1) Per creare un file bisogna prima di tutto decidere di che tipo di file si tratta. Se sul file si vogliono salvare informazioni testuali si può usare la classe FileWriter o, meglio, la classe PrintStream. Se si intende creare un file che contiene oggetti Java allora si può usare la classe ObjectOutputStream (con un FileOutputStream) oppure, ma non l'ho mai usata per questi scopi, la stessa PrintStream.
Per il salvataggio di oggetti Java bisogna ddare un'occhiata alla Serializzazione degli oggetti.
2) Deciso il tipo si creano gli stream di output per quel file (le classi nominate precedentemente) e ne si usano i relativi metodi per salvare le informazioni.
Questo è un esempio di programma che legge una stringa da tastiera e la salva sul file Dati.TXT:
codice:
import java.io.*;
public class SalvaScritta {
public static void main(String [] args) {
try {
BufferedReader br = new BufferedReader( new InputStreamReader( System.in ) );
System.out.print("Introdurre una stringa: ");
String testo = br.readLine();
System.out.println("Salvo la tua stringa sul file Dati.TXT");
PrintStream ps = new PrintStream( new FileOutputStream( "Dati.TXT" ) );
ps.println(testo);
} catch (Exception e) { e.printStackTrace(); }
}
}
Ciao.