Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    Log - Sygate personal firewall

    chi me lo spiega?

    % This is the RIPE Whois server.
    % The objects are in RPSL format.
    %
    % Rights restricted by copyright.
    % See http://www.ripe.net/ripencc/pub-serv...copyright.html

    inetnum: 80.117.0.0 - 80.117.255.255
    netname: TINIT-ADSL-LITE
    descr: Telecom Italia
    descr: Accesso ADSL BBB
    country: IT
    admin-c: BS104-RIPE
    tech-c: BS104-RIPE
    status: ASSIGNED PA
    remarks: Please send abuse notification to abuse-bbb@telecomitalia.it
    notify: ripe-staff@telecomitalia.it
    mnt-by: TIWS-MNT
    changed: net_ti@telecomitalia.it 20020905
    source: RIPE

    route: 80.117.0.0/16
    descr: INTERBUSINESS
    origin: AS3269
    notify: network@cgi.interbusiness.it
    mnt-by: INTERB-MNT
    changed: net_ti@telecomitalia.it 20011210
    source: RIPE

    person: BBBEASYIP STAFF
    address: Via Val Cannuta, 250
    address: I-00100 Roma
    address: Italy
    phone: +39 06 36881
    e-mail: ripe-staff@telecomitalia.it
    nic-hdl: BS104-RIPE
    notify: ripe-staff@telecomitalia.it
    changed: net_ti@telecomitalia.it 20001019
    source: RIPE


  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di ARCTiC
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    2,814
    E' un "whois" su un IP che appartiene a Alice/tin.it (di un utente ADSL Alice / tin.it).
    Cosa vuoi sapere di preciso?

  3. #3
    ho letto che nel momento in cui il firewall lo rileva significa che è stato bloccato giusto?
    Ma posso capire cosa il tizio ha tentato di fare? Conviene segnalarlo alla telecom o perdo il mio tempo?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di ARCTiC
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    2,814
    Non c'e' scritto cosa ha tentato di fare l'utente (quello e' un semplice whois, il tipo di "attacco" e' in un altro log).
    La seconda che hai detto: una perdita di tempo!

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di ALEX1010
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    2,517
    Originariamente inviato da ARCTiC
    Non c'e' scritto cosa ha tentato di fare l'utente (quello e' un semplice whois, il tipo di "attacco" e' in un altro log).
    La seconda che hai detto: una perdita di tempo!
    No, perchè Arctic?
    Segnalare una minaccia, o potenziale tale, non è mai una perdita di tempo.
    Piuttosto, bisognerebbe segnalarlo all'ISP del mittente.

    Ciao

  6. #6
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    guarda che potrebbe anche eesere stato solo il server che comunicava con il pc....
    spesso prima di avere il router nel log del firewall (zone allarm) trovavo riferimenti al mio server , o ai dns o al mio stesso ip...

    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di ALEX1010
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    2,517
    Originariamente inviato da fivendra
    guarda che potrebbe anche eesere stato solo il server che comunicava con il pc....
    spesso prima di avere il router nel log del firewall (zone allarm) trovavo riferimenti al mio server , o ai dns o al mio stesso ip...

    Ciao Fivendra.
    Ti riferisci a me?

    Ciao

  8. #8
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    no mi riferivo al caso in generale...
    poteva essere che quel ip non fosse altro che il server, o altro e quindi nessu attacco indesiderato...

    ah a proposito di firewall, è uscito l'aggiornamento di zone allarm, quindi per chi lo usa (parlo della versione free), lo può scaricare...
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di ALEX1010
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    2,517
    Originariamente inviato da fivendra
    no mi riferivo al caso in generale...
    poteva essere che quel ip non fosse altro che il server, o altro e quindi nessu attacco indesiderato...

    Si, e per questo, prima bisogna sincerarsi dell'Ip e del tipo di attacco (il Norton Internet Security ha questa funzione) e, nel caso, segnalarlo all'ISP di provenienza.

    Ciao

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di ARCTiC
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    2,814
    Originariamente inviato da ALEX1010
    No, perchè Arctic?
    Segnalare una minaccia, o potenziale tale, non è mai una perdita di tempo.
    Piuttosto, bisognerebbe segnalarlo all'ISP del mittente.

    Ciao
    Perche' io non vedo alcun attacco
    Vedo un semplice whois di un IP = se mandi quella "roba" a tin.it (ammesso che capiscano di cosa si tratti.. lol) ti risponderanno con: e che ci dobbiamo fare con questo?
    Ecco perche' parlavo di perdita di tempo.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.