Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    XHTML 1.0 valido eppure no

    Alleviate la mia pena vi prego.

    Sto costruendo un blog (XBlog) per esercitarmi con XML, DOM e XSLT.

    Allora, si trova qui: http://www.frequenze.it/xblog/

    Ora sto diventando bravino con XSLT e faccio delle cose discrete con DOM (anche se somiglia tanto a JS che mi fa schifo )

    ... ma continuo a sbattere la testa con le codifiche.

    Io non ce la faccio piu'! Siamo nel 2003 e ancora UTF-8, UTF-16 etc... ora ad esempio non capisco perche' nel sorgente XML mi sostituisce tutte le parentesi angolari anche se non ho ancora abilitato il Replace via ASP.

    Vi e' accaduta una cosa simile??

    E poi piu' teorico. La prima versione aveva un albero di questo tipo:

    <messaggio titolo="" testo="">
    <commento title="" text=""/>
    <commento title="" text=""/>*
    </messaggio>

    Questo ha una struttura del tipo:

    <messaggio titolo="">
    <testo>
    <paragrafo></paragrafo>
    <paragrafo></paragrafo>*
    <testo>
    <commenti>
    <commentoA title=""/>
    <commentoA1 title="">
    <commentoA2 title="">*
    <commentoB title=""/>*
    <commentoB1 title=""/>*
    </commenti>
    </messaggio>

    Come la strovate? Sufficientemente espandibile?

    Il mio obiettivo e' permettere che i commenti possano essere infiniti e infinitamente annidati...

    :quipy:
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

  2. #2
    Scusate, l'oggetto di questa discussione mi accordo che non c'entra niente con quanto scritto...



    Mi saro' fumato qualcosa?
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Pasco
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    1,559
    interessante il progettino , adoro i commenti nei CSS :gren:
    PyFanatics

  4. #4
    Originariamente inviato da Pasco
    interessante il progettino , adoro i commenti nei CSS :gren:
    In verita' la storia del blog e' un po' una scusa, perche' la struttura e' piu' da forum o da gruppo di discussione (in fondo l'unica differenza e' chi apre il 3D, se tutti o solo uno).

    Cmq, l'obiettivo a cui guardo e' l'indicizzazione di piccole porzioni di testo, come i paragrafi. Nel senso che se due rispondono allo stesso messaggio quotando il medesimo paragrafo dovra' essere possibile ricostruire quel filone di discussione, indifferentemente dal livello di indentazione.

    Ovviamente sto pensando a testi lunghi, molto lunghi, come la discussione che puo' avvenire per che so, un singolo articolo di una legge o il paragrafo di un libro.

    Gia' ora riesco con un semplice textarea a creare i singoli paragrafi... ma tener conto delle risposte e' tutta un'altra cosa... boh, ora sto studiando Xform, chissa' non ci sia qualcosa di utile.
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.