Visualizza i risultati del sondaggio: Devo sempre rispetatre le direttive del W3C quando faccio un sito?

Chi ha votato
6. Non puoi votare questo sondaggio
  • Si

    2 33.33%
  • No

    2 33.33%
  • Solo per determinate tipologie e se te lo richiedono.

    2 33.33%
Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2003
    Messaggi
    18

    W3C : obbligatorio quando si progetta un sito?

    Volevo chiedere a tutti voi (e questo è il mio primo post su queste lande!!) se linee guida dettate dal W3C sono obbligatorie per la realizzazione di tutti i siti commerciali.

    Io ero rimasta all'obbligatorietà per i siti istituzionali (per esempio, quelli dei Comuni). Utilizzando Dreamweaver sapete bene che viene generato codice inutile che andrebbe pulito a mano, e io di solito uso DW.

    Quando mi viene commissionato un sito (a meno che non mi venga richeisto esplicitamente) devo rispettare per forza le regole del W3C o è sufficiente che sia funzionale ?

  2. #2

    Re: W3C : obbligatorio quando si progetta un sito?

    Originariamente inviato da madelyne
    Utilizzando Dreamweaver sapete bene che viene generato codice inutile
    inutile non direi... al limite DEPRECATO...
    Potere e Potenza

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    3,259
    adesso dovrebbe nascere una nuova legge con delle ammende per chi realizza siti non a norma (ne sa di più blakwolf se vede il 3d)

  4. #4
    Originariamente inviato da Dennis
    adesso dovrebbe nascere una nuova legge con delle ammende per chi realizza siti non a norma (ne sa di più blakwolf se vede il 3d)
    per la PA, non certo in generale...
    Potere e Potenza

  5. #5
    Utente bannato
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    558
    Per mè non è così importante che i siti siano validi per il W3C

    Sì ci sono alcune cose sgradevoli come i tag <font> che hanno fatto bene ad eliminare.

    Però altre sono un po' assurde. Io preferisco scrivere:

    <body bgcolor="#ffffff" background="sfondo.gif" link="#ffffff" alink="#ffffff" vlink="#ffffff">
    </body>

    piuttosto che un molto + lungo:

    <style type="text/css">
    body {background-color:#ffffff;background-image:sfondo.gif}
    a:link {color:#ffffff}
    a:visited {color:#ffffff}
    a:hover {color:#ffffff}
    </style>

    Quindi per alcune cose le regole del W3C permettono di risparmiare banda,per altre sono una spina nel fianco.

    Seguiamole fino a un certo punto...

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Francis87
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    5,970
    Originariamente inviato da Lardoman
    Per mè non è così importante che i siti siano validi per il W3C

    Sì ci sono alcune cose sgradevoli come i tag <font> che hanno fatto bene ad eliminare.

    Però altre sono un po' assurde. Io preferisco scrivere:

    <body bgcolor="#ffffff" background="sfondo.gif" link="#ffffff" alink="#ffffff" vlink="#ffffff">
    </body>

    piuttosto che un molto + lungo:

    <style type="text/css">
    body {background-color:#ffffff;background-image:sfondo.gif}
    a:link {color:#ffffff}
    a:visited {color:#ffffff}
    a:hover {color:#ffffff}
    </style>

    Quindi per alcune cose le regole del W3C permettono di risparmiare banda,per altre sono una spina nel fianco.

    Seguiamole fino a un certo punto...
    è molto più lungo scriverlo su ogni pagina, ma i documenti css sono fatti apposta x scrivere di meno
    Heaven's closed. Hell sold out.

    Linux 2.6.26-2-amd64
    Debian squeeze

  7. #7
    Originariamente inviato da Dennis
    adesso dovrebbe nascere una nuova legge con delle ammende per chi realizza siti non a norma (ne sa di più blakwolf se vede il 3d)
    chiamato?

    io dico solo evviva gli standard, perche dopo anni di sviluppo passati tra la guerra dei non standard stavo per abbandonare dalla disperazione

    se ragioni da programmatore ti trovi benissimo con gli standard, ogni elemento è un oggetto con padri e figli, ogni elemento ha attributi e proprietà di default tra le quali i css, quindi è semplicissimo modificare le proprietà di uno di questi "oggetti"

    Luca Mascaro
    Usability e Accessibility Engineer, User Interface Designer/Engineer
    NOW BLOG
    W3C HTML & WCAG WG Member for IWA/HWG

  8. #8
    Io vorrei aggiungere che l'uso dei css è davvero potente, dal momento che si può formattare "in cascata", come dice anche il nome. Così puoi veramente raggiungere quasi ogni componente della tua pagina dal css, senza cambiare il codice ed inoltre le pagine saranno più stabili, più leggere e veloci e ai cambi pagina avrai molto meno sfarfallio.

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2003
    Messaggi
    18
    Insomma, mi state dicendo che se, inizialmente non richiesto dal committente, in caso di contestazione nel non essersi attenuti agli standard del W3C non è certo una tragedia, dato che non è obbligatorio.


    Blakwolf, puoi darmi un link a questa famigerata proposta di legge, che vorrei analizzarla?

  10. #10
    Originariamente inviato da Lardoman

    ...

    <body bgcolor="#ffffff" background="sfondo.gif" link="#ffffff" alink="#ffffff" vlink="#ffffff">
    </body>

    piuttosto che un molto + lungo:

    <style type="text/css">
    body {background-color:#ffffff;background-image:sfondo.gif}
    a:link {color:#ffffff}
    a:visited {color:#ffffff}
    a:hover {color:#ffffff}
    </style>
    Perche' nessuno ti ha mai parlato della necessità di separare i contenuti dalla presentazione. E' un caposaldo dell'informatica moderna.
    ciao ciao !!
    _______________
    home : cristianolongo.altervista.org
    e-mail : cristiano_longo@yahoo.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.