Vi posto un piccolo stratagemma che però a volte può risultare molto utile.
Un giorno mi è capitato, dopo aver smanettato con X e KDE, di aver perso le impostazioni di quest'ultimo, penso per la corruzione di alcuni file nella directory ~./.kde e/o ~/.qt, così mi è venuta la brillante idea di eseguire dei backup di queste directory nascoste di tanto in tanto, magari salvandole con un "cp -fR ~/.kde ~/.kde-saved", in modo da poter ripristinare da .kde-saved (da contare poi che io uso Konqueror e la perdita della directory nascosta di KDE mi farebbe perdere anche una tonellata di bookmarks!).
Alla fine ho però pensato di automatizzare queste operazioni.
Io uso i comandi halt e shutdown con sudo per poterli lanciare da utente, ho fatto dei miniscriptini in /usr/bin per velocizzare la cosa, beh, i backup in questione si possono eseguire in automatico aggiungendo a questi script il comando per la copia delle directory in questione, in modo che vengano eseguite ad ogni uscita dal sistema.
Attenzione: questo non sostituisce i backup veri e propri, dove i dati vengono salvati su di un'altro supporto, serve soltanto per prevenire eventuali rotture di OO dati da eventuali perdite di impostazioni, poi ogniuno potrà valutare su cosa voler salvare con questo metodo!![]()