Se usi format.com ecco i parametri e il funzionamento:
codice:
FORMAT unità: [/FS:file-system] [/V:etichetta] [/Q] [/A:dimensione][/C]
FORMAT unità: [/V:etichetta] [/Q] [/F:dimensione]
FORMAT unità: [/V:etichetta] [/Q] [/T:tracce /N:settori]
FORMAT unità: [/V:etichetta] [/Q]
FORMAT volume [/Q]
volume Specifica la lettera di unità (seguita da due punti),
punto di montaggio o nome volume.
/FS:filesystem Specifica il tipo di file system
(FAT, FAT32, UDF o NTFS).
/V:etichetta Specifica l'etichetta di volume.
/Q Esegue una formattazione rapida.
/C Solo NTFS: L'impostazione predefinita prevede
che i file creati sul nuovo volume siano compressi.
/X Forza il volume a essere smontato per primo se
necessario. Tutti gli handle del volume aperti
non saranno più validi.
/A:dimensioni Sostituisce le dimensioni unità di allocazione
predefinite. Le impostazioni predefinite sono
consigliate per l'utilizzo generale.
NTFS supporta 512, 1024, 2048, 4096, 8192, 16K, 32K, 64K.
FAT supporta 512, 1024, 2048, 4096, 8192, 16K, 32K, 64K,
(128K, 256K per dimensioni settore > 512 byte).
FAT32 supporta 512, 1024, 2048, 4096, 8192, 16K, 32K, 64K,
(128K, 256K per dimensioni settore > 512 byte).
Da notare che i file system FAT e FAT32 impongono le
seguenti restrizioni sul numero di cluster su un volume:
FAT: numero di cluster <= 65526
FAT32: 65526 < numero di cluster < 4177918
L'operazione di formattazione sarà immediatamente
interrotta se non è possibile rispettare i requisiti
indicati utilizzando le dimensioni cluster specificate.
La compressione NTFS non è supportata per dimensioni
di unità allocazione superiori a 4096.
/F:dimensioni Specifica le dimensioni del disco floppy da
formattare (1,44)
/T:tracce Specifica il numero di tracce per faccia del disco.
/N:settori Specifica il numero di settori per traccia.
Evidentemente -a nn serve a quello che intendevo...
Chissà dove l'ho letto! :master: