Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Trinità76
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    1,439

    Regole copyright sulla programmazione (Flash)

    Vi pongo un questito:
    A prodotto finito un programmatore è obbligato a dare anche le sorgenti della propria programmazione che ha generato l'swf?
    Esistono delle regole ben precise di copyright che tutelano il programmatore?
    Se avete url in cui si parla di questo argomento postateli per favore. Grazie.
    わさび

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Nuke
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    633
    Dipende dagli accordi che hai preso col tuo committente, se ne prezzo hai incluso anche la cessione dei sorgenti.

    Io di solito non li do mai, e se li devo dare me li faccio pagare ben bene..

    ciauz
    Finding the answers comes knowledge knowing what the answers mean comes wisdom - http://www.catb.org/hacker-emblem/hacker.png

  3. #3
    Si Si confermo quello che dice Nuke!
    Non credo che ci siano regole precise, ma ti consiglio di affrontare il problema con il tuo cliente.
    Io non mi sono mai preoccupato di specificare la cosa e ho avuto dei problemi.....

    Meglio essere precisi fin dall'inizio.
    Ciao,
    Elisa.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di NAP
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    4,398
    Esatto. In assenza di una voce precisa che contempla "Il diritto al sorgente", si applica, per estensione, la legge che tutela i fotografi:

    Il negativo o il file matrice è sua proprietà assoluta che può vendere come rifiutarsi o ancora farsela pagare in quanto creatore di un'opera dell'ingegno unica (neanche lui stesso potrebbe scattare due foto identiche).

    Come hanno già detto e dal momento che il mondo è pieno di teste dure, è bene prendere accordi in preliminare.

    Nessuna legge ti obbliga a cedere null'altro che il risultato della tua creazione, vale a dire i soli swf.

    Basta andare da un avvocato, parlagli due minuti, e ti dirà quello che qui ho inciso.

    Farsi pagare i fla, serve a rifarsi in parte delle solite vendite a catena che in seguito il tuo cliente fa dopo averli ottenuti.

    Non solo: con i tuoi fla e un ragazzino sveglio, lui può farti persino concorrenza, dando via a quattro soldi copie su copie della tua creazione originale, ritoccandola (tramite il Pierino di turno), un po' qui e un po'là. Gli costano solo qualche mancia e fa palanche, purtroppo, alla faccia tua !

    Esperienza insegna !

    Augh !

    NAPtoroPrevidente
    A volte la diplomazia va condita con un pizzico di siluri fotonici. (K. Janeway)

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di NAP
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    4,398
    Dimenticavo...

    Se i fla restano tuoi, il cliente verrà da te anche per gli aggiornamenti futuri, non da Pierino e... dulcis in fundo... Solo con la propietà dei fla puoi tener testa all'eventuale richiesta di un'esclusiva. Mantieni cmq i fla ma firmi un documento in cui, dietro pagamento da quantificare, ti impegni a non ripetere per nessun altro quell'interfaccia e tutte le sue caratteristiche. Ecco perché in FlashTown cerchiamo di propinare con insistenza i siti base e solo qualche fronzolo, su esplicita richiesta.

    NAP
    A volte la diplomazia va condita con un pizzico di siluri fotonici. (K. Janeway)

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Trinità76
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    1,439
    Originariamente inviato da Nuke
    Dipende dagli accordi che hai preso col tuo committente, se ne prezzo hai incluso anche la cessione dei sorgenti.

    Io di solito non li do mai, e se li devo dare me li faccio pagare ben bene..

    ciauz
    Negli accordi (scritti) non c'è nulla in cui si parla nello specifico dei files sorgenti, ma visto che il cliente li chiede con insistenza ormai ci stavamo rassegnando a darli. ...per cui mi chiedevo se ci fosse comunque qualcosa a tutela di chi li ha compilati.
    Originariamente inviato da NAP
    Esatto. In assenza di una voce precisa che contempla "Il diritto al sorgente", si applica, per estensione, la legge che tutela i fotografi:

    Il negativo o il file matrice è sua proprietà assoluta che può vendere come rifiutarsi o ancora farsela pagare in quanto creatore di un'opera dell'ingegno unica (neanche lui stesso potrebbe scattare due foto identiche).

