Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14

Discussione: spam o non spam

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di vannicv
    Registrato dal
    Sep 2003
    Messaggi
    394

    spam o non spam

    Vorrei un vostro consiglio in merito:
    Vorrei invitare delle email a delle aziende che operano nel mio settore per invitarle alla fiera.
    Ho trovato numerosi indirizzi sulle P.G
    Se invio delle email che illustrano e descrivono la mia azienda e invitano i miei spero futuri clienti ad incontrarci , viene considerato SPAM....
    grazie

  2. #2
    Be', nella definizione classica del termine si.
    Spam e' tutto quello che viene inviato ad una casella di posta elettronica di cui non si conosce o si omette di conoscere il destinatario ed esso non ha dato il consenso per l'invio di tale materiale. Con Cio', naturalmente, non voglio dire che prima di scrivere a qualunque persona " Ciao, come va ? " tu debba prima chiedergli il permesso.
    La questione pero' interessa offerte commerciali e/o altri fini per cui il proprietario della casella di posta elettronica non ha dato il consenso di utilizzo.

  3. #3
    In quel caso è Spam; fai attenzione anche alle conseguenze penali della cosa.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di vannicv
    Registrato dal
    Sep 2003
    Messaggi
    394
    Certamente non vorrei essere considerato uno SPMMER.
    Pero' allo stesso modo, mi sembra che sia un metodo non envasivo per farsi conoscere, al contrario tuna telefonata e' una rottura per chi la riceve perchè ti obbliga a rispondere...
    Se qulcuno non vuol essere Rotto, ho scritto di rispondermi indicando "cancella"
    Forse se inserisco nell'intestazione il nome della ditta???
    Premetto che non ho mai inviato email di questo tipo prima d'ora

    Come la pensate??

  5. #5
    Scusa, ma tutto quello che stai dicendo è vietato.
    Non è sufficiente permettere la cancellazione.
    Non è vero che non saresti invasivo: occupi banda a chi riceve senza esserne autorizzato (pensa se addirittura uno scarica le mail con collegamento GPRS quanto paga senza volerlo).
    Esistono leggi precise al riguardo, poi ognuno fa ciò che vuole ma così come lo proponi tu è spam.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di vannicv
    Registrato dal
    Sep 2003
    Messaggi
    394
    Forse non mi sono espresso bene: nella email che sono intenzionato ad inviare non faccio riferimento all'aquisto di uno o di quel materiale.
    Io vorrei segnalare che in una certa data .....la mia avvienda e' presente alla fiera e se non avessero i biglietti noi, li forniremo gratuitamente.
    Questo e' spam
    Scusate io ricevo tantissima posta normale di pubblicita' locandine ecc. questa come viene considerata???

  7. #7
    La posta normale non è illegale, se uno vuole la legge se no la butta; la pubblicità via fax è alla stregua del mail spam perchè chi riceve sostiene costi senza averlo richiesto.
    Il fatto che tu proponga gli inviti gratuiti per la fiera potrebbe non rientrare nelle proposte commerciali, ma ciò non vuole dire che sia consentito: potrebbe, al massimo, essere solo meno grave di una proposta commerciale.

  8. #8
    Originariamente inviato da vannicv
    Forse non mi sono espresso bene: nella email che sono intenzionato ad inviare non faccio riferimento all'aquisto di uno o di quel materiale.
    Io vorrei segnalare che in una certa data .....la mia avvienda e' presente alla fiera e se non avessero i biglietti noi, li forniremo gratuitamente.
    Questo e' spam
    Scusate io ricevo tantissima posta normale di pubblicita' locandine ecc. questa come viene considerata???
    Uhm...pero' il fatto che il mex non contenga offerte commerciali, ma solo l'invito ad una fiera non e' che sia proprio contemplabile al 100% come spam invasivo.
    Magari potrebbe anche far piacere sapere che c'e' una certa manifestazione a ditte del settore. Certo, se venisse inviato anche a gente che non c'entra niente con la tematica della fiera sarebbe proprio condannabile...
    Be', penso che, con i dovuti accorgimenti e con una buona dose di gentilezza ( scusandosi piu' volte per l'eventuale disturbo arrecato ) potrebbe essere fatto.

    Unici consigli che ti posso dare ( capisco che possa essere molto scocciante ) e' di cercare di inviare ogni mail ad un solo destinatario senza creare multy-send o roba simile; cosa che poi causerebbe, al reply to all di un solo mittente, un caos totale che portebbe poi anche a gravi conseguenze.
    Crea una mail che non troppo impersonale, ma che comunque faccia capire alla persona che la legge che dall'altra parte ci sta un altro utente che, ad eventuale risposta, e' pronto a chiarire ulteriormente.
    Non allegare niente e soprattutto crea una e-mail leggera che comporti pochissimo tempo per essere scaricata.

