Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: Qualche quest!

  1. #1

    Qualche quest!

    Ciao raga.. ho installato Fedora Core 2..
    Sinceramente non mi ha convinto.. sono un newbie di linux, ma avevo già provato la MDK, RH, DEB e Knoppix..
    MDK, troppo incasinata e non riuscivo a tenerla in ordine tutta precisina..
    RH troppo professionale e odio quello stramaledetto bluecurve
    DEB sono riuscito a malapena a farla partire in quanto dovevo configurare troppo a manina e in quel periodo non avevo tempo x sbatterci la testa
    Knoppix, carina ma stesso problema della MDK, troppo incasinata..
    Ora Fedora (in quanto derivante da RH) ha lo stesso problema, troppo professional e in più una serie di errori stupidi.. tipo crash delle applicazioni r problemi con i permessi..
    Le mie domande sono:
    - la Suse personal che differenza ha dalla versione 7CD (aparte molti meno pacchetti)?
    - se mi connetto come user, e poi voglio svolgere qualche operazione da root, come faccio tramite interfaccia grafica?? (senza uso della console)
    - Con la slak è possibile durante l'installazione definire come ambiente grafico KDE, in modo da poter configurare tutto dopo ok, ma in ambiente grafico e non tramite terminale.. fatemi sapere please!!!
    Grazie per la pazienza

  2. #2

    Re: Qualche quest!

    Originariamente inviato da Ste4free
    - Con la slak è possibile durante l'installazione definire come ambiente grafico KDE, in modo da poter configurare tutto dopo ok, ma in ambiente grafico e non tramite terminale.. fatemi sapere please!!!
    Grazie per la pazienza
    Non sono sicuro di aver capito

  3. #3
    so che la slak non è difficile da installare ma lo è, da configurare...il mio problema è sapere se si può configurare tramite kde o per forza tramite terminale..
    insomma per un newbie è fattibile una slak come desktop?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di alvinet
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    651
    Originariamente inviato da Ste4free
    so che la slak non è difficile da installare ma lo è, da configurare...il mio problema è sapere se si può configurare tramite kde o per forza tramite terminale..
    insomma per un newbie è fattibile una slak come desktop?
    :master: :master:
    vediamo se ho capito bene...
    alla fine dell'installazione definisci quale ambiente grafico vuoi come predefinito.
    Quando hai finito si avvia in init 3.
    fai startx e ti parte kde.
    Se vuoi far partire linux in init 4 (grafica) devi modificare un paio di file. (uno per la modalità init4 e l'altro per mettere predefinito kde)

    Ho capito bene?

  5. #5
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Dipende fondamentalmente dalla tua configurazione hardware,se il tuo hardware ha il pieno supporto del ' hotplug , il problema non si pone. Se invece da problemi nel supporto immediato di scheda grafica e mouse, la condfigurazione da console diventa d'obligo , con qualunque distro in ogni caso , non solo con Slackware.
    Il mio dubbio è che tu stia cercando una distro Linux brutta copia gratuita di windows , nel qual caso ti devo deludere , linux non ha nulla in comune con Win (per fortuna) e anche la peggior distrib. linux è comunque + affidabile e sicura di windows ,richiede solo un minimo di conoscenza di tutto il suo ambiente , non è un giocattolo
    in stile Bill Gates.



  6. #6
    Originariamente inviato da Ste4free
    so che la slak non è difficile da installare ma lo è, da configurare...il mio problema è sapere se si può configurare tramite kde o per forza tramite terminale..
    insomma per un newbie è fattibile una slak come desktop?
    Per forza tramite editor di testo.

  7. #7
    Il mio dubbio è che tu stia cercando una distro Linux brutta copia gratuita di windows , nel qual caso ti devo deludere , linux non ha nulla in comune con Win (per fortuna) e anche la peggior distrib. linux è comunque + affidabile e sicura di windows ,richiede solo un minimo di conoscenza di tutto il suo ambiente , non è un giocattolo in stile Bill Gates.
    Guarda mi dispiace aver fatto questa impressione, ma non è quello che cerco..
    quello che voglio è una distribuzione che mi permetta di imparare prima un minimo di comandi generali (da console) tipo installazione di pacchetti, compilazione di pacchetti, gestione dei file e dei permessi ecc...
    una volta imparati questi comandi di base mi piacrebbe buttarmi sulla debian, non per moda ma per la sua filosofia, [ammiro molto la comunità debian (senza nulla togliere alle altre)]e da li imparare o almeno provare a imparare il più possibile..
    Fedora appunto non mi piace perchè è troppo "vincolata"... se potete darmi qualche consiglio, è ben accetto!

  8. #8
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da Ste4free
    Guarda mi dispiace aver fatto questa impressione, ma non è quello che cerco..
    quello che voglio è una distribuzione che mi permetta di imparare prima un minimo di comandi generali (da console) tipo installazione di pacchetti, compilazione di pacchetti, gestione dei file e dei permessi ecc...
    una volta imparati questi comandi di base mi piacrebbe buttarmi sulla debian, non per moda ma per la sua filosofia, [ammiro molto la comunità debian (senza nulla togliere alle altre)]e da li imparare o almeno provare a imparare il più possibile..
    Fedora appunto non mi piace perchè è troppo "vincolata"... se potete darmi qualche consiglio, è ben accetto!
    Questa come risposta mi fa + piacere che mai.
    Se il tuo obiettivo è Debian ti potrei suggerire , Libranet 2.8.2 che da diversi giorni viene rilasciata gratuitamente .A differenza di Knoppix, non è Live , è su 2 cdrom x classica installazione su hd.(ho finito in questo momento di scaricare le 2 iso). Molto ben curata da sempre .
    Personalmente sono arrivato ad apprezzare Debian proprio con le prime versioni di Libranet.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.