del mondo" (A. Schopenhauer)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.