  9. #9
    Ogni volta riesumiamo vecchie discussioni in nuovi thread ? :gren:

    L'invio di e-mail promozionali a destinatari che non ne hanno fatto richiesta è SPAM, sempre e comunque, indipendentemente dal contenuto delle e-mail. Da notare che una e-mail promozionale non deve necessariamente contenere proposte commerciali. Basta che promuova una iniziativa, una azienda, un evento, anche gratuiti.

    Il puro fatto di detenere e trattare un indirizzo e-mail (il trattamento avviene nel momento in cui si invia la e-mail) senza l'espressoconsenso del destinatario costituisce vialazione della Privacy. Il Garante per la protezione dei dati personali ha stabilito in mancanza di esplicito e preventivo consenso del destinatario è illegittimo utilizzare indirizzi e-mail prelevati da newsgroup, forum, pagine web, mailing-list, elenchi cartacei o elettronici in genere, in quanto gli stessi non sono soggetti ad alcun regime giuridico di piena conoscibilità da parte di chiunque (ovvero non fanno parte dei cosiddetti elenchi pubblici).
    Ai sensi del D.L. 675/96 sulla privacy è quindi fondamentale, per rendere possibile l'utilizzo di indirizzi di posta elettronica, il rispetto di specifici requisiti come il preventivo consenso degli interessati. In caso contrario il mittente si espone alle pene previste per il reato di 'violazione di privacy': arresto sino a tre anni, rimborso danni, sanzioni amministrative.

    Se l'e-mail inviata contiene offerte commerciali, si incorre in un ulteriore reato. Infatti, in base all'Articolo 10 del D.L. 22 Maggio 1999, Nr. 185 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, serie generale nr. 143 del 21 Giugno 1999), l'invio di messaggi di posta elettronica non sollecitati contenenti materiale commerciale (Unsolicited Commercial E-mail - UCE) costituisce una violazione punibile con sanzione amministrativa pecuniaria da lire un milione a lire dieci milioni.

    Quindi, in definitiva, la disponibilità pubblica di un indirizzo di posta elettronica non implica automaticamente la disponibilità del suo intestatario a ricevere comunicazioni non richieste. La eventuale richiesta/offerta ai destinatari presente nella mail inviata di attivarsi per la cancellazione del proprio indirizzo e-mail dagli elenchi del mittente non è pertanto accettabile: sono i destinatari a dover richiedere esplicitamente la propria iscrizione in una lista, e non viceversa.

    Come già è accaduto in vecchi thread, discutere su quanto sia "giusta" o "sbagliata", o "limitante" questa normativa, non cambia il punto (ed i rischi economici e penali) di azioni che sono considerate punibili per legge. Nè cercare di trovare una "falla" nella normativa ("... e se io faccio una mail personale in cui dico così e cosà e poi li invito sul sito dove poi trovano l'offerta che comunque è gratuita... ?") serve a molto. Anzi, dare simili consigli significa esporre chi eventualmente li segue a potenziali conseguenze spiacevoli sia sotto il provilo economico (multe, danni), sia sotto quello penale.
    Ettore R. Peyrot
    Marketing Manager - Ability Services
    Info su ODP | QR Mobile Marketing

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    330
    premesso che ovviamente sono d'accordo con Ettore e che lo spam, oltre che un modo illegale per contattare la gente, da una cattiva impressione di noi, non capisco perchè scartare tanto velocemente l'ipotesi di telefonare alle aziende in questione.
    Mentre le nostre caselle e-mail sono intasate da decine di messaggi di spam al giorno, il nostro telefono non squilla continuamente per proposte commerciali, visto che la telefonata ha un costo, che spedire una mail (specie se si ha una flat o l'adsl) non ha.
    Quindi non ci sono tutte queste telefonate commerciali da non poter dedicare 2 minuti ad una proposta, e se un'azienda non ha tempo per ascoltare queste proposte è veramente malmessa! Perchè infatti nelle aziende più grandi esiste appositamente l'ufficio acquisti che si occupa di forniture etc., quindi proposte commerciali, se interessanti, semplificano la vita a tutti. E per telefono, se il potenziale cliente è interessato, si possono concordare particolari dell'offerta, chiedere informazioni...insomma, tutte cose che per e-mail non si sarebbero ottenute, perchè:
    1-lo spam non è ben visto, da una pessima idea dell'azienda che lo da
    2-di solito queste e-mail sono cancellate senza neanche leggerle
    Quindi, ritengo che fare qualche telefonata implichi un impegno di tempo e denaro (per questo non lo fanno tutti e per questo potreste avere maggiore attenzione rispetto alle e-mail), ma dia anche possibilità di successo maggiori.
    E per dirla tutta, la maggiorparte delle persone (specie se fuori dal campo informatico) preferisce il contatto umano ad una fredda e stereotipata e-mail.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.