Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: server mail howto

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Alkaid
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    537

    server mail howto

    vi chiedo dove posso trovare una guida preferibilmente in italiano fatta bene per crearmi un server mail sulla suse.
    Non sono ancora orientato nè su qmail ne su altro perciò tutte le porte sono aperte, a me interessa creare il server con inclusa la scansione antivirus e poi accedere alla posta dai client tramite browser, attendo consigli in base alle vostre esperienze, grazie.

    p.s. ho tentato una volta di creare il mailserver sotto linux ma non ci sono riuscito, ora il server che mi ero fatto su windows mi ha lasciato a piedi perciò vorrei ritentare con linux


  2. #2
    Quello che dici e' buffo... perche' il 95% della posta del pianeta e' gestita da mail server linux... ho trovato questi

    http://www.chinalinuxpub.com/doc/www...n/sendmail.htm

    http://www.zippydesign.com/ying/linux/qmail/
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    capita solo a me che con il primo link firefox 0.9.1 crashi?

  4. #4
    io per la prima volta con suse 9.1 sono riuscito a farmi un smtp server e un pop3 server. Uso postfix.
    Devi su Yast Servizi di Rete/Mail Tranfer Agent e inserire l'indirizzo del server in uscita (da me è localhost), poi mettere gli account di posta (pop3 o imap)che devono essere controllati (cioè quelli che di solito controlli con Kmail, ad esempio).
    Imposta la voce "Inoltra la posta di root a" e metti il tuo nome utente (della linuxbox). In "Alias" fai in modo che il tuo nome utente linux sia la destinazione e l'alias sia root. Dài l'OK.

    Nelle ultime righe (dalla 648) di /etc/postfix/main.cf cambia -->
    657 myhostname=metti.il.nome.che.avrà.il.tuo.mailserve r(che poi su iast metterai nella prima casella)
    659 inet_interfaces= all
    252 mynetwork_style= class
    317 & 664 relayhost = metti.il.tuo.server.di.posta.in.uscita(tipo"smtp.a lice.it").

    Poi installa il pacchetto "imap" con Yast e il gioco dovrebbe essere fatto.

    Poi su KMail configura l'account con indirizzo locale, nomeutente e password dell'utente linux.

    Bye!

    Da SuSE a Ubuntu e da KDE a Gnome dopo 14 anni senza battere ciglio.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Alkaid
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    537
    non voglio usare kmail o altri clients di posta per leggere le mail dai clients...le vorrei leggere con il browser, perciò una volta installato l'imap, sul browser digito l'indirizzo ip del server + la porta per leggere le e-mail?

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Alkaid
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    537
    Originariamente inviato da omeomerie
    io per la prima volta con suse 9.1 sono riuscito a farmi un smtp server e un pop3 server. Uso postfix.
    Devi su Yast Servizi di Rete/Mail Tranfer Agent e inserire l'indirizzo del server in uscita (da me è localhost), poi mettere gli account di posta (pop3 o imap)che devono essere controllati (cioè quelli che di solito controlli con Kmail, ad esempio).
    Imposta la voce "Inoltra la posta di root a" e metti il tuo nome utente (della linuxbox). In "Alias" fai in modo che il tuo nome utente linux sia la destinazione e l'alias sia root. Dài l'OK.

    Nelle ultime righe (dalla 648) di /etc/postfix/main.cf cambia -->
    657 myhostname=metti.il.nome.che.avrà.il.tuo.mailserve r(che poi su iast metterai nella prima casella)
    659 inet_interfaces= all
    252 mynetwork_style= class
    317 & 664 relayhost = metti.il.tuo.server.di.posta.in.uscita(tipo"smtp.a lice.it").

    Poi installa il pacchetto "imap" con Yast e il gioco dovrebbe essere fatto.

    Poi su KMail configura l'account con indirizzo locale, nomeutente e password dell'utente linux.

    Bye!


    i server di posta in uscita sono 3 (perchè siamo in 3 utenti della lan interna) dove li metto?

  7. #7
    Originariamente inviato da gianiaz
    capita solo a me che con il primo link firefox 0.9.1 crashi?
    A me si apre :-(
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

  8. #8
    Salve.. e scusate se mi intrometto
    sono intento anche io a configurare un server smtp e pop3..sto dando un'occhiata a sendmail.. e imap.. già quasi configurati dalla mandrake.
    Ho provato a collegarmi su localhost con un client di posta..mettendo user e pass di accesso (al sistema) il pop3 sembra funzionare.. Ho letto un pò di documenti su sendmail.. tutti i giochini di reject e reinderizzi vari.. però mi manca un collegamento importante.. dove piazzo la posta ricevuta da sendmail.. per poi farla prendere dagli utenti tramite il server pop?!?!

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    la posta dovrebbe finire in automatico in

    /var/spool/mail/nomeutentedestinatariodellaposta

    se poi lanci mutt con l'utente destinatario dovrebbe collegarsi in automatico lì.

    dico dovrebbe perchè non sono molto esperto in materia...

  10. #10
    non è che devi configurare un server di posta per ogni utente...devi creare i vari utenti nel sistema, magari mettendogli come console /bin/false se nn devono accedere oppure usi il modulo mysql di postfix o gli fai gestire gli account su file esterno che credo per te sia + comodo...alla fin fine devi mettere solo quello
    per gestire la posta via web, oltre a smtp(configurato con il relay abilitato per le connessioni che almeno vengono dal localhost) e pop3 ti serve anche IMAP

    Ci sono svariati client di posta web...squirrelmail credo sia uno dei migliori ma c'è ne sono tantissimi

    PS: se ti interessa installa anche i filtri anti spam e antivirus Come antivirus metti il clamav o l'f-prot come filtri...devi guardare specificatamente per il tuo server di posta. Per mettere queste cose ci sono da installare una serie di apps e modificare pochi file di config...in compenso avrai la posta PULITA

    ciauz
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.