Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: LEZIONE n°0

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    64

    LEZIONE n°0

    saro' breve perchè sono disperato!
    due mc sulla scena
    con nome istanza A e B
    mi metto su A e scrivo
    trace(b._x)
    è ovvio che non funzioni(undefined)???
    trace(_root.b)
    invece funge!

    se sto sulla timeline di questa scena invece, posso fare
    trace(a._x) e funge!
    la timeline è considerata quindi _root come livello e quindi vede i sottostanti?!

    Deduco che due oggetti che poggiano sullo stesso livello (in questo caso level0) non si vedono se non premettendo _parent o _root?!

    mi basta un "si" all'ultima domanda ed io capiro' quanto sono fesso!

    grazie mille ragazzi

    simo
    E' meglio pensare cio' che si dice, o dire cio' che si pensa?

  2. #2
    si






    cmq sia vedila come la struttura di un hard disk, dove _root è C: e i vari movieclip sono sottocartelle, che possono contenere files (le linee e le geometrie semplici, o altre sottocartelle (ovvero altri movieclip)

    quando associ uno script ad un movieclip, è come se lo mettessi in un suo frame all'interno della sua timeline interna... quindi è come se fossi nella cartella c:\programmi\macromedia\flashMX e cercassi di accedere a c:\programmi\macromedia\dreamweaver... o ci metto un ..\ che mi fa risalire di un livello alla volta (e in questo caso mi basta) e corrisponde al _parent, o metto il percorso completo a partire da c: (vedi _root)

    coi pulsanti invece è diverso... se un pulsante sta sulla _root e metti trace(a._x) lui cerca a sulla _root e non al suo interno come fa un mc, in quanto non ha timeline propria (interna)

    ciauz
    "La consapevolezza di Case suddivisa come perle di mercurio. La sua visione era sferica, come se una singola retina rivestisse la superficie interna di un globo che conteneva tutte le cose, se tutte le cose si potevano contare." —Neuromante, William Gibson (1984)

  3. #3
    si, fesso! :quote:
    La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
    La pratica è quando funziona tutto ma nn si sa il perchè.
    In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: Non funziona niente e non si sa il perchè.
    Albert Einstein
    Slackware 10.2 Fluxbox 9.0.12

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    64
    Grazie Panta!
    Avevo ragionato infatti come "FileSystem" eh eh
    Per quanto riguarda i pulsanti (avevo notato un comportamento diverso) per generalizzare, cercano l'oggetto nella timeline dove sono poggiati come se facessero SEMPRE riferimento a _parent????

    Grazie mille Panta

    Buona Domenica

    simo
    E' meglio pensare cio' che si dice, o dire cio' che si pensa?

  5. #5
    in sostanza si...

    ciao simo
    "La consapevolezza di Case suddivisa come perle di mercurio. La sua visione era sferica, come se una singola retina rivestisse la superficie interna di un globo che conteneva tutte le cose, se tutte le cose si potevano contare." —Neuromante, William Gibson (1984)

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    64


    grazie



    ps.
    c'e' sta faccina del "faggiano" che è da OSCAR...troppo bella!!!!!
    E' meglio pensare cio' che si dice, o dire cio' che si pensa?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.