Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: ma ke krakz

  1. #1

    ma ke krakz

    La Business Software Alliance (BSA) ha dichiarato che i cracks sono programmi che contengono materiale protetto dai diritti d'autore.Su questo sito pero' abbiamo solo cracks che cambiano le disposizioni del byte ecc. del prodotto e non usano nessun materiale protetto dai diritti d'autore.Affinchè un crack sia dichiarato illegale,questo richiede che il programmatore del crack abbia disassemblato il codice originale o ne abbia usato parte per creare il crack stesso.Quindi i crack presenti sull' AFTER DARK sono PERFETTAMENTE LEGALI e NON ILLEGALI. Tuttavia poichè le leggi italiane non sono ancora ben definite in materia scaricateli solo se ve la sentite di rischiare di infrangere la legge.

    ma allora se realizzo un file di registro ke mi permette di far funzionare acdsee 4 per sempre non è reato ?

    E un keygen ke ho scoperto grazie a due license ke ho ?

    Siamo sicuri ke è vero quello ke dice questo sito oppure è una krakzata

  2. #2
    :master: nn è la solita bufala per nascondere l'hacking o il cracking?
    …• Quello che facciamo in vita riecheggia per l'eternità •…

    …• Claudio Re - Coach Trainer •…

    …• Io sono Ciuck •…

  3. #3
    Utente bannato
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    413
    non è una krakzata..

    se io faccio un programma che processa un file qualsiasi( un eseguibile, il registro winzz.. ecc. ) e *casualmente* se gli dai in pasto l'eseguibile di un programma lo sprotegge, è reato solo nel momento in cui lo uso per fare quello. scaricarlo/possederlo/crearlo non è un reato, ma l'utilizzo lo è.

  4. #4
    Non mi sembra il caso di credere a quello che viene detto su un sito pirata
    Per prima cosa, si contraddicono da soli: dicono che il crack è illegale solo se è stato realizzato disassemblando il codice del programma. Essendo i crack realizzati proprio in quella maniera, lascio a voi le conclusioni...

    Ad ogni modo, quello che affermano non è affatto vero. Secondo la legge 248/2000, che modifica la legge di riferimento 633/1941 ormai superata, è illegale anche solo la detenzione di programmi atti a consentire la rimozione arbitraria o l'elusione dei dispositivi applicati a protezione di un programma per elaboratore.

    Questo significa che la detenzione dei crack è illegale (quindi non solo l'utilizzo) e le pene applicate sono identiche a quelle per la duplicazione/vendita/detenzione abusiva dei programmi protetti: reclusione da 6 mesi a 3 anni, e multa da 2.500 a 15.400 euro.

  5. #5
    meno male che no danno più l'ergastolo sennò.....
    "La vendetta è un piatto che va gustato freddo"
    Antico proverbio Klingon.
    Lo chiamavano il 'Computer Umano'. Sapeva contare fino a 20 e nudo fino a 21!

  6. #6
    [supersaibal]Originariamente inviato da xdesign
    Non mi sembra il caso di credere a quello che viene detto su un sito pirata
    Per prima cosa, si contraddicono da soli: dicono che il crack è illegale solo se è stato realizzato disassemblando il codice del programma. Essendo i crack realizzati proprio in quella maniera, lascio a voi le conclusioni...

    Ad ogni modo, quello che affermano non è affatto vero. Secondo la legge 248/2000, che modifica la legge di riferimento 633/1941 ormai superata, è illegale anche solo la detenzione di programmi atti a consentire la rimozione arbitraria o l'elusione dei dispositivi applicati a protezione di un programma per elaboratore.

    Questo significa che la detenzione dei crack è illegale (quindi non solo l'utilizzo) e le pene applicate sono identiche a quelle per la duplicazione/vendita/detenzione abusiva dei programmi protetti: reclusione da 6 mesi a 3 anni, e multa da 2.500 a 15.400 euro. [/supersaibal]
    scusa e nel csa della modifica del registro di sistema (io riesco ad estendere il period di prova ad esmpio x 1000 anni) è anke considerato crack ?
    E i keygene ? xke consideralri illegali se sono frutto di studi matematici ?

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Gondor
    Registrato dal
    Oct 2000
    Messaggi
    2,722
    [supersaibal]Originariamente inviato da krakz


    scusa e nel csa della modifica del registro di sistema (io riesco ad estendere il period di prova ad esmpio x 1000 anni) è anke considerato crack ?
    E i keygene ? xke consideralri illegali se sono frutto di studi matematici ? [/supersaibal]

    Per quanto concerne l'estensione del periodo di prova dovrebbe essere reato dato che valico un limite espressamente imposto dal programma.
    File reality.sys corrupted
    Reboot universe? y/n
    Non arrabbiarti. Tanto un giorno il mondo farà a meno di te

  8. #8
    [supersaibal]Originariamente inviato da Gondor



    Per quanto concerne l'estensione del periodo di prova dovrebbe essere reato dato che valico un limite espressamente imposto dal programma. [/supersaibal]
    Scusami allora se formatti e reinstalli tutto da capo non è pure un reato (il programma gia l'hai provato)
    Secondo me non puo essere considerato un reato se riesco a capire la procedura (secondo me è un reato se decompilo) , scemi loro ke non realizzano le cose degnamente.

  9. #9
    Alle tue domande posso rispondere quotando la frase di prima:

    "programmi atti a consentire la rimozione arbitraria o l'elusione dei dispositivi applicati a protezione di un programma per elaboratore"

    A queste categorie appartengono, ovviamente, sia i programmi per la modifica della durata del periodo di prova, sia i keygen. Inoltre i keygen vengono creati decompilando il programma per poter creare delle chiavi valide.

  10. #10
    Utente bannato
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    413
    Originariamente inviato da xdesign
    Inoltre i keygen vengono creati decompilando il programma per poter creare delle chiavi valide.
    disassemblando per prendere l'algoritmo che calcola la validità della chiave... che reversato ne genera n.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.