Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    Materiale su Tamino e database nativi XML

    A chi è già successo di approfondire questo argomento?

    Tamino è un sistema di gestione per database nativi XML sviluppato dalla Software AG.

    Se qualcuno sa qualcosa... può postare qui, per favore?


    Grazie.

    dotty78
    My space! Voglio Arthur!!!
    Ho fatto strike!!!
    dotty78

    Prima di postare in “XML, XSL, Smil” dai uno sguardo ai Link utili!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di alexmaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    972
    Uh!

    Curioso, tempo fa pensai anche io a una soluzione del genere per un dbms ma poi mi chiesi "le prestazioni?"

    Se ho capito bene, Tamino è un dbms che usa come formato di memorizzazione dei dati direttamente file XML...

    Avendo letto praticamente solo le righe introduttive sull'architettura nel sito mi viene un dubbio: i DBMS usano metodi particolari di memorizzazione e accesso fisico ai dati che in alcuni "scavalcano" il filesystem, per problemi di prestazioni. In ogni caso i metodi di memroizzazione dei dati, che usino o meno il filesystem dell'OS host, sono ottimizzati per prestazioni e accessi concorrenti... detto questo, non è meglio la soluzione db tradizionale+estrazione dati in XML, cosa che fanno sia SQL Server che Oracle per esempio?

    Comunque c'è un sacco di documentazione qui http://www.softwareag.com/tamino/brochures.htm un giorno la leggerò
    The individual has always had to struggle to keep from being overwhelmed by the tribe. If you try it, you will be lonely often, and sometimes frightened. But no price is too high to pay for the privilege of owning yourself.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di alexmaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    972
    Prima che arrivi qualche pignolo modifico una mia affermazione dopo attente letture :

    attualmente i DBMS usano il filesystem per le operazioni di I/O, ma usano una loro astrazione dei file (fantastica definizione degli autori del mio libro sui DBMS ) per assicurare determinati livelli di prestazioni (integrità e accessi concorrenti ).
    Questo non esclude, come su Linux, l'uso del raw I/O che baypassa la buffer cache del kernel e usa quella del DBMS.

    Direte "a chi giova?"

    Quello che mi chiedevo è se tutto ciò è implementato (e implementabile) in una soluzione nativa XML e se no se non convenga, come dicevo, una soluzione DBMS tradizionale + recupero dati in XML. Fra l'altro i DBMS usano strutture particolari (da qui l'astrazione citata sopra) per l'accesso fisico, solitamente alberi B+ , per ottimizzare l'accesso...

    Qualcuno mi fermi
    The individual has always had to struggle to keep from being overwhelmed by the tribe. If you try it, you will be lonely often, and sometimes frightened. But no price is too high to pay for the privilege of owning yourself.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di alexmaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    972
    beh quella alla pagina che ho linkato è documentazione un po' pacco
    The individual has always had to struggle to keep from being overwhelmed by the tribe. If you try it, you will be lonely often, and sometimes frightened. But no price is too high to pay for the privilege of owning yourself.

  5. #5
    Originariamente inviato da alexmaz
    beh quella alla pagina che ho linkato è documentazione un po' pacco
    eh sì.... quel link non dice molto..... lo conosco già...


    bhè per il resto..... diciamo che i database nativi XML hanno i loro vantaggi.


    I database nativi XML sono progettati specialmente per memorizzare documenti XML e supportano caratteristiche dei db tradizionali (transazioni, linguaggi d'interrogazione, ecc...).

    I database nativi XML sono molto adatti per la memorizzazione di documenti cosiddetti document centric, dove XML è parte integrante del sistema. In questo tipo di documenti viene preservato l'ordine del documento, i commenti e le sezioni CDATA.

    Forse la maggiaore peculiarità è legata al fatto di poter fare interrogazioni del tipo "Cerca tutti i documenti al cui interno compare nel quinto paragrafo la parola dotty scritta in grassetto".

    E' possibile trasferire dati da un documento XML ad un db relazionale in due fasi:
    - creazione di uno schema;
    - mapping.


    va be'.. nn voglio andare oltre....

    altri sugggerimenti?


    dotty78
    My space! Voglio Arthur!!!
    Ho fatto strike!!!
    dotty78

    Prima di postare in “XML, XSL, Smil” dai uno sguardo ai Link utili!

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di alexmaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    972
    Ho trovato questo http://xml.apache.org/xindice/ che un database nativo XML opensource del gruppo Apache.

    e questo sito che era linkato nella FAQ ma che non ho guardato http://www.xmldb.org/
    The individual has always had to struggle to keep from being overwhelmed by the tribe. If you try it, you will be lonely often, and sometimes frightened. But no price is too high to pay for the privilege of owning yourself.

  7. #7
    thanks a lot, Alex!

    Li guarderò con attenzione...


    My space! Voglio Arthur!!!
    Ho fatto strike!!!
    dotty78

    Prima di postare in “XML, XSL, Smil” dai uno sguardo ai Link utili!

  8. #8
    Solo un commento che mi sorge spontaneo; uno dei futuri trend riguardanti i file systems, sia per Windows che per Linux, che, immagino, per altri SO, è il passaggio all'utilizzo di file system basati su database, un po' come se il nostro intero disco fosse un gigantesco database.

    Questa tendenza potrebbe forse indicare nella soluzione mista (Database che esporta in XML) quella più efficiente...

    Saluti!
    "Le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare."
    Atipica

  9. #9
    Originariamente inviato da Shores
    [...] è il passaggio all'utilizzo di file system basati su database, un po' come se il nostro intero disco fosse un gigantesco database.

    Questa tendenza potrebbe forse indicare nella soluzione mista (Database che esporta in XML) quella più efficiente...

    Saluti!
    Di questa cosa nn sono sicura.:quipy:

    My space! Voglio Arthur!!!
    Ho fatto strike!!!
    dotty78

    Prima di postare in “XML, XSL, Smil” dai uno sguardo ai Link utili!

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di alexmaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    972
    Originariamente inviato da dotty78
    Di questa cosa nn sono sicura.:quipy:

    di cosa? dei filesystem db?
    The individual has always had to struggle to keep from being overwhelmed by the tribe. If you try it, you will be lonely often, and sometimes frightened. But no price is too high to pay for the privilege of owning yourself.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.