    Come hanno già detto e dal momento che il mondo è pieno di teste dure, è bene prendere accordi in preliminare.

    Nessuna legge ti obbliga a cedere null'altro che il risultato della tua creazione, vale a dire i soli swf.

    Basta andare da un avvocato, parlagli due minuti, e ti dirà quello che qui ho inciso.

    Farsi pagare i fla, serve a rifarsi in parte delle solite vendite a catena che in seguito il tuo cliente fa dopo averli ottenuti.

    Non solo: con i tuoi fla e un ragazzino sveglio, lui può farti persino concorrenza, dando via a quattro soldi copie su copie della tua creazione originale, ritoccandola (tramite il Pierino di turno), un po' qui e un po'là. Gli costano solo qualche mancia e fa palanche, purtroppo, alla faccia tua !

    Esperienza insegna !

    Augh !

    NAPtoroPrevidente
    Grazie infinite per le informazioni.
    I motivi per cui i files sorgenti non si danno mai li intuivo da me, essendo io appunto un flash designer, ma mi chiedevo se ci fosse qualcosa nello specifico, una regola scritta dove vengono specificate queste cose.
    GRAZIE A TUTTI PER LE INFO
    Se ne avete altre scrivete per favore
    わさび

  7. #7

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Trinità76
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    1,439
    Originariamente inviato da serialkiller
    http://www.dirittodautore.it/page.asp?idpagina=7

    ciao Zio NAP
    grazie zio serialkiller
    わさび

  9. #9
    Originariamente inviato da Trinità76
    grazie zio serialkiller
    di nulla

    adesso sono diventato zio pure io

    comunque, fatteli pagare punto e basta, il concetto è sempre uguale....

    io progetto la ferrari....vince....e per lo stesso prezzo di una macchina, regalo anke il progetto (frutto di anni di sudato lavoro), kosì il giorna dopo vedo 3.000.000 macchine japu fotocopia della mia ferrari

    :gren:





    buone feste a tutti

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di NAP
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    4,398
    b) limitazioni all’utilizzo delle informazioni acquisite ai fini del conseguimento dell’interoperabilità: utilizzo limitato al fine perseguito, esclusione dei terzi dalla conoscenza delle informazioni note e infine divieto di utilizzo a fini di plagio del programma analizzato.

    Questo è il punto chiave: impedire soprattutto, come dicevo, che la cessione dei sorgenti scateni una vendita a catena del nostro lavoro che, una volta ceduto, diventa di loro proprietà.

    C'è un'eccezione che riguarda i dipendenti: se prendo uno stipendio fisso da una ditta che mi paga per realizzare siti in Flash, i .fla non sono miei ma del titolare della ditta in quanto svolgo una mansione retribuita e non una prestazione come ditta individuale.

    Mi fanno ridere coloro i quali si ostinavano a definire un software come "bene immateriale"... sapete perché ?

    Sin dai tempi dei fratelli Lumiére, si pagava per il bene più immateriale che ci sia: una proiezione di luce su uno schermo che lascia tracce nella memoria visiva e auditiva (a quei tempi neanche quella). Il primo cliente del primo cinema non si sarebbe mai sognato di pretendere nel prezzo del biglietto anche la... pallicola del film.

    Così come un film è a tutti gli effetti un bene materiale, grazie alla pellicola e al proiettore, così stesso un software (un sito lo è, a causa dell'interattività), lo è grazie al supporto informatico e al computer.

    Facile, no ?

    Eppure ci sono voluti annni e anni per smussare le teste quadre che non capivano questo concetto "sì elementare".

    Buona Pasqua a tutti, nipoti e neo zii :gren:

    NAP
    A volte la diplomazia va condita con un pizzico di siluri fotonici. (K. Janeway)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.